Il Foglio Letterario Edizioni: Narrativa
Nebular
Antonio Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 240
Voltaire doveva essere bruciato per primo, lui e la sua idea di letteratura dalla funzione sociale, e pure Victor Hugo, il cantore dell'ingiustizia sociale, come se solo lui fosse in grado di dare voce alla sofferenza umana. E Dumas con i suoi tre moschettieri; e il Conte di Montescristo? "Spazzatura, quei libri erano solo spazzatura". Sorrideva compiaciuto, sfiorando i volumi. Bruciarli tutti in un solo colpo, con un gran rogo: il potere era nelle sue mani, adesso era lui il primo sacerdote. Guardò le pile di grandi foglie bianche arrotolate che riflettevano spirali argentee sul soffitto, poi ordinò di appiccare il fuoco. La biblioteca di Archè sarebbe stata spazzata via dalla faccia del pianeta. E Nebular era il suo pianeta.
La luna e il drago
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 180
"La Luna e il drago" (da cui prende il nome l'antologia) è un caffè letterario che nasce on line nel 2009 da una idea di Anna Montella. Si differenzia dal caffè letterario a cui siamo abituati, confinato in un luogo fisico, in una città specifica, col bancone per i cappuccini e i tavolini, soltanto per la forma e non per la sostanza. Un caffè letterario on line è, infatti, condivisione, scambio culturale e promozione proprio come un caffè letterario tradizionale ma, rispetto al secondo, ha il grande pregio di raggiungere migliaia di utenti nello spazio di un batter di ciglia. Basta un click.
Il ritorno di Carmilla. La vampira innamorata
J. S. Le Fanu Nipote
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
J.S. Le Fanu nipote (Dublino, 1970), è figlio di un nipote del famoso Joseph Sheridan Le Fanu, scrittore irlandese morto alla fine del 1800, creatore del personaggio di Carmilla, che ha alimentato la fantasia di sceneggiatori cinematografici del Secondo Novecento. Vive tra l'Italia e la Spagna. Ha fatto i mestieri più impensabili (e continua a farli), quando è sobrio scrive, pure se gli capita di rado. Non ha mai partecipato a trasmissioni televisive, va poco al cinema, preferisce guardare in dvd una sterminata collezione di cinema goti Attualizzare un capolavoro come "Carmilla" di Joseph Sheridan Le Fanu non è facile perché l'originale è talmente bello e così ben scritto che ancora oggi si può leggere con facilità. L'unico motivo per attualizzare Carmilla viene dalla componente erotica che nell'originale è appena accennata. Le Fanu scrive in un'epoca difficile e può solo far intuire il tema lesbico, alla base del rapporto tra la bella vampira e Laura. In questo romanzo sono evidenti tutti i particolari del rapporto saffico che lega le due donne. L'azione si svolge tra Firenze e Fiesole, in epoca moderna, anche se il tema affrontato permette di sospendere la narrazione in un momento temporale indefinito. Il senso di un remake è anche quello di avvicinare qualche persona in più alla lettura di un classico.
A volte un bacio
Walter Lazzarin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 200
Lui e Lei sono divisi dal mare. Giulia è rimasta nel Continente e lui è scappato di casa per farsi rimpiangere. Una volta a settimana le scrive via mail per raccontarle come si vive a Guado: la capitale di un'isola dove gli anziani sono confinati in un ghetto e gli obesi rapiscono i magri. Attraverso le lettere racconta a lei qualcosa di nuovo e qualcosa di vecchio: anche nel loro passato c'è per Giulia molto da scoprire, a partire dal senso di quel bacio che si erano dati a bordo di Sogno Blu in un giorno di primavera. Intanto lui conosce un'altra Giulia: Giulia Uno e Due, tutte le Giulia del mondo si avvicinano e si allontanano. Con la Giulia di Guado trascorre una serata romantica sotto un pipistrello, che svolazza a qualche metro dal terrazzo in cui mezzi ubriachi, dopo una partita a nascondino, i due si addormentano. Ma al risveglio inizia per lui un incubo che lo porterà in alto mare prima di essere - follemente - felice.
Piombino a tavola
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 210
Piombino a tavola vuole unire due momenti piacevoli della vita: la buona tavola imbandita con i sapori forti della nostra terra e le suggestioni del racconto ispirato ai luoghi che ci sono cari. L'esperimento è quello di abbinare storie e ricette, un pranzo a base di cacciucco, schiaccia campigliese, vin santo e ponce alla livornese, accanto alla storia proustiana delle bocche di leone come madeleines del passato che non può tornare. Le ricette sono tipiche della tradizione culinaria piombinese che contamina Maremma grossetana, fascia costiera labronica, Isola d'Elba e colline della Val di Cornia. I racconti sono tutti inediti e compongono una nuova antologia personale dopo l'esperienza positiva di "Cattive storie di provincia". Sono storie ispirate a Piombino, costruite tra le strade di questa città di provincia, pensate per lungometraggi realizzati da un amico regista oppure scritte per l'esigenza di ricordare episodi del passato. "Piombino a tavola" va gustato un poco alla volta, una ricetta e un racconto, un bicchiere di aleatico e un moscato dell'Elba, meditando sulla provincia che cambia, sui sogni perduti e su facili rimpianti.
