Il Foglio Letterario Edizioni: Narrativa
50 special. The best of Simone Manservisi
Simone Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Una raccolta di vignette per festeggiare il suo cinquantesimo compleanno. Simone ha fortemente voluto farsi, ma soprattutto fare, un regalo ai suoi lettori, amici, parenti e conoscenti, per ringraziare genericamente tutti di questi anni di successi (!), ai quali ha contribuito il loro interesse… Con la sua folgorante ironia e irriverenza colpisce l’ignoranza, cercando di smascherare il Grande Inganno perpetrato dal potere e dai vari burattinai della società. Con un semplice disegno, Simone riesce a riassumere concetti profondi che richiederebbero pagine intere per essere spiegati. Questo libro, composto da poco testo e molte figure, risulta facilmente fruibile anche dalla grande massa non-leggente, oltre che dal crescente esercito di analfabeti funzionali, che però difficilmente ne capirà il senso e la positività del messaggio. Ad ogni modo, questo florilegio (auto)celebrativo, rimarrà un’opera per pochi, come pochi sono ormai rimasti coloro che possiedono un’anima sbocciata da un cervello pensante e un cuore pulsante.
La grande bellezza. Ricordare Piombino, un racconto per immagini
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
Leggendo queste pagine riaffiorano alla mente i luoghi vissuti tra l'adolescenza e la maggiore età, ricordi di emozioni e passioni, come i Juke-box del Nastro Azzurro e del "barrino" in Piazza Bovio che, con solo 100 lire, ci permettevano di ascoltare e di ballare tre dischi scelti da noi. Tornano le prime gite a Baratti di quando frequentavo le scuole medie Manzoni, e quella Calamoresca che oltre ad essere famosa per la sua spiaggia era un punto per poter scambiare qualche bacio con la fidanzatina dentro ad una Fiat 500 o altre auto. Tante macchine in fila puntate verso il mare e verso le isole, in un Drive-in ideale dove lo schermo proiettava tramonti e la splendida vista del nostro promontorio. Ma la mente va anche all'idea di arte in tutte le sue forme, come quella dell'acqua che ha ispirato un grandissimo film e che qui intride le parole di Gordiano e le foto di Francesco. Questo libro ci accompagna tra ricordi di cose vissute e lo sguardo di ragazze che a Piombino rappresentano oggi il futuro, in un percorso di vita che nel tramonto vede l'alba un giorno dopo l'altro.
Quasi romanzo di lettore onnivoro
Fabio Baldassarri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Un libro originale nella sua struttura e nel contenuto. Una cosa scritta senza tentazioni intimistiche ed esistenziali, con diciotto recensioni dei libri di altri che l’Autore intende proporre come fossero capitoli di un romanzo, anzi di “Un quasi romanzo di lettore onnivoro”. In ultimo, però, c’è una postfazione di qualche paginetta con la recensione dei suoi libri, cui segue l’appendice di articoli o brani di articoli che parlano di quel che lui ha scritto o delle presentazioni che ha fatto: per come sono avvenute potremmo anche chiamarle fotografie di eventi. L’Autore sa che ogni opera, anche la più impersonale, la più fantasiosa, parla di chi scrive al Lettore. Ma all’Editore che glielo ha chiesto, ha risposto che di scrivere una vera e propria autobiografia non se la sentiva proprio. Semmai un’introduzione. Chi legge giudicherà l’insieme.
Non si può essere troppo seri
Paolo Marati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Con un alternarsi di ironia e di partecipazione, Paolo Marati segue ora con brio ora con tenerezza le emozioni e le contraddizioni della giovane protagonista, ponendo particolare attenzione alle atmosfere caotiche di inizio anni Ottanta in cui si si scorgono gli ultimi segnali dell'impegno civile del decennio precedente e gli ultimi rigurgiti del terrorismo, mentre l'universo giovanile si mostra incastrato in una retorica politica ormai del tutto avulsa dalla realtà (una retorica dominata da slogan e frasi fatte) ma, contemporaneamente, si avvia anche verso la scoperta dei piccoli piaceri della vita privata.
Avere tutto ma non il domani. Storia romanzata di Emilio Fanetti «il contadino della Leccia»
Andrea Fanetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
La storia di Emilio Fanetti l'ho immaginata dai racconti che di lui mi faceva mio nonno ed è compresa in anni durante i quali accadde di tutto: la nascita dell'industria, le guerre, il fascismo, la Resistenza, il lavoro, le lotte operaie, l'Italia liberata; fatti e accadimenti che pur essendo inseriti in un contesto di oltre un secolo fa, risultano ancora incredibilmente attuali. Avere tutto ma non il domani è un romanzo sull'appartenenza politica e sociale e parla di una generazione cresciuta tra fatica e ingiustizie e che nonostante ciò o forse proprio per questo, in certe idee ci credeva in modo puro, vero, persino ingenuo perseguendo il socialismo (ma poteva essere qualsiasi altra fede politica) quasi fosse una missione da compiere. Tanta di quella gente non riuscì a raccogliere i frutti di ciò che aveva seminato, rimasero le speranze e le utopie e il romanzo, non a caso, inizia e finisce parlando di sogni. Per contro, oggi succede troppo spesso che voltiamo le spalle alla memoria, consideriamo l'appartenenza a un ideale come qualcosa di vecchio, mentre invece è qualcosa di noi. Anzi, è Noi.
