Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

IBL Libri: Mercato, diritto e libertà

Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo

Carlo Lottieri

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2020

pagine: 116

I beni comuni sono spesso evocati quale strumento di lotta nei confronti del mercato e delle libertà individuali. Questo volume mostra invece come una società aperta veda emergere in maniera spontanea proprietà condivise e in questo senso comuni, le quali non sono una negazione della proprietà e dell’ordine giuridico, ma anzi ne rappresentano una possibilità fondamentale. I beni comuni non sono dunque un’alternativa alla proprietà, bensì una forma specifica della proprietà stessa e un’istituzione che, se lasciata crescere, è in grado di erodere quel potere coercitivo che lo Stato continua a esercitare sugli individui e sulle comunità.
16,00 15,20

Gesù economista. Ricchezza, proprietà privata e giustizia sociale

Charles Gave

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2018

pagine: 111

Questo non è un libro sulla religione, ma un saggio di economia che si basa sui Vangeli. Mentre molti hanno trovato nel Nuovo Testamento una giustificazione di natura morale al socialismo e all'intervento dello Stato, Charles Gave accosta i testi sacri per mettere in risalto il messaggio di libertà e responsabilità individuale che caratterizza la predicazione di Gesù Cristo. Secondo l’autore, gli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni non sono stati adeguatamente letti e compresi dagli economisti, con il risultato che il loro significato sociale è stato in larga misura travisato. Con la semplicità delle sue parabole, Gesù ha invece saputo parlare in maniera assai interessante di questioni economiche, riuscendo a piantare i semi di una riflessione che è tuttora attuale per comprendere la realtà produttiva e finanziaria dei nostri giorni.
15,00 14,25

Capitalismo e libertà

Capitalismo e libertà

Milton Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2016

pagine: 298

Pubblicato per la prima volta nel 1962, "Capitalismo e libertà" è divenuto in poco tempo un classico del pensiero liberale del Novecento. Milton Friedman, Premio Nobel per l'Economia nel 1976, in queste pagine produce un'argomentata difesa del libero mercato, come condizione indispensabile per lo sviluppo di una società libera e come strumento migliore per realizzare fini socialmente condivisi. Passando in rassegna diversi ambiti in cui lo Stato interviene per regolare la vita degli individui, poco alla volta delinea un nuovo modo di concepire il ruolo del settore pubblico. Dalle politiche commerciali al sistema finanziario internazionale, dalle politiche fiscali alla lotta contro la povertà e le discriminazioni, dall'educazione al mercato del lavoro e allo Stato sociale, Friedman suggerisce strategie innovative per ridisegnare i confini fra autonomia individuale e intervento pubblico - ancora attuali a quasi cinquant'anni dalla pubblicazione.
24,00

Come la Cina è diventata un paese capitalista

Ronald Coase, Ning Wang

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2016

pagine: 404

"Come la Cina è diventata un paese capitalista" racconta lo straordinario viaggio che la Cina ha compiuto nel corso degli ultimi trent'anni. Negli anni Settanta, quella cinese era un'economia di stampo socialista, chiusa e basata sull'agricoltura; oggi è una delle maggiori potenze economiche. Alla luce della storia economica cinese e di un'attenta analisi delle riforme avvenute dopo la morte di Mao, Ronald Coase (uno dei maggiori economisti del Novecento) e Ning Wang sostengono che i riformatori cinesi hanno accettato la "lezione" proveniente dall'Occidente liberista seguendo il tradizionale principio pragmatico cinese del "cercare la verità a partire dai fatti". Per gli autori, il potenziale di crescita della Cina è ancora enorme, tuttavia può essere ostacolato dalla propensione dei leader del partito unico a controllare e indirizzare non solo l'economia, ma anche le idee e la vita delle persone.
22,00 20,90