Fedeli alla roba
Bruno Panebarco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 290
Non esiste solo la tanto sbandierata "meglio gioventù", esiste anche la "peggio", dei ragazzi che tra gli anni settanta e ottanta si persero "dietro sogni floreali". Una gioventù che ha visto, che ha sentito, che ha vissuto sulla propria pelle, gli anni di piombo, il terrorismo e l'eroina. Una generazione che non ha trovato la redenzione nei salotti televisivi e nell'occupazione di poltrone. Bruno Panebarco dà voce a un pezzo di storia contemporanea che ci riguarda tutti da vicino, una sorta di "Vietnam italiano". Dà voce ad anni in cui, spesso, ci si trovava davanti a scelte obbligate: la roba e la lotta con una sostanza sintetica chiamata metadone che la faceva da padrone in improbabili percorsi di disintossicazione. Ma anche anni di famiglie che si allargano e diventano tribù e comuni di ragazzi che si dividono tutto: sesso, alcol, amore, vestiti, sogni.
Splatter baby
Alessandro Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 160
Ci sono cinque bambini, quattro hanno in mano delle armi, uno una vecchia macchina fotografica. C'è una donna con delle ambizioni finita a dirigere una scuola elementare in un piccolo borgo isolato a sud dell'Inghilterra. Ci sono due amiche che sognano di fuggire, un bidello negro senza una mano e senza famiglia, un'anziana pazza che parla con il marito defunto e uno psicologo in visita dalla grande mela. Ci sono dei corpi straziati nei corridoi di una scuola, un presentatore televisivo pronto a tutto e un piccolo popolo senza aspirazioni che ha finalmente trovato una finestra sul mondo. "Splatter Baby" è un romanzo sulla ferocia dell'infanzia, sulla falsità della TV verità, sulle semplici strutture della cattiveria e i complessi meccanismi dell'innocenza. È la definitiva redenzione della crudeltà.
Soggetti smarriti (Questi non sono i Promessi Sposi)
Enrico Mazzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 130
Il codardo, il pavido, il vigliacco curato di campagna. «Quel libro mi ha rovinato la vita. Altro che fama. Sai cosa me ne faccio dei soldi se poi per strada mi si ride alle spalle». Immediatamente riconosciuto da tutto il paese dove viveva come il celebre Don Abbondio, il mite bancario Mario Abbondi, una volta cessata l'attività aveva iniziato a covare qualcosa dentro di sé. Lo scarso rispetto nei suoi confronti, la misera opinione che la gente si era fatta di lui, pusillanime personaggio, non gli andava più bene.
Il fardello
Simone Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 120
Quando il protagonista di questa storia surreale, "apprendista" scrittore il cui nome non è rivelato, si sveglia una mattina con una gobba pronunciata sulla schiena, comincia un viaggio oltre i confini della realtà con incursioni anche nel passato alla ricerca delle origini del fardello. Capisce presto che solo affrontando de visu certi fantasmi potrà alleggerire il suo "peso". Ascoltare e seguire la voce dell'anima sarà l'unico modo per realizzare il sogno di una vita e fregare persino, con un tocco di presunzione e un pizzico di ironia, la Morte.
Karma involontario
Andrea Gratton
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 210
Ci sono due tipi di storie: le storie che decidiamo di raccontare e le storie che decidono di raccontarsi. Le prime sono storie che perfezioniamo, aggiustiamo, inventiamo, integriamo. Tutti i loro passaggi successivi, sono passaggi volti ad ampliarle. Le seconde, invece, sono le storie che ci crescono dentro, senza che noi ce ne accorgiamo. Da un momento all'altro erompono, e schizzano fuori dal nostro io come da una tubatura. Sono intercapedini musicali variabili, jam-session di parole e eventi che si armonizzano in loro stesse "Karma involontario" una storia di storie che decidono di raccontarsi. È una storia di città che si intrecciano (Padova, Amsterdam, Madrid, Londra, Trieste, Pordenone) e che, apparentemente, non hanno nulla in comune tra loro. È una storia di esistenze che si sovrappongono e che, pur avendo molto in comune, finiscono con il perdersi, o con il ritrovarsi con la consapevolezza di essere già passato. È una storia di sentimenti. Una storia di sogni e di ricordi. È una storia di treni che arrivano in ritardo, caffè che scottano la gola, di appartamenti fatiscenti e birre calde e contatti di corpi e di lenzuola fredde e gelate che si appiccicano sulla schiena e sulle cosce. "Karma involontario" è quella storia che ti è sempre stata dentro e che, pur non sapendolo, ha deciso di raccontarsi pagina dopo pagina, sciogliendosi di fronte a te solo alla fine, come una tenue e provvisoria illuminazione.
Vorrei essere una pizza. Sniff. La storia, la geografia, l’educazione artistica, l’educazione civica, l'educazione fisica, la religione
Massimo Tilli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 180
La musica è la grande anima del mondo, l’inizio della vita che per tutti è uguale, la fine della vita che per tutti è uguale, l’alfa e l’omega che ci rende tutti uguali. Quello che c’è in mezzo è solo l’illusione di un attimo, di una vita, di un soffio di vento, un bending sulla chitarra, la nota che non c’è e che l’acchiappi tirando forte in alto la corda sul manico della Stratocaster.
Karma hostel
Francesco De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 340
"Karma Hostel" è la storia di un giovane italiano che, deluso dal proprio Paese, emigra in Cina. A Houhai, un paesino di pescatori cantonesi sull’isola tropicale di Hainan, apre un ostello per surfisti. Così inizia un’avventura dalle spiagge tropicali del Sud alle montagne del Sichuan fino alla poetica decadenza di Pechino e Chongqing. Tra tifoni, onde tropicali e voli alla De Quincey, De Luca mostra, con uno stile avvolgente, una Cina underground psichedelica e ribelle. Una sanguigna denuncia sociale, ecologica, antropologica, di un mondo avvelenato in cui Occidente e Oriente si specchiano l'uno nell'altro.