Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Ateneo/Ricerca

Il Partito d'Azione nel Regno del Sud

Il Partito d'Azione nel Regno del Sud

Antonio Alosco

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 260

16,00

Storia dei partiti politici italiani

Storia dei partiti politici italiani

Francesco Leoni

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2001

pagine: 532

31,00

L'homme de lettres. Un art d'écrire

L'homme de lettres. Un art d'écrire

Albert Caraco

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2001

pagine: 240

16,00

Hegel filosofo di Babilonia

Hegel filosofo di Babilonia

Marcello Caleo

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2001

pagine: 592

Negli hegeliani "Lineamenti di filosofia del diritto" l'autore del presente saggio legge la confusione della biblica "città" di Babilonia, con la sua struttura, la sua costituzione, le sue leggi, la sua religione. La "città" con Hegel esce dal suo mito, per dare ancora ospitalità a quanti sono cresciuti nella superbia di poter governare il mondo a spregio della legge e dell'amore di Dio. Il volume evidenzia le espressioni e le contraddizioni sottese all'opera di Hegel, per mettere in rilievo la conclusione filosofico-politica del discorso, che risulta in opposizione al pensiero di Agostino d'Ippona.
30,47

I diritti umani. Un'immagine epocale

I diritti umani. Un'immagine epocale

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 120

Con l'espressione "diritti umani" si fa riferimento al riconoscimento e alla tutela dei diritti fondamentali garantiti al'uomo in quanto "essere umano", a prescindere dalla razza, dal sesso o dalla religione di appartenenza. Spesso, però, non ci rendiamo conto che tali diritti sono profondamente connessi a precisi doveri e non devono essere considerati come proprietà congenite o come beneficio personale inviolabile. In questo volume gli autori si interrogano sul significato e sul rispetto dei diritti umani nell'etica vigente.
9,00

Dialoghi piani di fra' Agnello Mancin su Gli eroici furori di Giordano Bruno

Dialoghi piani di fra' Agnello Mancin su Gli eroici furori di Giordano Bruno

Franco Manganelli

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 228

I "Dialoghi" su "Gli eroici Furori" di Giordano Bruno non pretandono di essere una ricerca sul filosofo nolano, ma sono - appunto - un dialogo su e con "l'eroico furioso". Ed il dialogo, si sa, è un modo di procedere insieme tentando di armonizzare i bagagli culturali dei conversanti. D'altra parte, poiché il Nolano ha celato negli "Eroici furori" "gli tesori più grandi con maggior diligenza e cura", lasciando "a qualche maschio ingegno il pensiero e il negocio di chiarir la cosa significata", si può presumere che egli si sia compiaciuto nel constatare chela sua sfida sia stata accettata ancora una volta.
14,98

Il controcantico di Origene

Il controcantico di Origene

Marcello Caleo

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 284

Il commento di Origene al Cantico dei cantici si rivela un vero "controcantico" nella misura in cui la sua lettura allegorica travisa il senso del Cantico, traducendone nei termini della "meraviglia" della filosofia il significato spirituale. Chi usa l'allegoria ritiene, infatti, che esista un senso nascosto e non rivelato nel significato delle parole. La domanda è questa: esiste un senso nascosto nel Cantico? Non pare possibile. In realtà Origene con le parole del Cantico, anzi a spregio di esse, celebra l'amor sui dei filosofi sull'amore misericordioso di Cristo, la sapienza di questo mondo sulla follia della croce.
14,98

Tempo della legge e tempo della storia

Tempo della legge e tempo della storia

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1999

pagine: 200

Sfogliando le pagine dei dizionari filosofici alla voce "tempo", si troveranno definizioni e citazioni che mostreranno come il concetto sia ruotato intorno a quello di "movimento". Si direbbe che il tempo sia soprattutto una specie di teoria del moto. Senza svalutare minimamente l'importanza di una tale costante, per di più sostenuta dai più autorevoli intellettuali di ogni epoca, gli autori del volume tendono a percorrere un cammino che la prescinde. L'intento è di dare risalto ad aspetti della temporalità che, nonostante la loro portata palesemente rilevante, non hanno ancora ottenuto tutta l'attenzione scientifica che richiederebbero.
14,46

Freud. Filosofo sognatore

Freud. Filosofo sognatore

Marcello Caleo

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1999

pagine: 304

In questo saggio l'autore prende in esame due ponderose opere di Freud pubblicate agli inizi del '900: "L'interpretazione dei sogni" e "Il sogno" che solitamente sono considerate come le parti di un'unica grande opera. Freud come Kant con la sua "Critica" ripercorre lo stesso percorso: precedere il metodo della scienza. Caleo, partendo dal presupposto che il sogno racchiude il senso della vita e dell'attività di Freud, analizza per prima l'opera "Il sogno" e scopre che il sogno è comune ai più grandi filosofi, rivoluzionando, con la sua interpretazione, l'intera psicoanalisi.
15,49

La sussidiarietà. Suggestioni di un principio

La sussidiarietà. Suggestioni di un principio

Giuliana Di Fiore

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1999

pagine: 112

11,00

Il sistema tributario italiano a venti anni dalla riforma

Il sistema tributario italiano a venti anni dalla riforma

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1998

pagine: 176

14,46

Il ritorno alla libertà. Memoria e storia de «Il Giornale» (Napoli, 1944-1957)
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.