Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Incontri

L'anima nel piatto

L'anima nel piatto

Deborah Lupton

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 280

Buono o cattivo, genuino o artefatto, allettante o disgustoso, raffinato o frugale, sano o pesante: ognuno di noi sa istintivamente distinguere e scegliere il proprio cibo. Ma forse non sa bene il perché. Basandosi non solo sulla letteratura scientifica e sull'indagine sociologica, ma anche sulla narrativa, il cinema, la pubblicità, l'autrice traccia un suggestivo itinerario che esplora gli aspetti individuali, sociali e culturali del cibo, nelle sue complesse relazioni con il corpo e le emozioni, a partire dall'infanzia e dalla vita familiare, attraverso le varie dinamiche del gusto e del disgusto, delle tentazioni e delle repulsioni, del rifiuto e del piacere.
15,49

L'Europa degli europei. Sociologia dell'Europa occidentale

Henri Mendras

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 304

L'Europa dall'Atlantico agli Urali è un'espressione geografica. Gli Urali infatti, non rappresentano affatto un confine "naturale" dell'Europa e molte città siberiane sono più europee di Kiev e Odessa. Né la geografia né la storia sono in grado di fornire una definizione non problematica di Europa. Forse soltanto la sociologia può riuscire in questa impresa.
19,00 18,05

Ridisegnare la mappa dell'Europa

Michael Emerson

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 328

Dopo avere lavorato per anni alla Commissione europea e di ritorno da una esperienza di cinque anni a Mosca, come ambasciatore dell'UE, Emerson si sofferma a riflettere sul futuro dell'Europa da un angolo visuale diverso, che gli viene proprio da una combinazione di esperienze professionali così particolare. L'autore cerca di individuare quelle regole che a suo parere consentiranno una buona convivenza nella futura Europa allargata. La sua attenzione si concentra su alcune regole politiche ed economiche che riguardano la democrazia, i diritti umani, la tutela delle minoranze etniche, la stabilità, il modello sociale, la corporate advance. Sono queste per l'autore le componenti chiave del futuro scenario europeo.
18,08 17,18

Requiem per Carlo Marx

Requiem per Carlo Marx

Frank E. Manuel

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 316

Il libro procede su un doppio binario: da un lato espone i nodi principali della vita di Marx, i legami con la famiglia d'origine, con la moglie e con l'amico Engels, dall'altro affronta le idee di Marx nei confronti della propria missione politica, segue l'elaborazione del "Capitale" e del concetto cardinale di lotta di classe, e valuta l'atteggiamento di Marx nei confronti delle utopie concorrenti e dei "traditori" ideologici.
16,53

Diario dei primi passi. Come il bambino diventa persona

Diario dei primi passi. Come il bambino diventa persona

Marilyn Shatz

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 300

Una psicologa americana dedica la sua carriera scientifica allo studio dello sviluppo infantile. Divenuta nonna, decide di tenere un diario con le proprie osservazioni sulla crescita del nipote fra i 15 e i 36 mesi di vita, con l'aiuto di appunti, fotografie, registrazioni audio e video. Questo volume è il resoconto di tale esperienza.
16,53

Tempo e denaro. La nascita della cultura del consumo

Tempo e denaro. La nascita della cultura del consumo

Gary Cross

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 368

Perché, nonostante i progressi tecnologici, non abbiamo mai né tempo né denaro a sufficienza? In realtà, invece di lavorare meno si spende di più. L'autore esamina il fenomeno dell'avvento del consumismo nei tre paesi dove il fenomeno è stato meglio osservabile - Francia, Inghilterra e Stati Uniti - indagando soprattutto i comportamenti dei lavoratori salariati e i dibattiti svoltisi all'epoca intorno alla riduzione dell'orario di lavoro, all'istituzione delle ferie pagate, all'organizzazione del tempo libero.
18,08

Chi governa l'economia mondiale? Crisi dello Stato e dispersione del potere

Chi governa l'economia mondiale? Crisi dello Stato e dispersione del potere

Susan Strange

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 308

Dopo aver illustrato il declino dell'autorità statale, il volume propone alcuni esempi significativi di dispersione del potere economico internazionale: le società di telecomunicazioni, le grandi compagnie di assicurazione, i cartelli di imprese, le istituzioni economiche internazionali come la Banca mondiale o il Fondo monetario internazionale, senza dimenticare la criminalità organizzata. In questo scenario di moltiplicazione delle fonti di autorità, gli stessi individui imparano a conoscere quello che l'autrice chiama "problema di Pinocchio": non più manovrati dalla mano dello stato, ugualmente dotati di potere, siano essi un governo, un'impresa, un'organizazzione internazionale.
16,53

Quante persone possono vivere sulla terra?

Quante persone possono vivere sulla terra?

Joel E. Cohen

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 650

Alla domanda del titolo sono state fornite risposte variabili da 1 a 1000 miliardi di abitanti. Oltre la metà delle stime, tuttavia, ricade tra i 4 e i 16 miliardi di abitanti, segno che un'ipotesi sufficientemente attendibile non è proibitiva. In ogni caso, con la popolazione del pianeta giunta a 5,7 miliardi e una crescita, al tasso di incremento attuale, di circa 1 miliardo ogni decennio, siamo ormai entrati nella zona critica della capacità demografica terrestre. Oggi è ancora possibile frenare la crescita della popolazione mondiale in maniera non traumatica, volontaria e graduale, senza ricorrere a mezzi di coercizione fisica, chimica o biologica, come rischiamo di dover fare in futuro.
25,82

Ri-scritture

Ri-scritture

Piero Boitani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 264

Attorno al nodo cruciale del riconoscimento tra Dio e uomo ruotano primo e ultimo capitolo, che connettono Abramo con Milton, la storia di Giuseppe con Thomas Mann da un lato, e dall'altro il Vangelo di Giovanni con Shakespeare e il "Giobbe" di Joseph Roth. Nei tre capitoli centrali vengono esaminate altre forme di ripresa della Scrittura: dalla storia della casta Susanna, che Boitani legge anche nella fortuna iconografica paleocristiana e poi barocca, alla ripresa burlesca della Genesi in uno dei racconti di Canterbury di Chaucer, infine alla tramatura biblica di uno dei più celebri libri di William Faulkner, "Scendi, Mosè", sul titolo del quale Boitani esercita una brillante esegesi.
15,49

Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale
16,53

Metamorfosi della paura

Metamorfosi della paura

Roberto Escobar

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 228

La paura è l'identità stessa dell'uomo, il suo fondo arcaico e buio: la paura che costruisce confini, erige barricate, esplode in violenza contro gli "invasori". Una riflessione sulle radici profonde del razzismo, dell'odio per l'altro, della rinascita dei nazionalismi e dei localismi.
15,00

Il mondo alla McDonald's

Il mondo alla McDonald's

George Ritzer

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 340

La colonizzazione della società contemporanea nel nome del "modello McDonald's" diventa pretesto per una riflessione sul significato e le implicazioni della modernità, che si richiama al modello di organizzazione sociale sviluppato da Max Weber. L'esempio per eccellenza, l'hamburger: le sue dimensioni e il suo peso sono uguali in tutti i paesi del mondo, la confezione è uniforme, le modalità di consumo sono preordinate, il prezzo viene usato dagli economisti per comparare il costo della vita a livello internazionale.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.