Il Cerchio: Homo absconditus
La strega, la luna, il solstizio. Cultura popolare e stregoneria nell'Italia medievale e moderna
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2002
pagine: 104
"Per parlare di streghe, delle feste e della cultura popolare ad esse connesse a livello di folklore e dimenticare tutto senza nostalgia e senza rimorsi, questo libro sperimenta una terza via: recuparere i costumi del passato senza lasciarsene invadere ma trattandoli alla luce della storia e della filologia, riallacciandosi volontariamente alle antiche tradizioni, riscoprendole, recuperandole, rivivendole, in omaggio alle nostre radici nel rispetto di quanti ci hanno preceduto, ma senza pretendere di poter conseguire davvero un "ritorno al passato" e nella piena coscienza che tutto cambia e che anche noi cambiamo." (dalla prefazione di Franco Cardini)
Brunilde e Rosaspina. Mito e fiaba dagli indoeuropei ai fratelli Grimm
Alessandra Tozzi
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2015
pagine: 391
Relegate spesso al mondo dell'infanzia, le fiabe rievocano da sempre l'immagine della nonna e dei bambini davanti al focolare durante le fredde e lunghe notti d'inverno. Le fiabe popolari non nascono dalla fantasia di un autore, noto o anonimo che sia, ma sono il frutto di una lunga serie di storie raccontate e ripetute nel corso degli anni, variegate in mille piccole sfumature. Affondano le loro radici profonde nel fertile terreno di miti e leggende. La raccolta di fiabe dei fratelli Grimm è forse l'esempio più eccellente. Perché si usa la bacchetta magica per produrre un incantesimo o lanciare un maleficio? Chi sono le fate che si presentano alla culla di Rosaspina, la bella addormentata? Molte saranno le domande che sorgeranno nel corso della lettura di questo saggio che si propone di rintracciare e approfondire le origini di personaggi, situazioni ed episodi entrando nel mondo variopinto ed affascinante delle mitologie di matrice indoeuropea, con particolare attenzione a quelle appartenenti ai popoli che un tempo abitavano le terre germaniche: Celti e Germani, che si sono poi spinti verso Ovest e verso Nord creando le meravigliose culture irlandesi, gallesi e nordiche. Si scoprirà così che nulla è raccontato per caso, ma che il piccolo particolare a cui non prestiamo attenzione è in realtà un riflesso di antiche leggende e miti indelebili nelle culture di questi popoli.
Nuovo mondo e ordine politico
Luigi Guarnieri Calò Carducci
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 150
I templari, la guerra e la santità
Fulvio Bramato, Franco Cardini, Simonetta Cerrini, A. Demurger, C. Dondi, A. Luttrel
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 167
Radici della stregoneria. Dalla protostoria alla cristianizzazione dell'Europa
Franco Cardini
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 158
La cavalleria. La forza delle armi al servizio della verità inerme
Alfredo Saentz
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 160
Thule. Le fonti e le tradizioni
Luigi De Anna
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 128
La conquista della Britannia-De excidio Britanniae
Gildas
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2014
pagine: 102
Ildegarda di Bingen: mistica, visionaria, filosofa
Annalisa Terranova
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2011
pagine: 96
Templari e templarismo. Storia, mito, menzogne
Franco Cardini
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2011
Questo saggio vuole ricondurre alla concretezza della storia il mito dei Templari, della loro genesi e del ruolo fondamentale e carismatico che ebbe nei confronti dell'Ordine del Tempio il santo, uomo di cultura e uomo politico che fu Bernardo di Chiaravalle. Per comprendere tutto questo in modo adeguato è necessario vedere e capire come è nata e in cosa all'inizio consistesse quella che noi, spesso genericamente, chiamiamo "cavalleria". Inoltre l'autore illustra il fenomeno del cosiddetto "templarismo", nato nel XVIII secolo che si è trascinato fino al giorno d'oggi sfociando nel Il Codice Da Vinci di Dan Brown.
La guerra dei giganti. L'insorgenza di Vandea fra martirio, testimonianza e profezia (1793-1797)
Paul Poupard
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2009
pagine: 96
Templari e templarismo. Storia, mito, menzogne
Franco Cardini
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2005
pagine: 152
Questo saggio vuole ricondurre alla concretezza della storia il mito dei Templari, della loro genesi e del ruolo fondamentale e carismatico che ebbe nei confronti dell'Ordine del Tempio il santo, uomo di cultura e uomo politico che fu Bernardo di Chiaravalle. Per comprendere tutto questo in modo adeguato è necessario vedere e capire come è nata e in cosa all'inizio consistesse quella che noi, spesso genericamente, chiamiamo "cavalleria". Inoltre l'autore illustra il fenomeno del cosiddetto "templarismo", nato nel XVIII secolo che si è trascinato fino al giorno d'oggi sfociando nel Il Codice Da Vinci di Dan Brown.