Il Ciliegio: Saggi
Il tempo sospeso. Storie di vita durante la pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2020
pagine: 226
Il Coronavirus ha radicalmente cambiato le nostre abitudini quotidiane, la nostra percezione dello spazio e del tempo, il nostro modo di vivere le relazioni. Un'esperienza forte, sconvolgente, che ha fatto emergere atteggiamenti, comportamenti, pensieri ed emozioni in ciascuno di noi. Nessuno era preparato a vivere questa tragedia. L'autrice, in questo libro, ha raccolto le voci di bambini, ragazzi, donne e uomini di età e professioni differenti che hanno sentito l'esigenza di raccontare questo "tempo sospeso" che ha travolto tutti come un fiume in piena. Questo libro raccoglie alcune testimonianze legate al periodo di lokdown determinato dalla pandemia di Coronavirus. Da questa raccolta affiorano sofferenze, dubbi, angosce, speranze di cambiamento. Emerge soprattutto la volontà di raccontare un sentiero accidentato che abbiamo percorso tutti insieme.
L'effetto Otzi. La società ibernata
Stefano Greco, Silvio Valota
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2020
pagine: 192
La modernità liquida si è ormai ghiacciata e siamo rimasti intrappolati nei ghiacci dell’indifferenza, del torpore indotto dai social media, della passività nei confronti dei problemi reali. Questa glaciazione psicologica e sociale ci ha trasformati da persone in utenti: in entità digitali che vivono sul web. Aggressività e negatività sono in aumento, non si comunica più, ma si vuole semplicemente vincere sugli altri. Esistono modi per accorgersi di questi iceberg che minacciano di affondarci? Dove vogliono portarci i social network? Qual è oggi il ruolo della famiglia e della scuola? Siete pronti a rompere il ghiaccio dell’indifferenza? Sono queste le domande a cui tentano di rispondere Stefano Greco e Silvio Valota nel libro “L’effetto Ötzi. La società ibernata”.
Cibo, emozioni, relazioni. Il gusto della vita
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2019
pagine: 109
Cibo ed emozioni hanno un. legame? Colori, sapori, consistenze, nel momento in cui oltrepassano la nostra bocca non giungono solo nel nostro stomaco, ma si imprimono nella nostra memoria, nella nostra esperienza e si trasformano in conoscenza. L'obiettivo di questo saggio è di offrire suggerimenti e strategie educativo-riabilitative per mantenere il rapporto con il cibo il più sereno possibile in ogni fase del ciclo di vita, affinché nutrire e nutrirsi risulti sempre un atto d'amore. Il cibo non è soltanto ciò che assicura la sopravvivenza e il benessere o il malessere del nostro corpo; non è solo carburante per l'organismo. Nel cibo, nella sua preparazione, nella sua condivisione vi sono elementi che toccano in profondità la sfera emotiva di ognuno di noi. Il rapporto che ciascuno di noi ha con il cibo presenta degli aspetti simbolici, antropologici, culturali, rituali, psicologici ed emotivi imprescindibili. È necessario sapere che esiste una profonda differenza qualitativa fra disagi e disturbi alimentari; i disagi sono assai frequenti, sono transitori e risolvibili con un intervento educativo e/o riabilitativo. I disturbi alimentari richiedono una presa in carico multidisciplinare di ordine medico e terapeutico.
Guida per le ragazze e i ragazzi che vogliono scegliere il proprio futuro
Emanuele Lancia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2019
pagine: 206
Emanuele Lancia fa luce su quei meccanismi che limitano le possibilità di ognuno e su come liberarsene per vivere una vita più appagante. Una guida per individuare la strada giusta da percorrere di fronte ai piccoli e grandi bivi della vita. Un libro per spiegare quali domande porsi, quali approcci mentali adottare e quali azioni intraprendere per arrivare ad avere, nel proprio futuro, possibilità illimitate di scelta. Un testo pensato per i ragazzi ma che anche gli adulti dovrebbero leggere; perché non è mai tardi per diventare consapevoli delle scelte che facciamo e dove queste scelte ci porteranno.
Il sereno è su
Maria Alba De Prà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2024
pagine: 96
È possibile andare oltre le filastrocche e testi di grandi poeti, da Leopardi a Caproni, ai bambini? L’esperienza esposta in questo saggio si concentra proprio sulla lettura ad alta voce di poesie d’autore a bimbi in età prescolare. Scrive Miura Chora: “Guardo la luna. Nuvole se alzo gli occhi, se li abbasso il sereno”. Ma Caterina, cinque anni, basandosi sul proprio vissuto e su ciò che vede, sostiene il contrario: “Il sereno è su, in alto, non in basso”. Ai versi dei poeti, l’autrice accosta i pensieri, i sentimenti e le poesie dei partecipanti ai suoi laboratori di lettura e scrittura. Non intende così supportare l’ipotesi che i bambini siano poeti a loro volta, bensì osservare come il linguaggio poetico “adulto” può suscitare riflessioni e mettere in gioco la sfera affettiva ed emozionale dei piccoli.