L'uomo e il mare. Storia di un sub ucciso da uno squalo e dei tentativi falliti di ucciderlo ancora
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 230
2 febbraio 1989. Morte e terrore emersero dal mare appena increspato e tiepido di un insolito inverno che sembrava maggio. Le fauci di uno squalo si presero la vita di un sub di 47 anni, Luciano Costanzo, e fecero precipitare Piombino, l’Arcipelago e mezza costa toscana in un film dove tutti erano attori e spettatori. La realtà aveva sorpassato fantasie ardite e timori ancestrali. E purtroppo non era che l’inizio di una storia assurda: la straordinarietà degli accadimenti veniva presa a pretesto per metterli pesantemente in dubbio, per costruire una narrazione tossica, devastante, umiliante. In quello scenario, infatti, c’erano altri uomini ben più feroci dello squalo che cercavano di ucciderlo una seconda volta attribuendogli una fuga per incassare una polizza sulla vita peraltro inesistente. Oppure una battuta di pesca con gli esplosivi finita in malo modo. Questa, dunque, è anche la tragedia di un giornalismo sciatto e in malafede al servizio della menzogna sconfitto da quello più genuino e di qualità pronto a battersi perché un uomo già morto nel modo peggiore non fosse ucciso anche una seconda volta. E con lui anche un po’ del nostro vivere civile.
La bambola
Pier Francesco Grasselli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 130
In un futuro erotico-distopico, dove le hostess ferroviarie offrono prestazioni orali «incluse nel prezzo» e le studentesse si iscrivono alla Facoltà di Pornografia, uno scrittore divenuto presentatore di telequiz incontra la sua anima gemella in un mondo virtuale. La vita regolata di un acclamato attore di teatro viene sconvolta a causa di un fenomeno atmosferico inspiegabile. Una nobildonna si risveglia in una bara nel giorno del suo matrimonio. In visita a Parma, Sherlock Holmes dovrà risolvere il mistero di un poltergeist atipico. Ricchi di humor e di trovate originali, questi nuovi racconti di Grasselli catturano il lettore con il loro alone di mistero, di stranezza sempre permeata di un'ironia pungente, che fa sognare e sorridere.
Ruggine
Alessandro Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Tutto inizia nel 1955, a Capoliveri, paese di minatori, dove la vita è dura come il ferro che si estrae nella cava del “Ginevro”, sul monte Calamita. La seconda guerra mondiale ha lasciato pesanti strascichi tra la popolazione e su tutto il territorio. Vivere è difficile! Le famiglie tirano avanti faticosamente, combattendo la miseria, la fame e le malattie. Costantino, detto Ruggine per i suoi capelli rossi e le lentiggini, pescatore per necessità e per passione e minatore mancato, orfano di padre e di famiglia povera e Laura, bellissima figlia del ricco dottore e sindaco del paese, si innamorano, dando il via, tra mille difficoltà ad una profonda e poderosa storia d’amore, che nonostante tutto andrà avanti nel tempo, fino all’inizio del nuovo secolo, e verrà ricordata fino ai tempi odierni. I due giovani amanti vedranno cambiare il mondo che li circonda ma non il loro sentimento reciproco, che li unirà anche quando saranno distanti migliaia di chilometri…
Raccontare Campiglia 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 330
Raccontare Campiglia VII edizione. Ancora un viaggio per le strade di Campiglia Marittima, tra i suoi giorni passati, quelli presenti e quelli futuri. I racconti dell'antologia si arricchiscono di nuovi autori, di nuovi personaggi, di nuove fantasiose avventure che si snodano tra le vie del paese cuore pulsante di questo lavoro nato dalla comunione di tante emozioni, dall'ecletticità di tante menti e dall'insostenibile passione narrativa.