Sull'economia e gli economisti

Ronald H. Coase

Libro: Copertina morbida

editore: IBL Libri

anno edizione: 2016

pagine: 276

Cosa differenzia il mercato dei beni da quello delle idee? Quanto è ancora attuale la "Ricchezza delle nazioni" di Adam Smith? Cosa vuol dire "struttura istituzionale della produzione"? In questi saggi sull'economia e gli economisti vengono chiaramente alla luce i riferimenti intellettuali e tutti i principali temi oggetto delle ricerche di Ronald Coase. Nei quindici contributi del volume emergono la complessità e la profondità di un pensatore che ha esercitato un'enorme influenza sulle scienze sociali, gettando anche le basi per la nascita dell'analisi economica del diritto. Il libro si apre con la conferenza di accettazione del Premio Nobel, in cui Coase affronta lo stato della ricerca sull'organizzazione industriale e spiega cosa bisognerebbe fare per rendere più penetranti gli studi in questo ambito. Contiene poi anche due saggi su Adam Smith, nei quali l'autore rivela la grandezza del filosofo scozzese. Il volume si chiude con una rievocazione della London School of Economics degli anni Trenta, dove Coase entrò come studente nel 1929 e dove insegnavano Lionel Robbins, Friedrich A. von Hayek e John Hicks.
20,00 19,00

La società degli scambi. Un'introduzione all'etica e all'economia

Cathleen Johnson, Robert Lusch, David Schmidtz

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2025

pagine: 422

Da adulti, non vogliamo solo vivere una vita piacevole, desideriamo contribuire anche alla vita degli altri. Siamo infatti animali sociali, che mirano non soltanto a cooperare e a commerciare, bensì a ritagliarsi un posto all’interno della società. Ma come si può essere davvero utili al nostro prossimo? Un filosofo (Schmidtz) e due economisti (Johnson e Lusch) affrontano la questione unendo argomenti che riguardano la teoria economica, l’etica e la prassi imprenditoriale. Come devono vivere le persone per rendere il mondo un posto migliore? Che tipo di società consente agli individui più intraprendenti di usare i propri talenti nel modo più efficace possibile? Cosa serve per portare sul mercato idee, beni o servizi che possano elevare il livello di benessere delle persone? In settanta agili capitoli, gli autori compongono un vero e proprio manuale pensato per fini didattici, accessibile ed esaustivo, che spiega l’economia e il funzionamento di una società basata sugli scambi.
22,00 20,90

Sviluppo e dignità. Autodeterminazione, decentramento e lotta alla povertà

Tom G. Palmer, Matt Warner

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2024

pagine: 232

Perché gli aiuti allo sviluppo non funzionano? Gli interventi dei Paesi occidentali continuano a lasciare dietro di sé conseguenze indesiderate. In primo luogo perché non considerano adeguatamente il ruolo della cultura, del contesto e delle istituzioni locali. Questo libro dimostra che la via della prosperità passa per la valorizzazione di ogni singola persona. Gli ordini sociali che riconoscono l’autonomia e la dignità umana liberano infatti un’enorme energia produttiva. Attraverso un’ampia gamma di riflessioni di natura interdisciplinare e di esempi specifici sul campo, il testo di Palmer e Warner giunge a fornire linee guida pratiche e raccomandazioni per riformare la cooperazione internazionale e gli aiuti esteri. Le proposte dei due autori, come scrive Deirdre McCloskey nella prefazione, si contrappongono «alle magiche promesse di un Napoleone su un cavallo bianco o di una funzionaria dell’ufficio per lo sviluppo. Il fine è la dignità, ma anche i mezzi devono essere dignitosi. Mettete la dignità al primo posto e il resto verrà da sé».
20,00 19,00

I miei viaggi nella teoria economica

Edmund Phelps

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2024

pagine: 228

Tra i più importanti economisti della sua generazione, Edmund Phelps si è occupato di disoccupazione e inflazione, contribuendo a chiarire il ruolo delle aspettative nel funzionamento delle economie. Successivamente si è dedicato a esplorare il dinamismo economico e sociale che contraddistingue i sistemi capitalistici. In questo libro, Phelps offre un resoconto personale di una carriera di grande successo, culminata nel Premio Nobel. "I miei viaggi nella teoria economica" ripercorre le varie fasi della sua attività di ricerca, fino alle recenti analisi delle basi culturali dei processi di innovazione e della conseguente "fioritura di massa" (mass flourishing) propria delle economie più dinamiche. Nel suo racconto, Phelps descrive le esperienze più significative, le discussioni più accese, le collaborazioni più importanti, sempre consapevole della fortuna avuta nel potersi confrontare con studiosi come John Rawls, Thomas Nagel, Paul Samuelson e Paul Volcker. Questo libro è la testimonianza di una grande avventura intellettuale, segnata dalla costante ricerca di idee nuove, punti di vista alternativi, prospettive diverse.
20,00 19,00

