Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Graphe.it: Physis

Cibo mediterraneo. Modi alimentari mediterranei: tendenze e sviluppi storici

Carmel Cassar

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2024

pagine: 212

Là dove finisce la nostra terraferma, inizia un “continente liquido” lungo i confini (le sponde) del quale culture alimentari diverse si incrociano e contaminano da millenni, paradossalmente senza mai davvero conoscersi a fondo: ogni popolo integra le suggestioni d’oltremare all’interno di tradizioni tenacemente coltivate e ne trae un universo culinario che appare coerente, appena lo osserviamo un po’ più da lontano. A dare il carattere alla dieta mediterranea è primariamente il paesaggio: l’ulivo, per esempio, cresce su quasi tutta la linea costiera; lo stesso non può dirsi della palma da dattero, frutto che tuttavia arrivava e arriva nei mercati, insieme a spezie e ortaggi di ogni angolo del globo: qui traspare il contributo delle città portuali e delle loro dinamiche umane e alimentari, che si somigliano nei secoli, da Genova a Leptis Magna. Talvolta è stata la geopolitica a indirizzare il consumo di determinati prodotti o renderne difficoltoso l’approvvigionamento; in altre occasioni, scoperte come il pomodoro o il caffè hanno cambiato per sempre la lista della spesa delle famiglie. Non è solo la scelta degli alimenti, infine, a identificare la cucina mediterranea, ma l’insieme di rituali e significati attribuiti al momento del pasto, tale da farci sentire a casa anche dove non comprendiamo l’idioma parlato.
15,90 15,11

Viva la pasta con il pomodoro! Ricettario

Nicola Santini

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2023

pagine: 260

Un ricettario dedicato esclusivamente a un piatto iconico della nostra tradizione culinaria: la pasta al pomodoro. Nicola Santini – giornalista, scrittore e autore televisivo – raccoglie in questo libro oltre cento ricette di famiglia, di chef, osti e amici cucinieri dedicate a uno dei piatti più amati al mondo. "L'onnipotente pasta italiana" come la definiva Leopoldo Pomés, trova in queste pagine il proprio compimento e si sposa con le mille varianti del pomodoro (fresco, giallo, verde, nero, bianco, viola, secco, in scatola, pelato, passato) per diventare quella coccola che ci accarezza tutti e tutti ci fa sorridere.
18,00 17,10

Cachi, il frutto misterioso. Storia, ricette e curiosità

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2019

pagine: 124

Cachi, il frutto misterioso non è un opuscolo di curiosità sui cachi, ma un vero e proprio saggio sull'argomento che soddisfa la curiosità degli amanti del frutto sotto innumerevoli aspetti: gli autori descrivono le diverse specie, illustrano con dovizia di fonti la storia della pianta, ricordano le menzioni in letteratura. Quindi raccolgono racconti di natura diversa, tutti che hanno l'albero come coprotagonista. Completano il volume numerose e affidabili ricette, non facili da trovare. Infine, il lettore può dilettarsi a risolvere gli appassionanti giochi di enigmistica preparati sul tema.
11,90 11,31

Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Antonella Serrenti, Susanna Trossero

Libro

editore: Graphe.it

anno edizione: 2019

pagine: 128

C’era un dolce tepore in quella cucina, tutto era armonia, e continuavamo a bisbigliare come se ci fosse stato qualcuno da non svegliare, da non disturbare. È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l’utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella penisola e risulta essere molto apprezzato dai «continentali»: si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica – nome non attribuitogli dai sardi – per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. «Su pani fattu in domu», «il pane fatto in casa», quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull’altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d’esistere è parte di un’idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
11,90 11,31

La dispensa delle spezie e delle erbe. Prontuario per cucinare con le spezie e le erbe aromatiche

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2018

pagine: 184

Una guida semplice e chiara all'uso delle spezie in cucina. E diverse ricette a base di spezie.
11,90 11,31

Che cavolo vuoi? Ricette del cavolo

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2015

pagine: 60

Qualche anno dopo la sua prima uscita, "Che cavolo vuoi?" torna a presentare agli appassionati di cucina il suo prezioso, onesto bagaglio di sapienza in fatto di brassicaceae. Dedicato a tutti gli amanti della cucina equilibrata e schietta, il testo propone - con un linguaggio preciso, ma uno stile vivace e diretto - notizie storiche sull'uso del cavolo e dei suoi simili, un elenco ragionato delle varietà corredato delle relative proprietà medicinali, una serie di consigli per l'utilizzo in cucina. Cuore del testo sono le tante ricette ideate e sperimentate dagli autori, con la consulenza di esperti: ce n'è per tutti i gusti, incluso qualche classico etnico rivisitato (come la paella vegetariana), non mancano spunti insoliti come le istruzioni per preparare la marmellata piccante di cavolo. Da provare senz'altro, come pietanza catartica, l'Incavolata!
7,50 7,13

Cucinare in famiglia. Ricette tra rime e fornelli

M. Antonietta De Cecco Curti, Maddalena Curti

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2011

pagine: 120

Virginia Woolf (1882-1941) ebbe a dire: "Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene". Cucinare in famiglia propone ricette "per grandi" e "per piccini". Quelle "per grandi" sono di Antonietta Curti (1917-2010), che per anni ha curato "il pensare bene, l'amare bene e il dormire bene" di molte persone che sono passate per Perugia. Quelle "per piccini" sono di Maddalena Curti, che, con la sensibilità di figlia, moglie, madre e dottoressa per "piccoli animali", ha tradotto in linguaggio semplice e in rima alcune ricette di famiglia. Si tratta di preparazioni semplici, alla portata di tutti. Come per gli altri libri della stessa collana, l'assenza di immagini è voluta: tra i fornelli la fantasia deve essere maestra e a nostro avviso non va né ingabbiata, né orientata alla semplice emulazione di una foto.
7,50 7,13

Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Il pane carasau. Storie e ricette di un'antica tradizione isolana

Antonella Serrenti, Susanna Trossero

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2014

pagine: 111

È nostro desiderio parlarvi di un antico pane tipico sardo, composto da semplici e pochi ingredienti quali una manciata di farina lavorata senza l'utilizzo del lievito di cui abitualmente facciamo uso, e schiacciata a lungo per ottenere uno spessore incredibilmente sottile; attualmente accompagna cibi, stuzzichini e salse anche nella Penisola e risulta essere molto apprezzato dai "continentali": si tratta del pane carasau, conosciuto anche con il nome di carta da musica - nome non attribuitogli dai sardi - per via delle sue sottilissime sfoglie e del suono che producono grazie alla loro tipica croccantezza. "Su pani fattu in domu", "il pane fatto in casa", quello che racconta storie infinite, che nasce in seno a una famiglia e che vaga di casa in casa, dentro bisacce o sull'altare del parroco, che richiede un intero corredo di canestri e di preziosi teli di lino bianco, che sopravvive a più di una stagione, e che prima ancora d'esistere è parte di un'idea che nasce coltivando, trebbiando, setacciando.
7,50

Che cavolo vuoi? Ricette del cavolo

Che cavolo vuoi? Ricette del cavolo

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2012

pagine: 48

Scorrendo le ricette contenute in questo manualetto, si potrà verificare quanto rilievo è stato dato a quegli ingredienti che oggi definiremmo "poveri" e, di conseguenza, trascurati. Una cucina, dunque, caratterizzata da ricette preparate con il cuore in ossequio alle più elementari regole di igiene alimentare. Le nostre origini, saldamente mediterranee - bassa pontina e area partenopea - hanno naturalmente condizionato l'abbondante uso di una grande varietà di ortaggi spesso di grande pregio. Alcune ricette sono state sottoposte al giudizio medico e ad esperti di diversi settori, dal momento che è stato deciso di orientarsi verso una dieta vegetariana. Un vegetarianesimo essenziale, ma bilanciato che è poi la dieta che gli autori hanno da anni scelto come più adatta alle proprie esigenze.
5,00

La dispensa delle spezie e delle erbe. Cucinare con le spezie e le erbe aromatiche

La dispensa delle spezie e delle erbe. Cucinare con le spezie e le erbe aromatiche

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2010

pagine: 136

Il profumato e misterioso mondo delle spezie è, da sempre, fonte di ispirazione non solo per narrazioni dai risvolti ora piccanti ora incantati, ma anche per i molti piatti che ogni giorno prepariamo per nutrirci. Questo prontuario-ricettario vuole essere, dunque, un aiuto per utilizzare al meglio spezie ed erbe che si trovano nelle nostre cucine. Nelle pagine del libro presentiamo le spezie e le erbe aromatiche, indicandone le caratteristiche, i pregi e gli usi e dedicando loro alcune schede di approfondimento. L'assenza di immagini è voluta: crediamo che tra i fornelli la fantasia debba essere maestra e lungi da noi l'idea di imbavagliarla mostrando uno dei possibili risultati che scaturiscono dalla commistione degli ingredienti.
7,50

La cucina degli odori. L'uso delle erbe aromatiche in cucina

La cucina degli odori. L'uso delle erbe aromatiche in cucina

Natale Fioretto, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2008

pagine: 96

Un'indagine fra amici e conoscenti sparsi in varie parti d'Italia ci ha permesso di stilare un elenco degli odori più comuni che possiamo trovare nei mercatini. Così abbiamo: aglio, alloro, basilico, carota, cipolla, prezzemolo, rosmarino, salvia e sedano. Non sono tutti gli odori ma quelli più comuni. E cosa si fa con questi odori? Ci si possono profumare piatti vari, arrotondare dei manicaretti... ma possono essere anche degli ingredienti principali. Da qui è partita la nostra ricerca: trovare dei piatti che avessero come elemento principale - o per lo meno preponderante - gli odori. E ci siamo imbattuti in ricette originali e forse poco conosciute che proponiamo nella seconda parte del libro. Com'è ormai usanza per i libri di questa collana, oltre ad una parte di ricette, c'è anche una sezione esplicativa. La prima parte della pubblicazione, dunque, presenta la carta di identità dei vari odori: uso, storia, curiosità, farmacopea e similia. La seconda parte del libro propone delle ricette che hanno come ingrediente principale - o per lo meno preponderante - gli odori.
6,50

La via delle spezie. L'uso delle erbe e delle spezie in cucina

La via delle spezie. L'uso delle erbe e delle spezie in cucina

Mauro Crescenzi, Roberto Russo

Libro: Copertina morbida

editore: Graphe.it

anno edizione: 2005

pagine: 96

Al pari della via della seta c'è anche la via delle spezie che indica il percorso compiuto dai mercanti dal Sud Est asiatico fino ai magazzini di Ostia ai tempi dell'Impero Romano. È nata così l'idea del titolo di questo manualetto per l'uso delle spezie e delle erbe in cucina, quasi a voler sottolineare che il loro uso è un percorso personale, dettato dal gusto inteso non solo come senso, ma anche come stile di vita. È un prontuario che nasce dall'esigenza dell'utilizzo delle diverse erbe e spezie di uso comune. Il libro è composto di due parti speculari: nella prima ci sono in ordine alfabetico le spezie e le erbe. Nella seconda figurano delle ricette che si possono realizzare con esse.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.