Il Foglio Letterario Edizioni: Cinema
Leos Carax. Lo schermo e il doppio
Paolo Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 290
Solo cinque film in trent'anni, qualche corto e un mediometraggio, Leos Carax ritorna sempre in tempo per lasciare un segno profondo nel presente prima che ci si dimentichi di lui. Il suo è uno dei casi più emblematici di certo cinema d'autore propulsore di modernità e di poesia che fluttua costantemente tra la memoria stessa del cinema e la contemporaneità, tra la struggente malinconia e un senso inaspettatamente ludico, tra l'emozione per la velocità e una partecipata contemplazione dell'esistenza nei suoi aspetti più inediti e segreti. Il suo universo fatto d'incontri irrealizzabili e di "doppi" di se stesso in cui la dimensione delle rêverie e dell'invisibile domina sul reale è sempre più intricato di connessioni con le arti visive, la letteratura, il surrealismo, e non finisce mai di essere intrigante. Da "Rosso Sangue" a "Gli Amanti del Pont-Neuf" fino all'ultimo "Holy Motors" (senza dimenticare "Boy meets girl" e "Pola X"), la sua traiettoria mostra quanto di più necessario possa essere farsi veicolare dal cinema in un percorso iniziatico e trasformativo.
Fassbinder e l'estetica masochista
Simona Almerini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Sono passati trent'anni dalla morte del regista tedesco Rainer Werner Fassbinder eppure si avverte ancora l'urgenza di indagare la sua sterminata filmografia. Gli aspetti più studiati del suo cinema sono stati la rielaborazione del "genere" (in particolare del melodramma), la personale visione della società nazista e post-bellica, i rapporti di potere inseriti nell'ottica della lotta di classe. Ciò di cui si occupa questo saggio è l'appartenenza del cinema fassbinderiano ad un'estetica masochista, i cui elementi formali e semantici vengono analizzati attraverso l'utilizzo di strumenti teorici presi in prestito da differenti discipline: la critica cinematografica, la letteratura, la psicoanalisi e la filosofia. I personaggi fassbinderiani, lungi dall'essere le ignare vittime di un processo storico/economico che opprime i più deboli, subiscono la fascinazione del desiderio masochista che perseguono con totale dedizione, consapevoli che ciò li porterà al fallimento esistenziale.
Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone. Volume Vol. 1
Gordiano Lupi
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 225
Il primo tassello di una Storia del cinema horror italiano che non ha pretese di completezza, ma punta a fare un po' d'ordine in un panorama poco studiato. La scelta dell'autore è stata quella di ordinare la materia per regista, seguendo una cronologia che ci accompagnerà in un viaggio dal gotico fino alle nuove frontiere del cinema estremo, passando per splatter, esorcistici, cannibali e incubi argentiani. In questo volume: Riccardo Freda, Mario Bava, Giorgio Ferroni, Antonio Margheriti, Camillo Mastrocinque, Mario Caiano, Massimo Dalamano, Damiano Damiani, Mino Guerrini, Renato Polselli, Elo Pannacciò, Massimo Pupillo, Walter Ratti e molti altri. Non manca un'analisi sul cinema fantastico impegnato che comprende lavori come Il demonio di Brunello Rondi, L'ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona, Il Dio serpente di Piero Vivarelli e Toby Dammit di Federico Fellini. Completano il volume tre interessanti interviste realizzate da Emanuele Mattana a Antonio Tentori, Dardano Sacchetti ed Ernesto Gastaldi.
Paolo Sorrentino. Via Caldieri, 66. Lavori giovanili e cortometraggi
Stefano Loparco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 131
Così c'è tutto: i cortometraggi del futuro premio Oscar e quelli del cerchio cinefilo a cui, in virtù dell'amicizia, ha partecipato; mai in via defilata o compromissoria, tuttavia. C'è anche Napoli, il Vomero e il Centro Culturale Giovanile di Via Caldieri, 66 – qualche stanza, la sala proiezioni e i bagni, attraverso una ripida scaletta, giù nella pancia del palazzo –, epicentro di umanità cinefile, talvolta teatro dell'azione filmica e macchina dei sogni per larga parte dei protagonisti del libro. Con: Luoghi comuni (1990) – insieme a Stefano Russo e Ivan Cotroneo –, Dragoncelli di fuoco (1994), Un paradiso (1994) – con Stefano Russo –, L'amore non ha confini (1998), La notte lunga (2001), La partita lenta (2009), La fortuna – Rio, eu te amo (2014) e Voyage au bout de la nuit – Homemade (2020) a firma Paolo Sorrentino; Sventramento (1995) di Stefano Russo; Aromolè – L'infinito (1994), Fumetto (1996) di Gianluca Jodice, ultimo capitolo di un cinema immaginario nel segno del deforme, del surreale e dell'iperbolico e in nome di un cinema napoletano che – con Dragoncelli di fuoco – avrebbe potuto essere. Ma non è stato.
La commedia sexy alla napoletana: Enzo Cannavale, Vittorio Caprioli, Carlo Giuffré
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Enzo Cannavale, Vittorio Caprioli, Carlo Giuffrè hanno interpretato alcune delle più gustose e divertenti pellicole del filone "commedia sexy all'italiana". Questo volume rende loro omaggio con delle schede film, corredate da un commento critico. Ad arricchire l'opera, una ricca introduzione, che illustra la genesi e l'importanza del fenomeno, da un punto di vista culturale e sociale, le dichiarazioni di attrici, attori e registi, protagonisti di quelle stagioni e delle stuzzicanti appendici.
