Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ibis: Minimalia

Il dubbio. Caratteri di donna e di uomo

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2018

pagine: 132

La raccolta di quest'anno dà voce a quel senso di turbamento e di fragilità che accompagna le nostre esistenze quando intrecciamo il nostro destino con quello di un altro essere umano, poiché cercando di completare noi stessi e di esorcizzare la nostra paura di solitudine, capita frequentemente di ritrovarci assaliti dai dubbi sulle intenzioni e sui sentimenti delle persone che abbiamo al nostro fianco, magari scoprendo che le certezze di una vita altro non sono che il paravento di percorsi individuali mai condivisi e quindi oscuri al cuore e alla mente dell'altro.
10,00 9,50

Prime impressioni della Grecia

Henry Miller

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2006

pagine: 80

Nel 1971, dalle carte lasciate dal poeta Seferis, è emerso il taccuino che raccoglie gli appunti del primo viaggio in Grecia di Henry Miller. Si tratta degli appunti di viaggio scritti da Miller neI 1939, quando aveva lasciato Parigi, dove aveva vissuto per dieci anni, ma dove ormai incombeva la guerra. La scoperta della Grecia costituisce per Miiler un'esperienza eccezionale: qui ritrova una vitalistica passione per la natura, per i paesaggi, per gli abitanti, il mare e il sole della Grecia gli fanno dimenticare Parigi. Tornato poi a New York, Miller scrive "Il Colosso di Marussi", in cui riversa l'esperienza della Grecia, ma la prima testimonianza di questo ritrovato entusiasmo è nel piccolo quaderno di appunti che vedrà la luce molto più tardi, poiché è rimasto inedito per oltre trent'anni e viene qui proposto in prima edizione italiana.
9,00 8,55

Nel paese delle sabbie

Isabelle Eberhardt

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 222

11,00 10,45

In pallone sopra Parigi

In pallone sopra Parigi

Sarah Bernhardt, Guy de Maupassant

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2020

pagine: 128

Due illustri personaggi della scena pubblica parigina, Sarah Bernhardt (1844 – 1923), attrice simbolo del teatro francese, e Guy de Maupassant (1850 – 1893), scrittore di grande successo, hanno avuto in comune l’esperienza, ritenuta all’epoca “rischiosa e pericolosissima” (come scrissero i giornali del tempo), di volare sopra Parigi nel cesto di un pallone aerostatico. Curiosamente entrambi trassero ispirazione da questo volo e le loro narrazioni, diverse e caratteristiche, ci raccontano, suscitando in noi qualche sorriso, questa “avventura della modernità”.
8,00

L'amore di Erika Ewald e altri racconti giovanili

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

10,00 9,50

Silenzio nero

Rodolf Sirera

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 159

Ogni pausa musicale (il titolo originale dell'opera è "Silenci de negra", cioè 'pausa di semiminima') invita alla riflessione. Obbligati ad "ascoltare" il suono del silenzio, ritorniamo a ciò che è stato per scoprire, a volte, che non era come ci era parso. Accade la stessa cosa, ma in forma drammatica, quando a squarciarsi è il silen\zio nero che scende sulle verità scomode dei conflitti civili. Una storia di collaborazionismo e resistenza, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale nella Francia occupata dai nazisti (nero è anche il colore delle uniformi delle SS), si intreccia con il suo epilogo nel difficile dopoguerra quando tutto è rimesso in discussione e nessun lieto fine, consolatorio o mistificante, arriva in soccorso del lettore/spettatore. "Silenzio nero", prima opera della trilogia "Europa in guerra", ha ricevuto il Premi de Teatre alla IV edizione dei Premis de la Critica de Institut Interuniversitari de Filologia Valenciana (2001).
10,00 9,50

Vita, morte e trasfigurazione del signore di Lapalisse

Dante Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2025

pagine: 143

Una consolidata "idée regie" vuole che di una battaglia si abbia sempre a dire che fu sanguinosa e che comportò due vittorie: quella dei vincitori e quella dei vinti. Anche la Battaglia di Pavia del 1525 lasciò in campo migliaia di cadaveri, molti dei qauli «eccellenti». La vittoria di Carlo V fu clamorosa; ma i vinti passarono agli onori delle cronache di piazza grazie all'appetito di Francesco I (che sui resti fumanti del campo di battaglia pare avesse scoperto la "zuppa alla pavese", preparata con meste estemporaneità da una contadinotta del luogo) e alla figura di un celebre caduto: Jacques de Chabannes, Signore di Lapalisse, che, vittorioso sull'oblio del tempo, avrebbe poi regnato incontrastato nel campo della facezia. Con questo libro la verità lapalissiana torna alla luce e il lettore è portato a esplorare la «vera» storia dell'eroe, che sembra essere stata del tutto dimenticata. Ma sulla scena che il malizioso autore va ad animare si susseguono scontri e battaglie; scorrono sangue e vino; compaiono pulzelle plurimaritate giunte vergini all'incontro della sorte; regine femministe dalla battuta pronta; re di scarsa o eccessiva baldanza in guerra o in amore; mercenari svizzeri impegnati a difendere più che altro il soldo e il mansionario.
10,00 9,50

La svolta. Caratteri di penna 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 208

