Il Ciliegio: Saggi
Lividi sul corpo, lividi nell'anima
Laura Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2018
pagine: 189
In questo saggio, Laura Romano presenta diverse dolorose storie di vita, storie drammaticamente vere, in cui le violenze - fisiche e psicologiche - gli abusi, le prepotenze, le prevaricazioni colpiscono il mondo femminile in ogni età della vita. L'autrice analizza e commenta con delicata profondità caso per caso, spiegando le ragioni di tali disagi, offrendo suggerimenti educativo-riabilitativi e indicando gli aiuti necessari al loro superamento.
Mente ed esistenza
Thomas Paganoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2017
pagine: 94
La filosofia pare, ormai da un secolo a questa parte, in preda a una sorta di divorzio: da un lato il pensiero anglo-americano, attento al metodo, al rigore logico del linguaggio e ai contributi scientifici, dall'altro quello detto continentale, i cui interessi sono rivolti alla condizione umana e alle sue implicazioni etiche ed esistenziali, convinto della naturale creatività e plasticità della lingua. Queste tradizioni, apparentemente inconciliabili, tuttavia possono tornare a dialogare a partire da un mistero, quello della mente umana. La scienza, che sembra aver svelato tutti i misteri della natura, pare arrestarsi di fronte a una delle questioni radicali che ha assillato il pensiero umano attraverso i secoli: cos'è la soggettività? Qual è l'identità personale di ognuno? Chi è l'uomo? La filosofia può tornare a dialogare assumendo la forma del mai appagato disputare dell'essere umano sugli enigmi che lo abitano e lo circondano.
Narciselfie. Il narcisismo esponenziale dell'epoca digitale
Stefano Greco, Silvio Valota
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2017
pagine: 189
Dobbiamo proprio prenderne atto: viviamo ormai in un'epoca in cui il narcisismo riguarda da vicino ognuno di noi. Ostentare se stessi è diventato una condizione "normale" della nostra esistenza nell'era digitale. Chi più, chi meno, certamente. Ma, con le nuove tecnologie, siamo tutti impegnati a esibirci per celebrare il nostro Ego come mai prima nella storia. Narciselfie: un neologismo apparso di recente nel web e che simbolicamente richiama questo atteggiamento di continua spettacolarizzazione del proprio Io in chiave social e digitale. Non soltanto persone, ma anche istituzioni e governi manifestano il loro narcisismo esponenziale. Perché Narciselfie è uno dei tratti distintivi del nostro tempo. Questo libro ha il pregio di approfondirlo in modo sistematico, esplorandone ogni sfumatura psicologica e sociale. Giocando anche a romanzarlo con racconti brevi, per descrivere con leggerezza fatti di vita vissuta. = che potrebbero accadere domani...
Paterno, paternità, padre
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 116
"Chi è, dunque, il 'nuovo' padre?" Con questa domanda Laura Romano ci porta nel vivo della trattazione, alla scoperta della figura e del ruolo pedagogico che il padre riveste all'interno della società contemporanea. Ruolo cardine per la crescita del bambino e, in seguito, dell'adolescente, affinché si sviluppi in modo equilibrato e possa divenire la donna/l'uomo forte e leale di domani. Certo il percorso non è semplice, soprattutto ai giorni nostri, bensì pieno di insidie e di possibili errori da parte del genitore. Tutto si complica quando si deve affrontare una separazione che vedrà inevitabilmente coinvolti anche i figli, che non possono e non devono essere privati "della specificità affettiva, relazionale e educativa che appartiene al maschile". "Paterno, paternità, padre" ci accompagnerà in un delicato e affascinante viaggio attraverso la ricchezza della differenza che "aggiunge e non sottrae", della contaminazione del femminile e del maschile, del materno e del paterno, la cui interpretazione affonda le radici nel linguaggio ancestrale del mito e del simbolo.