Errori e miserie dello storicismo

Carl Menger

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2023

pagine: 183

Nel 1883 Carl Menger pubblica “Sul metodo delle scienze sociali”. Gustav von Schmoller, economista della “Scuola storica” tedesca e capofila dei cosiddetti “Socialisti della cattedra”, reagisce con una recensione alla quale Menger risponde con “Gli errori dello storicismo”. Questa disputa prende il nome di Methodenstreit e rappresenta uno dei più importanti dibattiti nella storia delle scienze sociali. Se ne ritrova l’eco nelle polemiche sullo storicismo e in molti lavori successivi, fra cui quelli celeberrimi di Max Weber, Ludwig von Mises, Friedrich A. von Hayek e Karl R. Popper. Oltre a questioni che riguardano lo stesso fondamento delle scienze sociali, con il Methodenstreit si esaminano la possibilità di una filosofia della storia e, inevitabilmente, le sue conseguenze politiche, anche rispetto al ruolo dello Stato. Insieme a “Gli errori dello storicismo”, vengono qui riprese parti del volume “Sul metodo delle scienze sociali” e inclusi altri testi di Menger. Nel saggio introduttivo, i curatori collocano il dibattito all’interno dell’ambiente liberale viennese dell’epoca.
20,00 19,00

Storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960

Milton Friedman, Anna Jacobson Schwartz

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: IBL Libri

anno edizione: 2022

pagine: 1094

La "Storia monetaria degli Stati Uniti, 1867-1960" di Milton Friedman e Anna Jacobson Schwartz rappresenta un’autentica pietra miliare nella scienza economica. Attraverso un’approfondita indagine storica, i due autori hanno proposto una lettura radicalmente innovativa per l’epoca (1963) di alcune fasi critiche della storia economica statunitense, centrata sul ruolo delle variazioni della massa monetaria circolante negli Stati Uniti nella determinazione dell’andamento del ciclo economico, cioè l’alternarsi di momenti di contrazione e di espansione. Combinando analisi teorica ed empirica, senza tralasciare riferimenti alla natura e all’operato delle istituzioni coinvolte, il libro fornisce un resoconto dettagliato del ruolo della moneta nelle vicende economiche e politiche degli Stati Uniti a partire dalle conseguenze della Guerra Civile. Ampio spazio è inoltre dedicato al periodo della Grande Depressione e alle responsabilità della Federal Reserve.
50,00 47,50

La passione della libertà. Saggi in onore di Raimondo Cubeddu

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

pagine: 340

Con questo libro allievi, amici e colleghi rendono omaggio a Raimondo Cubeddu (Seneghe, 1951), in occasione del suo ritiro dall’insegnamento. Nella sua lunga avventura intellettuale, Cubeddu ha sempre mantenuto al centro la passione per la libertà, cui ha costantemente e continuamente ricondotto le molteplici tappe del suo percorso scientifico. I saggi qui riuniti muovono dai suoi interessi di ricerca e si propongono di analizzare, commentare e sviluppare, attraverso il confronto con i suoi lavori, alcuni dei temi che ha investigato e che variamente gli stanno a cuore: la metodologia delle scienze sociali, il problema dell’ordine politico, il liberalismo nelle sue diverse forme, il pensiero libertario, il rapporto tra liberalismo e religione e l’attualità del pensiero di Leo Strauss. Infine il volume è impreziosito da una lunga intervista, in cui Cubeddu racconta i suoi studi, il suo percorso intellettuale, i suoi risultati scientifici e i problemi aperti che ancora lo avvincono.
22,00 20,90

Scambio dei poteri e stato delle pretese. Scritti su Bruno Leoni

Raimondo Cubeddu

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2021

pagine: 304

Filosofo del diritto, della politica, delle scienze sociali, fondatore della rivista Il Politico e presidente della Mont Pelerin Society, Bruno Leoni è oggi considerato il più importante e originale pensatore liberale italiano e un protagonista del revival della tradizione liberal-individualistica della seconda metà del XX secolo. In Italia è stato a lungo dimenticato.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.