Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guerini Scientifica: Processi formativi e scienze dell'educazione. Monografie

Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

Sergio Tramma

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2010

pagine: 176

18,00

Teatro e carcere. Uno studio pedagogico all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni «C. Beccaria»

Veronica Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il tema del diritto alla rieducazione negli istituti penitenziari per minorenni apre molteplici interrogativi sulle sue effettive condizioni di esercizio. Se rieducare significa favorire la crescita dei minori detenuti attraverso percorsi di formazione, lavoro, attività culturali che aprono la relazione con il mondo esterno e che fanno sperimentare la vita di gruppo, in che modo tale azione può concretizzarsi in un ambiente carcerario? Cosa si intende per educare in carcere minorile, e come è possibile farlo? A partire da questi interrogativi, vengono qui presentati i risultati di una ricerca pedagogica sull’esperienza del laboratorio teatrale condotto dall’Associazione Puntozero presso l’I.P.M. «C. Beccaria» di Milano. Tramite una metodologia etnografica, il caso di studio analizza la struttura dell’esperienza attraversata dai minori detenuti e mostra per quali tratti e caratteristiche possa essere considerata educativamente potente e trasformativa, aprendo piste di risignificazione per la pratica rieducativa in contesti detentivi per minori. In questa direzione, è uno strumento prezioso per studenti universitari, educatori e professionisti interessati ad approfondire il tema.
18,50 17,58

Cosa si apprende dal disagio? Riflessioni intorno alla figura dell’Esperto in Supporto tra Pari

Maria Benedetta Gambacorti Passerini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 168

Cosa si apprende dal disagio? Questo è l’interrogativo intorno a cui si sviluppa la trattazione del volume, che invita lettori e lettrici a interrogarsi su come l’esperienza del disagio possa trasformarsi in un’opportunità di apprendimento e di creazione di pratiche educative inclusive. Per accompagnare chi legge in questa direzione, si approfondisce la figura dell’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) che opera nei servizi che si occupano di salute mentale. In particolare, il caso del progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (SEKEHE) consente di riflettere sul coinvolgimento dell’ESP nell’ambito della didattica per le professioni educative, formando professionisti in grado di elaborare azioni educative inclusive. Oltre a studenti, studentesse e professionisti del settore educativo, il testo si propone anche come spunto per tutti coloro che operano nei servizi dedicati alla salute mentale.
16,50 15,68

Alla ricerca dello spazio perduto. Studi e ricerche in Outdoor Education

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2024

Il presente volume compone un quadro multiforme e maturo della ricerca scientifica attualmente svolta in Italia nell’Outdoor Education (OE), ambito significativamente in espansione a seguito della recente Pandemia da Covid-19. I lavori evidenziano come le esperienze dirette siano indispensabili a controbilanciare la pur interessante ma spesso fittizia realtà virtuale. L’OE, che si basa invece sull’esplorazione parallela dello spazio concreto e del sé, come il titolo stesso del volume vuole suggerire, intende favorire lo sviluppo personale e sociale tramite relazioni dirette con le persone e gli ambienti, sia naturali che urbani. Questo lavoro ambisce dunque a rappresentare una «pietra miliare» lungo il percorso scientifico dell’OE, ovvero del riconoscimento delle potenzialità di sviluppo offerte dai luoghi fisici nell’elaborazione di percorsi educativi originali, utili e sostenibili.
19,50 18,53

Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità

Disabilità, rappresentazioni sociali e inserimento lavorativo. Percorsi identitari, nuove progettualità

Valeria Friso

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 192

La prospettiva della vita adulta, che può (e deve) essere connotata da partecipazione attiva e, dove possibile, dall'esercizio pieno dei diritti e dei doveri, è stata approfondita attraverso molteplici aspetti, quali: i documenti internazionali, la legislazione nazionale, la rete territoriale, le rappresentazioni sociali, i processi identitari, la relazione d'aiuto, la vita adulta, l'inserimento lavorativo, l'autodeterminazione e il Progetto di vita. Nella parte conclusiva, il volume avanza la proposta di un'azione progettuale alla quale la Pedagogia Speciale potrebbe offrire il proprio contributo: la formazione del profilo professionale del disability manager.
19,50

Costruire resilienza

Luisa Pandolfi

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 208

La fase di transizione verso l'autonomia e l'età adulta si configura come complessa per tutti i giovani e rappresenta una sfida evolutiva ancora più difficile e delicata per i ragazzi e le ragazze cresciuti in una comunità per minori. Questi ultimi, infatti, con il raggiungimento della maggiore età, si trovano spesso a dover lasciare il contesto protetto di cura e di tutela per andare incontro ad un futuro pieno di incognite, ostacoli e paure, soprattutto se manca una rete di sostegno e di supporto. Attraverso quali strategie operative, pratiche, modelli e interventi è possibile progettare ed implementare percorsi educativi di accompagnamento all'autonomia dei neomaggiorenni in uscita dalle comunità per minori? Quali i fattori e i processi protettivi che contribuiscono alla costruzione di resilienza? E quali, invece, le condizioni di rischio? Il volume affronta tali questioni cruciali proponendo un percorso articolato che si muove nell'integrazione di differenti livelli di analisi. La prima parte del testo traccia una cornice di riferimento della letteratura sulla resilienza, assunta come chiave interpretativa privilegiata, ed esplora alcune tra le più rilevanti e recenti esperienze ed evidenze sul fenomeno in oggetto, soprattutto in ambito internazionale, al fine di metterne a fuoco i principali criteri di azione in una prospettiva pedagogica. Gli assunti teorici intersecano e orientano l'indagine empirica nella seconda parte del libro...
20,00 19,00

