Il Mulino: Manuali
Psicologia sociale
Elliot Aronson, Timothy D. Wilson, Robin M. Akert
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 348
Il volume fornisce il panorama aggiornato di una disciplina vasta e complessa. L'esperienza didattica consente agli autori di presentare la materia facilitandone l'apprendimento: un approccio narrativo, che colloca i problemi nel contesto del mondo reale, rendendoli più familiari, comprensibili e facili da ricordare; un processo di sintesi teorica che coagula la materia attorno ad alcuni temi chiave che fanno da filo conduttore (l'influenza sociale, la costruzione soggettiva dell'ambiente, il bisogno individuale di autostima e di una visione coerente del mondo); l'attenzione per la ricerca come attività rigorosa e nello stesso tempo avvincente e con risvolti pratici e indicazioni efficaci nella lettura e comprensione della realtà sociale circostante.
Storia della linguistica
Robert H. Robins
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 283
Il volume intende offrire al lettore una visione complessiva del contesto storico e del clima culturale in cui le varie teorie linguistiche hanno visto la luce. Storia della linguistica, dunque, ma anche storia della cultura, dalle origini nella Grecia antica agli sviluppi nel mondo romano, dal Medioevo al Rinascimento e ai tempi moderni. La riflessione linguistica europea è proficuamente integrata dal riferimento ad altre tradizioni (indiana, cinese, araba, ebraica) alle quali si devono apporti spesso decisivi, come nel caso dei lavori degli antichi grammatici indiani. Questa nuova edizione è stata arricchita da un nuovo capitolo sul Novecento che traccia un bilancio degli sviluppi della disciplina.
Scoprire la macroeconomia. Volume 1
Olivier J. Blanchard
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 497
Il nuovo testo, curato da Francesco Giavazzi e Alessia Amighini, si basa sulla quarta edizione americana. Oltre ad aver aggiornato i dati e rivisto alcuni punti specifici, Blanchard ha riconsiderato un po' tutta l'esposizione della materia. Questo primo volume, per il corso di macroeconomia del triennio, mantiene il carattere introduttivo e comprende 18 capitoli così organizzati: i "basics" (capitoli 1-15) e gli "assaggi" di questioni un po' più complesse (capitoli 16-18). Nella riedizione italiana si è tenuto conto dei risultati di un sondaggio svolto presso gli adottatori, finalizzato a conoscere i punti ritenuti poco chiari e le eventuali carenze riscontrate. Olivier Blanchard insegna Macroeconomia al Massachusetts Institute of Technology.
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 375
Il testo è nato dalle lezioni tenute dall'autore all'Università Bocconi nell'ambito dei corsi di laurea di taglio aziendale, politologico e giuridico. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Il testo offre continui richiami alla realtà italiana e internazionale e perciò è stata necessaria una profonda revisione che tenesse conto della riforma fiscale e dei mutamenti intervenuti in questi anni nel sistema tributario. Pur essendo destinato a studenti che non approfondiranno gli studi economici, nell'esposizione della materia i riferimenti teorici essenziali sono associati all'interpretazione degli elementi di finanza pubblica.
Introduzione agli studi di filologia italiana
Alfredo Stussi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 320
Organizzazione, informazioni e tecnologie
Marcello Martinez
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 352
Il volume analizza l'interazione fra i sistemi di "Information and Communication Technology" e le forme delle organizzazioni aziendali. Tale relazione è sempre più intensa, sia a causa del ritmo vertiginoso dell'innovazione tecnologica, sia a causa delle esigenze espresse dal management per la progettazione di nuovi assetti organizzativi. L'approccio adottato, manageriale più che ingegneristico e informatico, risponde alle esigenze di coloro che devono affrontare i cambiamenti introdotti dai sistemi di ICT, e insieme devono integrare competenze diverse per progettare forme organizzative capaci di acquisire, elaborare e diffondere informazioni legate agli obiettivi di qualità ed efficienza tipici delle organizzazioni complesse.
Sociologia della comunicazione
Luciano Paccagnella
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 271
A fronte della crescente importanza della comunicazione a livello accademico, professionale e sociale, questo volume definisce nozioni molto spesso date per scontate nelle trattazioni sociologiche generiche. Le tre dimensioni fondamentali della comunicazione interpersonale, dei mass-media e dei nuovi media sono collocate in un unico contesto, integrato da schede di approfondimento che presentano esempi pratici o direttrici di ricerca.
Elementi di sociologia
Marzio Barbagli, Arnaldo Bagnasco, Alessandro Cavalli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 390
Il manuale introduce in modo chiaro, aggiornato e completo allo studio delle società umane. Dopo una sintetica presentazione della disciplina e delle sue origini, gli autori ne delineano i concetti di base e i principali ambiti di interesse: i meccanismi che regolano il comportamento sociale e l'interazione tra individuo e società, gli elementi costitutivi del patrimonio culturale di una società e le sue modalità di trasmissione, i processi di mobilità, differenziazione e riproduzione sociale, le principali agenzie di socializzazione, i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali nella prospettiva della globalizzazione.
Corso di diritto pubblico
Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 414
Il volume offre un inquadramento storico e istituzionale dell'ordinamento italiano e offre, al contempo, una prospettiva comparata sugli altri ordinamenti costituzionali e sulle proposte di riforma degli istituti esistenti. Il testo è aggiornato alle più recenti modifiche legislative e giurisprudenziali e tiene conto delle varie proposte di riforma; contiene i lineamenti del Trattato della Costituzione europea, tracciandone i possibili sviluppi; non trascura le varie Autorità indipendenti, entità amministrative il cui assetto nell'organizzazione statale è oggetto di discussione e la cui azione è destinata a essere sempre più incisiva.
Principi di economia politica
Terenzio Cozzi, Stefano Zamagni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 388
Sottolineando la natura strategica delle decisioni economiche e il carattere politico che esse assumono, il manuale affronta gli aspetti fondamentali dell'economia politica. Le dimensioni micro e macro sono valutate sia in riferimento alle economie di mercato perfette, sia a economie che funzionano con mercati imperfetti, concentrando l'analisi sull'Europa e sull'area dell'euro.
Elementi di economia
John Sloman
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 428
Seguendo un'impostazione "da micro a macro", l'autore offre una presentazione essenziale dei concetti fondamentali dell'economia. Partendo da esempi tratti dalla vita quotidiana e da avvenimenti rilevanti a livello nazionale e internazionale, affronta problemi aperti e "scottanti" come il tema del debito e del commercio internazionale nei paesi in via di sviluppo, prospettando possibili soluzioni. Questa nuova edizione presenta notevoli aggiornamenti, soprattutto nei dati. L'Unione Europea e l'euro sono al centro dei riferimenti, con una particolare attenzione alla realtà italiana. L'apparato matematico è ridotto al minimo e le argomentazioni sono fornite per lo più in forma verbale e grafica.
Breve storia della filosofia del diritto
Mauro Barberis
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 194
Il volume traccia la storia della filosofia del diritto nei suoi passaggi essenziali, concentrandosi sui protagonisti e sui problemi più dibattuti e conciliando l'esigenza di uno strumento didattico agile, con un taglio espositivo che prevede un ampio utilizzo di definizioni ed esempi. Una serie di sussidi didattici aggiuntivi offrono il quadro dello "stato dell'arte" della materia, mentre un intero capitolo è dedicato alla sociologia del diritto, le cui riflessioni in tema di morale e politica sempre più si intrecciano a quelle più propriamente filosofiche.