Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Disputatio

Fede, ragione, narrazione. Atti del Convegno di studio della F.T.I.S.

Fede, ragione, narrazione. Atti del Convegno di studio della F.T.I.S.

Pierangelo Sequeri

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2006

pagine: 254

All'origine del tema sta per un primo lato un'impressione di questo genere: la predicazione della chiesa pare non riesca fino ad oggi a proporre un'immagine del Signore proporzionalmente univoca; in tal senso essa manca di disporre l'antidoto necessario agli usi proiettivi, allegorici e in ogni modo arbitrari che della sua figura, sono fatti ad opera della religione soggettiva della stagione tardo moderna. Per altro lato, sta la persuasione che le acquisizioni della ricerca specialistica sui Vangeli abbiano ormai prodotto acquisizioni tali, da rendere virtualmente possibile un racconto della vicenda di Gesù abbastanza preciso, il quale potrebbe e dovrebbe costituire il referente indispensabile per la stessa confessione della fede in Lui. Che cosa manca perché questa possibilità sia di fatto realizzata? Quali sono le responsabilità proprie della teologia a tale riguardo? A questi interrogativi intendono rispondere i saggi qui raccolti.
23,00

La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003)

La religione postmoderna. Atti del Convegno di studi svoltosi presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (Milano, 25-26 febbraio 2003)

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2003

pagine: 225

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2003 e dedicato al ritorno (ambiguo) di interesse della religione oggi. Per questo si rende necessario un discernimento delle molte ambivalenze di questo ritorno. La religione postmoderna avrebbe cioè fisionomia spiccatamente soggettiva; sarebbe in tal senso una religione dell'anima sola, senza mondo e senza figura. Il repertorio simbolico alla quale attinge è ancora quello delle grandi tradizioni religiose; il ricorso a esse è però selettivo, refrattario a ogni ortodossia, guidato dall'unico e prepotente intento, di dare espressione a ciò che l'anima porta dentro. Da qui le relazioni che hanno variamente saggiato il fenomeno. Anzi tutto interrogando la ricerca psicologica e valutando la candidatura della psicologia stessa a farsi quasi religione, in ogni caso nuova forma della sapienza. Quindi discutendo le diverse letture proposte del complesso rapporto tra moderno, religione e postmoderno. Finalmente esaminando e discutendo i riflessi che la religione postmoderna ha sulle forme stesse del cattolicesimo recente.
21,00

Genitori e figli nella famiglia affettiva

Genitori e figli nella famiglia affettiva

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2002

pagine: 294

Il rapporto genitori figli è senza dubbio una delle esperienze più radicali chela vita propone. Non c'è rapporto umano nel quale sia in gioco tanto: la possibilità per i figli di trovare speranza per la vita e dunque liberta; la capacità dei genitori di onorare la promessa fatta ai figli mettendoli al mondo; la possibilità che si realizzi la tradizione di una cultura da una generazione all'altra. In sintesi, è qui in gioco la verità tutta dell'alleanza umana.
21,00

La bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi. Atti del Convegno (dal 24 al 25 febbraio 1998)

La bioetica. Questione civile e problemi teorici sottesi. Atti del Convegno (dal 24 al 25 febbraio 1998)

Giuseppe Angelini, Maurizio Chiodi, Antonio Lattuada

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1998

pagine: 206

Si tratta della raccolta degli Atti del Convegno di Studio organizzato dalla Facoltà di Teologia di Milano il 24-25 febbraio 1998. Il tema della bioetica, fra i più attuali non solo in ambito ecclesiastico ma anche in quello storico-civile viene criticamente rivisitato dai saggi contenuti nel volume sia per ricostruirne la genesi e l'incerta vicenda a partire dai suoi massimi esponenti in campo internazionale, sia per dare per situare lo sfondo obiettivo entro il quale è lievitato l'interesse per questa disciplina: l'ambito della malattia e l'ambito di una cultura dominata dalla tecnica. Si affrontano anche due emblematiche questioni della vicenda della bioetica quale quella costituita dalla eugenetica e dalla eutanasia per poi concludere con un saggio sintetico relativo al senso della vita della vita e della morte, del generare e del nascere, del soffrire e dello sperare alla luce della tradizione cristiana.
15,00

Progetto pastorale e cura della fede
13,43

La Chiesa e il declino della politica
10,33

Cristianesimo e religione

Giuseppe Colombo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1992

pagine: 233

16,53 15,70

Il caso Europa. Evangelizzazione e processi di omologazione culturale

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1991

pagine: 217

15,49 14,72

Il prete. Identità del ministero e oggettività della fede

Il prete. Identità del ministero e oggettività della fede

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1990

pagine: 235

15,49

La dottrina sociale della Chiesa

La dottrina sociale della Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1989

pagine: 250

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.