Educazione ambientale e formazione degli operatori. Il caso Puglia

Gabriella Calvano

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 192

La crisi ecologica in atto rappresenta indubbiamente una delle questioni su cui si fa sempre più necessaria e urgente una riflessione sistematica, inter e transdisciplinare, in cui un ruolo di primo piano può essere svolto dai saperi pedagogici e didattici e dall'istruzione superiore. Questo lavoro tocca alcune delle più cruciali questioni relative a tale crisi: da quelle epistemologiche, sui significati di ambiente nella prospettiva della teoria generale dei sistemi e del paradigma della complessità, a quelle propriamente pedagogiche e didattiche, nell'approfondimento dell'educazione ambientale e della figura dell'educatore ambientale come "professionista del futuro e per il futuro".
22,50 21,38

Educazione e potere. Significati, rapporti, riscontri

Valeria Rossini

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 176

Il rapporto tra educazione e potere attraversa - spesso implicitamente prospettive teoriche e percorsi metodologici di grande rilevanza in campo pedagogico. Il volume tenta di ricostruire in forma analitica e critica l'intricato congegno di rimandi tra due concetti apparentemente distanti e incompatibili, per giungere a tratteggiare una visione disincantata (ma non disperata) del potere che sta dentro le relazioni educative. Partendo da una lettura interdisciplinare dei diversi significati attribuiti o attribuibili al potere, è in gioco la possibilità di recuperare la tensione utopica verso la perfettibilità della persona, delineando modalità educative che possano tenere in equilibrio il rispetto per il diritto inalienabile dell'educando alla libertà con il dovere, ugualmente non cedibile, alla cura e all'accompagnamento che spetta all'educatore. Su queste basi, la riflessione si posa sui processi e sui contesti educativi in cui il potere si insinua, in diverse forme e con differenti finalità. Particolare attenzione è accordata alle realtà familiari e scolastiche, da sempre teatro di grandi imprese, e di altrettanto grandi incongruenze educative, con l'intento di disvelare le dinamiche che informano le relazioni tra genitori e figli e tra insegnanti e alunni, valorizzando le dimensioni costruttive dell'azione educativa come potere di fare, e soprattutto di condividere.
17,50 16,63

Sguardi di famiglia

Sguardi di famiglia

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2014

pagine: 200

18,00

La dislessia

La dislessia

Tamara Zappaterra, Leonardo Trisciuzzi

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2014

pagine: 192

18,00

Student voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia

Student voice. Prospettive internazionali e pratiche emergenti in Italia

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2013

pagine: 288

Student Voice è la denominazione di un movimento pedagogico internazionale, ancora poco conosciuto in Italia, ma radicato in paesi quali Regno Unito, USA, Canada e Australia dove, fin dalla sua nascita, si è rivolto alla comprensione delle migliori condizioni per legittimare la voce degli studenti come forza trasformativa della scuola. In effetti risulta oggi condivisa l'idea secondo cui la partecipazione degli stakeholders sia un requisito fondamentale per il cambiamento efficace di qualsiasi organizzazione. Anche la ricerca educativa, già da molti anni, evidenzia come, in assenza di coinvolgimento dei docenti nei processi di riforma scolastica, tali trasformazioni non mettano radici. Tuttavia, si dimostra del tutto insufficiente l'attenzione posta alla partecipazione degli studenti ai processi di cambiamento, mentre pare ragionevole ritenere che il loro impegno e il loro coinvolgimento siano altrettanto essenziali quanto quello degli altri membri delle comunità formative. Muovendosi all'interno di questo quadro, il libro si apre con i contributi di alcuni dei fondatori della prospettiva Student Voice, per dare poi voce a ricercatori, soprattutto italiani, che si stanno oggi avvicinando alla stessa.
23,00

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Filosofia morale. Manuale introduttivo

Demetrio Neri

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2013

pagine: 264

Scopo di questo libro è offrire al lettore un panorama dei modi in cui i filosofi hanno affrontato - nel corso della storia più che bimillenaria della filosofia morale - lo studio dei fatti morali, e dei risultati fondamentali ai quali sono giunti con le loro indagini. Nella prima parte è presentata una mappa dei concetti principali della filosofia morale, che sono introdotti e spiegati in modo semplice e chiaro, così che il lettore possa costruirsi una sorta di vocabolario di base della disciplina; nella seconda parte sono esposte le tappe fondamentali della sua storia, che si spinge fino all'attualità: l'etica applicata con particolare riguardo alla bioetica. Poiché non presuppone il possesso di particolari conoscenze filosofiche, questo libro, oltre che agli studenti, si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi gli strumenti conoscitivi di base per affrontare con maggiore consapevolezza le discussioni etiche del nostro tempo, le quali non si svolgono più soltanto tra gli addetti ai lavori o sulle riviste specialistiche, ma trovano ampio spazio - specie per le tematiche trattate nell'ultima sezione del volume - sui mezzi di comunicazione di massa. Questa nuova edizione è arricchita da paragrafi dedicati alla neuroetica, all'etica applicata alle tecnologie emergenti (nanoscienze, robotica, biologia sintetica) e da un nuovo capitolo interamente dedicato alla bioetica.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.