La nuova era. Conciliare benessere individuale e sociale
Simonetta Marenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2023
pagine: 268
Simonetta Marenzi in questo saggio, nato durante la pandemia da COVID 19, fa alcune riflessioni sull’importanza di una compartecipazione tra gli esseri umani, in base alle proprie predisposizioni e possibilità, per facilitare e sostenere i cambiamenti riguardanti vari campi: economico, finanziario e sociale, fondamentali per superare la crisi globale che sta attanagliando il nostro pianeta. L’autrice affronta questi temi con la consapevolezza che la molteplicità e la distinzione è emanazione dell'Essere Uno e non può esserci vero benessere se non c'è uno sguardo olistico, sistemico e psicosintetico.
Matrimonio e famiglia. Divorzio, omosessualità, adozione
Lorenzo D'Apolito
Libro
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2022
pagine: 432
Un saggio incentrato sul pregiudizio religioso italiano in materia familiare e i suoi concatenamenti con diversi temi sensibili della realtà presente. A partire dall'incompleta accettazione della parità fra uomo e donna, che influisce sulla funzione del sesso e sui ruoli familiari, sul vincolo matrimoniale, sull'omosessualità e sull'adozione. Ma come dimostra il Vangelo, il cattolicesimo si basa sul presupposto dell'universalità derivante dall'essere tutti indistintamente figli di Dio, che è incompatibile con qualsiasi forma di differenziazione.
ABC di musica e fantasia
Elisa Vincenzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2022
pagine: 112
Una ricca raccolta di giochi e di attività nata grazie all'esperienza maturata dall'autrice realizzando laboratori didattici per bambini da zero a dodici anni, specialmente in ambito musicale. Il testo, che si rivolge a grandi e piccoli, ha molteplici obiettivi: stimolare attenzione e concentrazione; favorire l'ascolto; mantenere viva la curiosità; stimolare immaginazione e creatività; favorire il pensiero logico; coinvolgere la motricità fine e globale; sostenere la coordinazione oculo-manuale; stimolare il dialogo e la cooperazione. Età di lettura: da 6 anni.
Fasi della luna, fasi della vita. Pedagogia della femminilità
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2019
pagine: 269
La femminilità nelle diverse fasi della vita, l'incidenza degli aspetti educativi, sociali e culturali rispetto ai cambiamenti fisiologici e psicologici che si determinano in ogni passaggio esistenziale. Un percorso complesso nel quale la donna rivela il profondo legame con le fasi della luna, le maree e i cicli naturali. In un perenne alternarsi di vita, morte e rinascita che si riannoda alla sacralità dei riti ancestrali.
Fisica: che emozione!
Gianluca Stefanucci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2019
pagine: 166
Capire i misteri e svelare i segreti della natura è l'arte di un fisico, ma emozionarsi di fronte alle sue bellezze nascoste è alla portata di tutti. Dal particolare all'universale, dai fatti quotidiani agli equilibri cosmici, tutto è legato dalle affascinanti leggi di Madre Natura e ciò che appare inspiegabile e complicato diventa semplice e appassionante con gli strumenti adeguati. Proveremo l'emozione di scoprire una legge attraverso esperimenti, fallimenti e tante pazze idee per poi arrivare a guardarci attorno con una nuova luce negli occhi.
Mangiafuoco e il contadino. Gli educatori che non ti aspetti
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2018
pagine: 199
I preadolescenti attraversano una fase evolutiva che viene considerata "l'età più bella"; "l'età felice e spensierata", ma i ragazzi la vivono con fatica, sono imbronciati, un po' "arruffati" nell'anima: tristi,' delusi, sfiduciati, apertamente arrabbiati con il mondo, alla ricerca di qualcuno cui dare la colpa per un malessere ingombrante ma difficile da definire. Ma loro sono comunque la nostra speranza, il nostro domani. E allora come dobbiamo comportarci noi adulti? Come possiamo aiutarli in questa fase così delicata e complessa? Laura Romano propone la rilettura de "Le avventure di Pinocchio", un testo datato rispetto a un mondo che va sempre più veloce; eppure, basandosi sulla sua esperienza professionale, l'autrice è convinta che, per quanto ogni generazione si ponga in modo differente, il delicato passaggio dall'infanzia alla piena adolescenza presenti delle costanti, degli elementi sui quali il mutare dei tempi e dei costumi influisce poco o nulla: li anticipa, ma non li trasforma.
A passo lento. Pensieri, idee, proposte per educare alla lentezza nel tempo della velocità
Nicoletta Ballabio, Elena Pucci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2018
pagine: 95
Pensieri, idee, proposte per educare alla lentezza nel tempo della velocità. Ci sono vocaboli che seguono il tempo, alcuni nascono, alcuni si affermano, altri invece sembrano voler sparire. Attesa, pazienza, adagio: che senso hanno oggi, negli anni della velocità? I nostri figli e i nostri alunni crescono immersi in un tempo che dà alla fretta, all'attimo, grandissima importanza. II saggio offre spunti per comprendere questa realtà, e suggerimenti concreti per contrastare nel quotidiano ciò che di questo tempo cosi veloce non piace più.