Il mio nome è Melville
Niccolò Testi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Montare all’italiana. Tutto il cinema di Eugenio Alabiso (e famiglia)
Alessandro Tavola, Luca Lombardini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 550
Montatore dallo stile eclettico e inconfondibile, capace di dare una marcia in più a tutti i generi cinematografici con la sua inventiva e il suo innato senso del ritmo, Eugenio Alabiso ha contribuito in modo determinante ad alcuni tra i più importanti film della grande stagione del cinema popolare italiano. Dagli inizi come assistente fino ai titoli più rappresentativi montati per Sergio Corbucci, Sergio Martino e Umberto Lenzi, passando per la precoce consacrazione di Sergio Leone, è uno dei grandi protagonisti mai celebrati del cinema di quegli anni. Questo libro, tra interviste e analisi, ripercorre la sua intera filmografia e la sua eccezionale carriera.
Il cinema rovente di Umberto Lenzi
Davide Magnisi, Gordiano Lupi, Matteo Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 610
Umberto Lenzi ha affrontato tutti i generi nella sua prolifica carriera negli anni d’oro del cinema italiano: dal cappa e spada al peplum, dal western al film di guerra, dal giallo al poliziesco, dall’horror al cannibalico, dirigendo film diventati di culto come Orgasmo, Così dolce… così perversa, Milano rovente, Milano odia: la polizia non può sparare, Napoli violenta, Roma a mano armata, La banda del gobbo. Il libro analizza tutta la sua filmografia e il cortocircuito della critica, dalle spietate stroncature, a questo cinema di enorme successo popolare, alla rivalutazione operata da Quentin Tarantino, di Lenzi ammiratore. Una parabola ricostruita anche attraverso le voci dei suoi attori (da Lisa Gastoni a Maria Rosaria Omaggio), colleghi e collaboratori (da Sergio Martino a Dario Argento), fino al premio Oscar Bob Murawski e il regista americano Eli Roth.
James Bond, Missione Italia. Guida alle location italiane di «No Time To Die» e «Spectre»
Marco Donna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 170
Cosa vi ricordate di un film? Gli attori? La trama? Le musiche? Quella particolare scena girata in un posto che vorreste visitare? E chi ci ha fatto sognare luoghi affascinanti? James Bond, che è tornato nuovamente in Italia. E allora, preparate magliette, smoking e bermuda e siete pronti a partire sulle sue tracce. Come? Vi manca una guida? Eccomi. Nell’attesa dell’uscita di No Time To Die, questa è una guida alle location italiane degli ultimi film della saga. Un’occasione per scoprire i luoghi insoliti di Roma visti in Spectre insieme alle meraviglie di Matera, di Gravina in Puglia e di Sapri che vedremo presto nell’ultimo film. Inoltre, ricorderemo aneddoti ed emozioni dei vecchi passaggi di 007 nel belpaese e conosceremo le attrici e gli attori italiani della saga più famosa del cinema.
Per conoscere Federico Fellini. A cinema greatmaster
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 300
Pier Paolo Pasolini scrive che la poetica di Fellini si avvicina molto alla poetica del "Fanciullino" di Giovanni Pascoli. Non ha tutti i torti. Fellini non ha figli come il suo grande conterraneo, si sente fanciullino e mantiene le difese dalla società, si ritira in perpetuo dal mondo degli adulti, resta incontaminato dal potere del denaro, è un monello furbo, bugiardo, dispettoso. Fellini è un uomo dalla personalità contrastante, ha un fisico massiccio ma sa essere dolce, furibondo quando si adira, infantile nei modi ma vecchio nel pensiero, alto come una montagna ma capace di farsi piccolo. I suoi occhi sono intelligenti e tristi, conservano nello sguardo un fondo di malinconia che indaga la vita degli altri con la curiosità intellettuale tipica del grande artista. Non è mai la stessa persona, il suo comportamento si adegua all’interlocutore, per questo ognuno racconta il suo Fellini e tutti questi ricordi umani possono essere veri ma contrastanti. Non è facile inquadrare il regista in un determinato tipo d’uomo, perché i geni non si lasciano catalogare.
The New York torture. Omaggio a Lucio Fulci
Francesco Basso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 150
Jason Chandler non ricorda molto del suo passato, sa solo che lo stanno torturando in una camera d'albergo. Ogni volta che sviene dal troppo dolore si sveglia all'Inferno. Come fuggire dal delirio quando le forze ti vengono a mancare e forse non puoi fidarti di nessuno? A partire dal titolo, The New York Torture, citando appunto l'indimenticabile The New York Ripper, questo libro vuole essere appunto un omaggio a Lucio Fulci, cercando di scavare nell'anima più nera degli implacabili aguzzini protagonisti di questo libro. Dall'autore di Lucio Fulci le origini dell'horror (ed. Il Foglio) e sceneggiatore, assieme a Stefano Ricciardi, del film The Anthitesis, vincitore del Premio Mario Bava al Fantafestival di Roma, con le musiche di Claudio Simonetti, Francesco Basso torna ancora a raccontare la paura attraverso un'opera inquietante e spaventosa.
Biagio Proietti. Un visionario felice
Mario Gerosa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 600
Questo libro è costituito da due parti. Nella prima c'è l'inedito diario dell'intensa attività professionale di Biagio Proietti, un autore di culto della Televisione italiana. Nella seconda, l'opera di Proietti è analizzata a fondo, con schede monografiche dedicate a sceneggiati, film, romanzi e saggi da Mario Gerosa, studioso di storia del cinema e della televisione, affiancato da tre famosi scrittori di gialli e di spy stories, Andrea Carlo Cappi, Stefano Di Marino e Enrico Luceri.