Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Cerchio: Homo absconditus

Il neoplatonismo. Significato e dottrine di un movimento spirituale

Nuccio D'Anna

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 128

16,00 15,20

Homo viator: la via del pellegrino. Dal Beato Amato a Santiago di Compostela

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 80

12,00 11,40

Matriarcato mediterraneo. Il popolo Licio

Johann Jakob Bachofen

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 96

16,00 15,20

L'orientalista guerriero. Omaggio a Pio Filippani-Ronconi

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2011

pagine: 256

25,00 23,75

Mission. I gesuiti tra gli indiani del West

Paolo Poponessi

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2010

pagine: 128

"Vai all'Ovest", fu il grido di speranza che si diffuse nella seconda metà dell'800 negli Stati Uniti d'America a indicare lo spostamento di un grande flusso di popolazione affamato di terra e di futuro, avventurieri, onesti lavoratori, disperati, speculatori, insomma un popolo che avrebbe portato la frontiera reale del giovane stato americano dalla costa atlantica fino al Pacifico. Come tutte le epopee la corsa all'Ovest fu un processo complesso, fatto di grandi slanci, eroismi e laboriosità ma anche di violenza, ingiustizia e sopraffazione, come purtroppo l'incontro/scontro con le popolazioni indigene - gli "indiani" - ci hanno dimostrato. Ma ad andare nel West non furono solo i cercatori d'oro o i coloni ma anche missionari cristiani preoccupati della evangelizzazione di quelle terre. In particolare è assai sugge- stiva la vicenda dell.azione missionaria dei gesuiti che iniziò attorno al 1840 nel Nord Ovest degli Stati Uniti. I missionari di Sant'Ignazio tentarono un esperimento che attraverso una convivenza con gli indiani si tradusse per i nativi in un incontro pacifico con il cattolicesimo e con la cultura dell'uomo bianco. Nella sostanza i gesuiti, con la loro paziente condivisione della vita delle tribù, ottennero l'adesione di tanti nativi al cattolicesimo e li introdussero alla modernità e alla civiltà dell'uomo bianco senza violenza e senza brutalità. Una pagina di storia affascinante e poco conosciuta.
16,00 15,20

Un uomo di coscienza. Vita e pensiero di Bartolomé de Las Casas

Maurizio Ponz De Leon

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2009

pagine: 272

20,00 19,00

Ludus de antichristo. La rappresentazione dell'anticristo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2009

pagine: 104

12,00 11,40

Il santo uccisor del drago. San Giorgio patrono della libertà

Gilberto Oneto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2009

pagine: 128

18,00 17,10

L'assalto al paradiso. Delle armi del cavaliere spirituale

Anonimo del XV secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2009

pagine: 112

12,00 11,40

Costantino V. Imperatore di Bisanzio

Nicola Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2007

pagine: 188

È luogo comune associare la storia bizantina a qualcosa di decadente, cavilloso, ingarbugliato e oltre modo prolisso. Nulla è più falso di queste affermazioni, e noi ancora oggi subiamo questo forma di cultura imposta dal settecento illuminista, che credendo di illuminare di immenso il mondo, ha oscurato oltremodo uno dei più grandi imperi che mai il Mediterraneo abbia conosciuto. Bisanzio, visse per più di mille anni. Se ci affidiamo alla storiografia ufficiale, nacque con la costruzione della sua capitale avvenuta in maniera solenne l'11 Maggio del 330 ad opera di Costantino il Grande e morì sotto l'ondata turca, nel 1453. Questo libro vuole ricostruire il particolare momento storico dell'iconoclastia attraverso la vita di Costantino V. Costantino fu un grande Imperatore, riformò l'impero con l'Eckloghè ton Nomon, riformò l'esercito, vinse contro i Bulgari e contro gli Arabi bloccandoli definitivamente, convocò il Concilio di Hieria dove dimostrò le sue doti di "ottimo teologo e filosofo" (Gibbon).
18,00 17,10

Il segreto cristiano delle fiabe

Attilio Mordini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2007

pagine: 104

L'eterna vitalità delle fiabe tradizionali ha in sé un segreto che ne spiega la lunga trasmissione, da bocca ad orecchio, per intere generazioni. Il semplice tessuto narrativo della Fiaba cela in sé un ordito di simboli e di miti che rispondono agli eterni bisogni dell'uomo di restituire significato alla vita, al cosmo, alle fasi di passaggio dell'esistenza. Contrariamente all'esegesi psicanalitica, l'indagine di Attilio Mordini si basa sull'antica sapienza cristiana, particolarmente dei Padri della Chiesa dei primi secoli, per illuminare la sapienza nascosta delle fiabe, da quelle "classiche" radunate dai fratelli Grimm alla fine del 1700, fino a quelle "moderne" come Pinocchio o i capolavori cinematografici di Bergman "Il Settimo Sigillo" e "La fontana della Vergine".
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.