Il re delle antilopi
Iago
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 90
Getro e Anipe. Un leone e una gazzella. Un legame innaturale che muove contro la tradizione di un ambiente condizionato dall’istinto. Può un sentimento nuovo abbattere millenni di evoluzione? Sullo sfondo mutevole della Savana africana la storia dei due strani animali tenta di rispondere a questa semplice domanda. Lo sviluppo della vicenda è accompagnato dalla crescita del felino che gradualmente prende coscienza della sua diversità. È un viaggio nell’assurdo, dove vita e morte respirano la stessa aria e dove il dubbio è la sola certezza concessa. Questa “fiabola”, ibrido tra fiaba e favola, è un inno in lode a quegli animi coraggiosi che contro ogni avversità rivendicano il possesso della loro vita, della loro scelta, del loro sapersi abitare.
Beati, dannati e sogni truccati. Lo sport tra favole e malaffare
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 280
Sempre più spesso resta solo un sipario sottile a separare gli onori dagli orrori di un mondo che va di fretta e tende a globalizzare ogni emozione. E, in questo contesto, il grande sport viene sempre più di frequente ridotto ad ariete che apre voragini nelle consapevolezze e in quel poco che resta degli anticorpi di giustizia sociale e umana che la civiltà moderna fatica a difendere e a coltivare. E sono proprio le imprese più gioiose a fare da paravento agli orrori di affari sporchi e persecuzioni. Sempre più spesso gli onori dei trionfi mascherano gli obbrobri dei diritti umani e civili traditi. Insomma, lo sport rischia di diventare sempre di più una diga che invece di proteggerci contribuisce a dare riparo a insidie nascoste, che non hanno bisogno di tracimare per travolgerci. Semplicemente passano ai lati, alla base, ci invadono, perché quelli che sono ancora capaci di distinguere il bene dal male vengono “silenziati” dalle masse più accecate da questo speciale oppio fabbricato dall’abuso della passione popolare.
Miracolo a Piombino. Storia di Marco e di un gabbiano
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Marco aveva iniziato a raccontare la sua vita ai gabbiani del porticciolo di Marina. Quei gabbiani così bianchi e liberi nelle giornate interminabili d'estate, quei gabbiani così lesti ad abbandonare la soglia del giorno nelle fredde serate d'inverno e così veloci ad accogliere il sole. Troppo diversi dai gabbiani proletari del porto, anneriti dai fumi, dai residui ferrosi dell'acciaieria, dallo spolverino di carbone che volava libero nell'aria del mattino. Marco era diventato uno di loro, sapeva distinguere ogni grido stridulo che usciva da quei becchi disperati in cerca di cibo. La discarica di Poggio ai Venti era la mensa imbandita nei giorni di magra, quando il mare era avaro con i suoi figli e i gabbiani finivano per azzuffarsi con tenacia sul rifiuto migliore. Le onde del mare nei pressi del piccolo porto del suo recente passato erano la tavola quotidiana dove cercare cibo lanciato dai pescatori, raccolto da mendicante dei mari, catturato con la furia e la rabbia di un uccello rapace. Marco aveva cominciato a sentirsi uno di loro, sullo specchio di mare davanti all'Isola d'Elba, dal balcone naturale di via del Popolo, dalle panchine di piazza Bovio protese davanti alle isole, sconvolte dai venti. Parlava spesso con quei bianchi uccelli che popolano le scogliere e i tetti delle case di mare. Potevano capirlo? Non lo sapeva. I loro sguardi erano trasognati e stanchi, ma lui parlava senza sosta, ascoltando grida d'amore e disperati richiami d'appetito. Lui riusciva a comprenderli. Erano i soli amici veri d'una fanciullezza che stava lasciando il posto alla pubertà, con la prima peluria sul volto, le voglie pavide davanti alle ragazzine, le letture proibite, un mondo di sogni e fumetti che svaniva - dissolvenza irreale della memoria - di fronte a una vita adulta tutta da edificare. I vecchi albi di Topolino lasciavano il posto a fumetti erotici, un padre severo ricordava doveri, strade tracciate dal tempo, tutto cambiava, sembrava impossibile, pareva un sogno imperscrutabile il suo rimpianto. E la vita si perdeva nel silenzio di notti disperate d'una camera troppo piccola per contenere dubbi e incertezze. Le parole di Paul Nizan percuotevano i suoi pensieri, uno scrittore mai letto, pure se sapeva a mente la colonna sonora di Avere vent'anni. "Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che quella è la più bella età della vita". Marco non aveva ancora vent'anni. Non avrebbe permesso a nessuno di dire che stava vivendo un'età spensierata. Che ne sapevano del suo mondo? Segreti inconfessabili, paure vissute in silenzio, condanne decretate da tribunali immaginari, dolori confidati a un gabbiano dalla balaustra in ferro battuto d'un piccolo porto, tra teste di molossi dalle quali sgorgava acqua da tempi immemorabili. Ricordi di bambino, vissuti tenendo per mano un nonno cantastorie. Ricordi che non potevano tornare ma erano ancora con lui. Sapeva che doveva stringerli forte per non farli fuggire lontano.