"Il nostro XX concorso letterario “Città di Pavia. Caratteri di penna” aveva come tema per il 2024 La svolta: un tema che ci ha permesso di entrare nelle vite (pensate, immaginate e/o vissute) di molte persone che hanno scritto di conflitti morali, insicurezze profonde, abbandoni, scoperte, lotte per la libertà. La scrittura praticata anche da persone non professioniste, come nel caso di questo concorso, riporta l’attenzione sulle parole, che oggi più che mai pesano e contano: una parola può fare una rivoluzione, può disturbare, riconoscere, far cambiare le sorti di vicende più grandi di noi, può essere pesante come una roccia o leggera come una folata di vento fresco nella canicola estiva."
10,00 9,50

Il cuore dell'Europa

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 64

In questo appassionato pamphlet che ha visto la luce alla fine della Prima Guerra mondiale, Stefan Zweig, drammaticamente figlio della Vecchia Europa, descrive il disastro della guerra attraverso quell’isola di pace che è stata la Croce Rossa di Ginevra, nella sua sede di Place Neuve, “[…] cuore dell’Europa. Ogni giorno un’invisibile mareggiata trascina qui la paura, la preoccupazione, la richiesta d’aiuto, le grida di terrore di milioni di persone. Ogni giorno un’invisibile risacca trascina via da qui speranza, conforto, consigli e notizie depositandoli ai piedi di quei milioni di persone. Fuori, da un capo all’altro del mondo, sanguina da innumerevoli ferite il corpo crocifisso dell’Europa. Qui però il suo cuore batte ancora. Perché qui, alla sofferenza davvero disumana del nostro tempo, risponde ancora un sentimento eterno: l’umana compassione”. Questo breve scritto di Zweig fino a oggi inedito in Italia ci spinge a riflettere, come scrive Beda Romano nella prefazione, su quanto siamo prigionieri delle nostre convinzioni e dei nostri paradigmi, delle nostre speranze e delle nostre illusioni: «Mentre il continente europeo è in preda a nuovi preoccupanti scossoni e le democrazie nazionali appaiono drammaticamente in bilico, Das Hertz Europas è un monito rivolto a tutti noi.”
7,00 6,65

Londra. Ediz. italiana e inglese

Henry James

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 213

Henry James nacque a New York e, dopo un breve periodo a Parigi, nel 1876 si trasferì in Inghilterra, dove resterà fino alta morte. Tra il 1872 e il 1890 si dedica alta scrittura di Ore inglesi, una raccolta che rappresenta un capitolo fondamentale della sua produzione letteraria nonché della letteratura di viaggio che dall'Ottocento ha contribuito a creare miti europei e a proporre idee di un mondo aperto e senza barriere, ancora oggi fondamenta del nostro immaginario collettivo. I tre saggi qui proposti, tratti appunto da questa raccolta, sono tutti dedicati a Londra - dalla prima, negativa impressione del 1869, alta rivalutazione della "tremenda, deliziosa città": "Londra era orrenda, perversa, crudele e soprattutto implacabile [...] la capitale britannica è quel luogo unico al mondo in grado di trasmettere il senso della vita".
12,00 11,40

Alcune leggende infernali

Jacques Collin de Plancy

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 179

Collin de Plancy, autore del Dizionario infernale, è uno scrittore francese del XIX secolo dai connotati precisi: enciclopedista convinto, raffinato collezionista di aneddoti, abile narratore del fatto singolare e curioso. Tardo figlio dell'illuminismo, mette a servizio del sapere universale la propria cultura, in particolare riguardante le infinite superstizioni che hanno abitato nell'immaginazione e nella realtà degli uomini, fin dai tempi più antichi. Nel suo Dizionario annovera oltre duemila termini o personaggi storici, tutti considerati esclusivamente attraverso l'ottica magico-superstiziosa. Alla fine del Dizionario colloca un'Appendice che raccoglie "Alcune leggende infernali".. Svariati sono i protagonisti, diversi i luoghi e gli ambienti, incredibili i racconti. Non c'è un ordine di classificazione: si passa dalla Vecchia strega di Berkeley al Mago del Cairo; dalla Visione del suicida all'Ammaliatore di matrimoni.
11,00 10,45

Il bilancio dell'intelligenza

Paul Valéry

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 104

«Le modificazioni del mondo si sono imposte senza alcun ordine, senza un piano prestabilito e, soprattutto, senza alcun riguardo per la natura vivente, per la lentezza dei suoi ritmi di adattamento e di evoluzione. Tutto ciò che noi sappiamo e possiamo, ha finito per contrapporsi a tutto ciò che siamo. [.. .] Immagino talvolta che l'intelligenza dell'uomo, e tutto ciò per cui l'uomo si distingue dagli animali, possa un giorno indebolirsi e che l'umanità possa ritornare insensibilmente a uno stato istintivo, ridiscendere all'incostanza e alla futilità della scimmia.» Così Valery affronta il tema dell'impatto delle attività umane sulla natura e sull'uomo stesso. «Il mondo moderno è tutto teso allo sfruttamento sempre più efficace, sempre più approfondito, delle energie naturali. L'uomo moderno si inebria di dissipazione.» Una valutazione lapidaria che risale al 1935 ma che sembra scritta oggi.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.