Guida: Lettere italiane
Vita, morte e altri inconvenienti
Sara Bassarelli
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 168
Una nera ironia, uno sguardo insieme innocente ed esasperato, una galleria di personaggi bislacchi, che riscattano con una decisione terribile e improvvisa esistenze grigie e umiliate. Sullo sfondo sempre tragedia, solitudine, incomprensione, sfortuna che si stemperano nella distanza di un osservazione indifferente, anche un po' insofferente, come la scrittrice narrasse e, allo stesso tempo si vendicasse della vita stessa. Della sua superficialità, demenza, cattiveria. Sara Bassarelli non ama i suoi personaggi, li butta nella pagina senza giudicarli e li guarda muoversi, divincolarsi o ingarbugliarsi senza partecipazione sentimentale, solo con una profonda conoscenza delle cose e una specie di stanchezza per la mancanza di risorse dell'umanità sena aiuti. L'unico aiuto che l'autrice può dare è di schiacciarli all'improvviso in finali brutali, come una mano che uccide una mosca. E non può dirsi un gesto pietoso.
L'ordine
Raffaele Castaldo Tuccillo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 100
L'ordine è insito nella natura dell'uomo, ma anche nelle cose inanimate. Ponendo una differenza sostanziale fra l'ordine a cui la materia è soggetta e quello a cui l'uomo si sottopone, essendo il primo statico, costante, immutabile avendo il secondo una natura evolutiva, è possibile affermare che l'ordine dell'uomo risulta il responsabile del suo processo di perfezione. Il libro consta di una serie di semplici considerazioni che partono dalla definizione di ordine : quel preordinamento in base al quale ogni cosa è protesa verso una perfezione limite, che dovrà condurre il tutto, ed in particolare l'uomo, ad un stadio superiore.
Giustino Fortunato. Gli scritti dal 1870 al 1932
Vincenzo Digilio
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 96
Perché parlare di Giustino Fortunato? È stato un lucano nato con il Borbone e vissuto nel mentre andava in porto l'unità d'Italia. Il 1860 fu per lui una data fondamentale nel suo processo di maturazione politica, impostato tutto sull'unificazione dell'Italia. Ebbene oggi si parla di tanti che pochi meriti hanno. Allora perchè non parlare di Giustino Fortunato che è un personaggio moderno vissuto tra Ottocento e Novecento, un personaggio dotato di tanta cultura e con raro impegno politico nella storia, dal 1870 ai giorni nostri, ha fatto tanto per l'emancipazione del Mezzogiorno e per l'Italia tutta.
Antistorica la Sinistra italiana d'oggi
Onofrio Amoruso
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2007
pagine: 164
Un saggio storico e politico-filosofico sulla sinistra italiana, in particolare sul PCI, dalla sua nascita alla svolta di Achille Occhetto, ai giorni nostri. Amoroso mette a confronto tre personaggi determinanti nella storia e nella politica italiana ed europea : Gramsci, Togliatti e Gentile. Analizza la storia politica di Berlinguer nel PCI fino all'ascesa alla Segreteria nazionale e allo strappo dall' Unione Sovietica e i contrasti con i capi storici del PCI, specie in ordine alla questione morale.

