Il Mulino: Introduzioni. Psicologia
L'influenza sociale
Angelica Mucchi Faina, Maria Giuseppina Pacilli, Stefano Pagliaro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 201
Nell'esperienza umana la dimensione dell'influenza sociale costituisce un ambito di primario e crescente rilievo (basti pensare allo straripante ruolo assunto dai mass media nella vita quotidiana delle società contemporanee). Il complesso sistema delle modalità con cui l'ambiente sociale esercita la propria influenza sull'individuo rappresenta dunque uno dei principali settori di competenza degli psicologi sociali, nonché di molteplici figure di professionisti e operatori interessati da vicino a un fenomeno di così vasta portata. Ad essi si propone il presente volume, che esamina quei processi di natura sociale che, in modi più o meno espliciti e diretti, giungono a modificare opinioni, scelte e comportamenti degli individui.
Il cervello. Anatomia e funzione del Sistema nervoso centrale
Massimo Matelli, Carlo Umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 161
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali. Un utile e snello strumento che può proficuamente accompagnare ogni corso di psicologia fisiologica e psicobiologia.
Il controllo motorio
Roberto Nicoletti, Anna M. Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 268
Lo studio del controllo motorio si è sviluppato in funzione del progressivo avvicinamento di ambiti di ricerca originariamente molto distanti tra loro, quali la neurofisiologia, la psicologia cognitiva, la neuropsicologia e la fisiologia del movimento. Nonostante l'apporto di discipline così differenti, la ricerca si è mantenuta sempre all'interno dei confini specifici di ciascuna di esse. Con un approccio interdisciplinare, questo volume presenta un'aggiornata panoramica dei diversi aspetti fisiologici e psicologici coinvolti nel movimento. Vengono descritte e discusse le principali teorie inerenti il controllo motorio e vengono riportati i maggiori risultati sperimentali. I più noti processi cognitivi sono affrontati a partire dall'influenza e dalle modificazioni che il movimento e l'attività motoria possono provocare. Grazie a esempi di attività motorie semplici e complesse tratte da elementari comportamenti quotidiani e da sofisticate prestazioni, gli autori gettano un ponte tra teorie e applicazioni pratiche delle medesime. Un testo utile a tutti coloro che, a diverso titolo, si occupano di movimento: dai professionisti della riabilitazione agli insegnanti e istruttori nell'ambito dello sport.
Le rappresentazioni sociali
Serge Moscovici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il concetto delle rappresentazioni sociali riscuote sempre più consensi e attenzione nell'ambito della psicologia sociale, oltre a essere un ponte di fecondi scambi tra psicologi e sociologi. Ma come funziona questo meccanismo che consente a persone e gruppi di orientarsi nel mondo sociale e materiale? Come si formano le rappresentazioni sociali? Quali sono le loro caratteristiche? Come si modificano? Questo saggio, divenuto ormai un classico (uscito originariamente nel 1989 nella raccolta "Le rappresentazioni sociali" curata da Robert Farr e dallo stesso Moscovici), fornisce una risposta sintetica ma esaustiva a queste domande.
Psicologia dei nuovi media
Giuseppe Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 331
Punto di incontro tra scienze umane e nuove tecnologie, questa disciplina ha come oggetto la comprensione, la previsione e l'attivazione dei processi di cambiamento individuali e sociali che scaturiscono dall'interazione con i media digitali. Proposto qui in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume risulta essere un utile strumento che interseca diversi corsi formativi: dalla psicologia alle scienze della formazione alle scienze della comunicazione, fino al commercio elettronico e all'area dell'informatica applicata.
I paradigmi delle rappresentazioni sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 300
La teoria delle rappresentazioni sociali spiega sia i processi e i meccanismi alla base della produzione della conoscenza sociale nei contesti e nelle situazioni della vita di ogni giorno, sia il tipo di pensiero e le caratteristiche della cognizione che le sono pertinenti. Questo volume illustra i fondamenti della teoria, a partire dagli studi pionieristici di Serge Moscovici, e gli sviluppi attuali dei paradigmi teorici e di ricerca che forniscono nuovi strumenti euristici alla psicologia sociale.
La persuasione
Nicoletta Cavazza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 204
Ognuno di noi è fonte e bersaglio di messaggi persuasivi destinati ad avere più o meno successo. I processi attraverso cui possono essere modificati atteggiamenti, opinioni e comportamenti delle persone rappresentano uno degli ambiti più indagati dalla psicologia sociale. Tratto peculiare della persuasione è elemento intenzionale, come si può vedere ogni qualvolta un agente (venditore, candidato, genitore, medico, ecc.) si adopera affinché il "target" (cliente, elettore, figlio, paziente, ecc.) assuma il suo punto di vista sostituendolo al proprio. Il volume offre una panoramica completa e aggiornata sul tema, presentando gli ultimi modelli teorici, i filoni di ricerca sia tradizionali sia recenti e gli strumenti per valutare efficacia dei messaggi persuasivi.
La cognizione sociale
Susan T. Fiske
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 284
La psicologia sociale è ormai una disciplina affermata, organizzata e consolidata. Questo volume presenta gli argomenti alla base della psicologia sociale conciliando la tradizione con le ultime scoperte in ambito della cognizione sociale. Ne risulta così un manuale che, pur nelle dimensioni contenute, non tralascia di trattare i temi-chiave della materia: da come comprendiamo e valutiamo il comportamento altrui, a come rappresentiamo noi stessi, fino alle origini della discriminazione sociale.