La rabbia e la gioia d'insegnare
Davide Cabassa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2016
pagine: 160
Ogni volta che ci emozioniamo cantando una canzone, leggendo un libro o guardando un film, sentiamo che quel momento lo ricorderemo a lungo. Questo accade perché l'emozione provata ci consente di apprendere una cosa quasi senza accorgercene. Perché non avviene così a scuola? Perché i ragazzi fanno così fatica ad imparare qualcosa di nuovo? L'intento di questo libro è quello di mettere in luce il ruolo fondamentale dei fattori emotivo-affettivi nel favorire l'apprendimento. Gli studenti, infatti, imparano più facilmente se si sentono coinvolti emotivamente. Occorre dunque che l'insegnante sia in grado di affascinare i suoi alunni e di adottare un metodo didattico centrato sul dialogo, che abbia come scopo la fiducia reciproca, affinché l'educazione non sia soltanto scambio di idee, ma anche di emozioni.
Giochi e giocattoli. Crescere divertendosi
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 92
Giochi e giocattoli è un testo ricco, ma di facile lettura, che affronta in modo esauriente l'importanza del gioco nella vita di un bambino, sin dalla sua nascita. Vengono trattati argomenti molto utili agli adulti che vogliono capire di più del meraviglioso processo di crescita che interessa ogni nuova vita. Giochi e giocattoli suggerisce ai genitori la modalità più corretta per relazionarsi con il proprio piccolo nelle varie fasi del suo sviluppo, anche nei momenti più critici e delicati. Il gioco è per tutti ed è importante conoscere anche le peculiarità dell'attività ludica dei bambini con disabilità, siano esse sensoriali, motorie o cognitive. E, come dice Laura Romano, "Un giocattolo non è soltanto un regalo, ma anche un dono e, soprattutto, un progetto, ovvero "qualcosa di gettato in avanti", "qualcosa che si ha intenzione di fare in avvenire". Un giocattolo, dunque, è un'anticipazione del futuro, un'apertura al possibile e al divenire".
Manuale di alfabetizzazione emotiva. Una proposta per allenare il cuore
Lucia Cucciolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 160
In quest'epoca nella quale il disagio esistenziale pare spesso essere dilagante già tra i giovani e giovanissimi, urgono strumenti di alfabetizzazione emotiva che aiutino a fronteggiare con positività e con il cuore "allenato" ciò che si prova. In questo manuale, che si rivolge ai bambini dai 2 ai 99 anni nonché a genitori e educatori, all'analisi interessante e approfondita delle emozioni si affianca "Favoleggiando", un percorso pratico ideato dall'autrice che permette di scoprire le emozioni "leggendo, giocando e creando". Il manuale contiene le carte delle emozioni e altro materiale che potrà essere utilizzato per svolgere gli esercizi consigliati.
C'è chi va & c'è chi resta. Voci di italiani che c'è l'hanno fatta
Marco Mengoli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 148
Perché partire e perché rimanere. Il Bel Paese ha sicuramente molto da offrire e molto da scoprire sotto il profilo dell'arte, della cultura del paesaggio, ma cosa pensano i giovani dell'Italia? Perché sempre più italiani decidono di cambiare vita e di trasferirsi all'estero, e perché molti altri rimangono a scommettere il proprio futuro dove sono nati e cresciuti. Con "C'è chi va & c'è chi resta", Marco Mengoli prova ad analizzare questo fenomeno partendo dalle proprie esperienze personali. Il suo è però un libro che ha un duplice obiettivo, da un lato raccontare storie, dall'altro quello di offrire utili suggerimenti e consigli a tutti coloro che hanno un progetto in testa e che vogliono tentare di realizzarlo, sia all'estero sia in Italia. Mengoli indica ai suoi lettori siti internet, blog e forum che possono risultare molto utili per prepararsi ad affrontare la vita in altre città europee e non solo. Un libro che prende di petto i cambiamenti della società in maniera ironica e divertente, ma anche una guida pratica e di veloce consultazione.
La fiaba e la figura femminile
Laura Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2015
pagine: 120
"La fiaba e la figura femminile" è un saggio che offre una rilettura delle fiabe classiche, partendo dal presupposto che esse parlino dell'adolescenza e all'adolescenza, che raccontino questo complesso, affascinante e - talvolta rischioso passaggio evolutivo. La scelta di considerare esclusivamente le figure femminili nasce dalla convinzione che - come spesso accade anche nel racconto mitologico e nelle opere letterarie, da Psiche a Eloisa, da Persefone a Didone a Ermengarda - siano proprio le fanciulle e le donne a vivere un più intenso processo mutativo, a evolvere e cambiare, indipendentemente dall'esito della metamorfosi che si compirà. La Sirenetta, Aurora, la Bella, così come le nostre moderne teenager, lottano e soffrono per integrare i cambiamenti del corpo - desiderati e temuti insieme - per realizzare il processo di separazione/individuazione dalle figure genitoriali e dal rassicurante mondo dell'infanzia, per realizzare la graduale strutturazione dell'identità di genere adulta e per aprirsi alla relazione con l'altro da sé. Per compiere questa metamorfosi, hanno ugualmente bisogno di madri e matrigne, streghe e fate, personaggi inquietanti e principi.
Bambino mio. Quello che le madri non dicono
Alina Rizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2014
pagine: 136
L'autrice propone il lato oscuro della gravidanza, del parto, dell'accudimento del nuovo nato. Racconta i dubbi, i ripensamenti, le insofferenze, la fatica che molte donne vivono e seppelliscono in un silenzio edulcorato e fasullo, del tutto fuorviante. Attraverso una escalation di sensazioni, questi racconti conducono il lettore dentro l'esperienza viva di una donna, o piuttosto di molte donne, che "scoprono" sulla propria pelle i segreti della maternità. Tali racconti prendono spunto molto spesso da fatti di cronaca, in cui i nomi e i luoghi sono stati opportunamente modificati. Oppure da cartelle cliniche di madri ricoverate per depressione o psicosi post-partum. Alina Rizzi immagina ed esprime anche le sensazioni di donne straniere, di culture diverse, leggendo le loro rare confessioni ai media. Ha raccolto le testimonianze dirette di alcune madri "poco convinte" e anche rivisto in chiave letteraria l'esperienza della poetessa Sylvia Plath.
«Educare senza annoiare, appassionare senza corrompere». Gianni Rodari e la direzione del «Pioniere» (1950-1953)
Rossella Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2014
pagine: 112
Pagina ingiustamente dimenticata del giornalismo per ragazzi, il "Pioniere settimanale di tutti i ragazzi d'Italia" (inventato e diretto da Gianni Rodari nei freddi anni Cinquanta) fu molto più che un giornalino per bambini. Rappresentò il tentativo della Sinistra italiana, di edificare un sistema pedagogico laico, che fosse incardinato sui valori costituzionali quali la solidarietà sociale, la difesa della pace, l'uguaglianza tra razze, la libertà di pensiero, definendo così il profilo di un bambino 'attivo', partecipe alla vita della società, impegnato a scuola, curioso esploratore del mondo e solidale con il prossimo. Proprio sulle pagine di questo settimanale prese inconsapevolmente vita il nucleo poetico più originale dello scrittore di Omegna e il suo rapporto speciale con i bambini. I temi e i personaggi che popolano tutta la sua produzione, nota oggi più che mai, ci ricordano la necessità di ripartire dai più piccoli e dalla loro fantasia per lasciare che ci insegnino a costruire il "migliore dei mondi possibili".
Dono e mercato nel mondo del fitness
Roberto Carlo Deri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2013
pagine: 208
Roberto Carlo Deri presenta il suo ultimo lavoro, un'indagine antropologica sul tradizionale concetto di dono applicata al mondo contemporaneo, con particolare riferimento a uno dei luoghi peculiari delle società moderne: il centro fitness.