Il Mulino: Percorsi
Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 288
Come si narrano le migrazioni e come se ne trasmette la memoria? Se il museo, l'archivio e il monumento sono le forme istituzionali della memoria dello Stato-nazione, i movimenti migratori mettono in crisi il quadro sociale e semiotico entro cui si racconta il passato e se ne trasmette la memoria. Nato da un progetto presso il Centro di ricerca sull'emigrazione della Repubblica di San Marino e il suo Museo dell'emigrante, il volume raccoglie dieci contributi che riflettono sulle forme della memoria pubblica nel racconto delle migrazioni. La scelta di riunire il punto di vista di studiosi e operatori culturali offre al lettore una riflessione sui modi di narrare e trasmettere la memoria delle migrazioni nel mondo contemporaneo a partire da casi di analisi e concrete esperienze di progettazione.
(S)confinamenti. Esperienze e rappresentazioni della globalizzazione
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 256
La globalizzazione ha reso complessi i rapporti tra confini, frontiere e migrazioni e ha modificato intrecci e legami tra molti concetti chiave delle scienze umane e sociali, quali identità, differenza, cultura, etnicità, appartenenza, mobilità, statualità. Questo volume raccoglie saggi a cavallo tra sapere filosofico, storico e antropologico, provando a intrecciare linguaggi diversi per analizzare i percorsi di cambiamento degli ultimi decenni. Riflettere sul fluttuare e sul mutare delle identità, sulla circolazione delle idee, degli immaginari, delle esperienze e delle pratiche politiche ed economiche porta a comprendere meglio la complessità degli scenari globali contemporanei. Ponendoci in una prospettiva di ricostruzione di senso che potrebbe orientare a guardare al futuro in modo più incisivo.
La shari'a in Occidente. Giurisdizioni e diritto islamico: Regno Unito, Canada e Stati Uniti d'America
Angelo Rinella
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 344
L'applicazione del diritto islamico è sempre più diffusa tra i membri delle comunità musulmane che risiedono nei paesi occidentali. Ne consegue che norme giuridiche di origine religiosa, atte a disciplinare la vita dei fedeli e le loro controversie, vengono applicate a persone che vivono in un territorio sul quale domina invece un ordinamento giuridico di matrice secolare. Si genera così un polimorfismo giuridico, dove gli stessi individui agiscono sulla base di regole appartenenti a sistemi normativi differenti. Il fenomeno è inarrestabile e i costanti flussi migratori verso gli Stati occidentali accentuano l'esigenza di valorizzare la cultura del dialogo per governare la complessità delle società odierne. In questo volume Angelo Rinella esamina i vari aspetti di questa complessa situazione dal punto di vista sia costituzionale che istituzionale, prendendo spunto da casi concreti dove l'esercizio della giurisdizione mette in evidenza il tema della coesistenza di regole di matrice diversa, sollecitando il ricorso a strumenti e meccanismi di composizione e di bilanciamento.
Autonomie speciali e regionalismo in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il volume indaga il tema dell'introduzione delle regioni ad autonomia speciale nell'ordinamento politico-amministrativo italiano, offrendo una ricostruzione d'insieme necessaria per una rilettura comparata della genesi delle regioni a statuto speciale. Ricostruzione che si rivela particolarmente utile per comprendere se alle spalle del regionalismo italiano vi sia stato un progetto unitario e complessivo o se, al contrario, ciascun caso di specialità regionale abbia risposto a dinamiche e contesti differenziati dal punto di vista delle vicende legate alla liberazione nazionale, della posizione geopolitica, della cultura e dei fermenti autonomistici, della presenza di minoranze etnico-linguistiche, della situazione socio-economica. Un secondo interrogativo centrale, che emerge dai saggi pubblicati, è quello formulato già al tempo della rinascita democratica, vale a dire se il regionalismo «speciale» abbia in qualche modo influenzato l'evoluzione della regionalizzazione in Italia. A giudicare dalla tarda attuazione delle regioni a statuto ordinario, la risposta appare scontata. Ma esso è quanto mai attuale ancora oggi, alla luce del cinquantesimo anniversario dell'attuazione delle regioni ordinarie (che coincide anche con l'introduzione del secondo statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) e più in generale del processo di differenziazione regionale in atto, così come della necessità di coordinamento delle politiche pubbliche, soprattutto in materia sanitaria, emersa con particolare evidenza in occasione dell'emergenza pandemica che ha drammaticamente colpito anche il nostro Paese.
Una lunga vita buona. Il futuro delle RSA in una società che invecchia
Marco Trabucchi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 176
Le residenze per anziani sono state al centro dell'attenzione a causa dell'elevata mortalità al loro interno durante l'epidemia di Covid-19. Tuttavia gli avvenimenti recenti sono solo uno dei tanti temi di una ricerca che si è sviluppata nell'ultimo decennio con lo scopo di definire il ruolo di queste strutture. Marco Trabucchi, medico e studioso da sempre attento alle problematiche della terza età, in questo libro ci aiuta a comprendere come si collocano le case di riposo nell'ambito dei servizi all'anziano (dall'ospedale, all'assistenza domiciliare, ai centri diurni) e a quali bisogni rispondono. L'aumento delle aspettative di vita, la forte diffusione della solitudine fra le persone di età avanzata e la presenza di molte patologie associate richiedono una risposta organizzata da parte delle RSA, unico servizio in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni di individui psicologicamente e fisicamente fragili. Tema centrale della riflessione di Trabucchi è come si possano conciliare la libertà e la dignità dell'anziano con l'esigenza di cure cliniche adeguate e con una buona organizzazione della sua giornata, evitando situazioni di abbandono e di trascuratezza. Fondamentali, al fine di creare condizioni che permettano «una lunga vita buona» anche in situazioni difficili, sono i rapporti con (e tra) i familiari e il personale che opera nelle strutture.
Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 344
In epoca moderna, sulla spinta della crescita della domanda globale del commercio marittimo e a seguito della progressiva specializzazione istituzionale furono create le amministrazioni delle aree portuali, progenitrici delle attuali autorità portuali. Furono create istituzioni per la gestione politica e logistica dei porti, istituzioni finanziarie per la gestione dei rischi di navigazione, istituzioni doganali e di controllo delle merci, sezioni speciali nei tribunali, e si sviluppò una crescente produzione normativa ad hoc. Questo volume s'ispira sul piano logico e metodologico alle innovative ricerche di D.C. North, che intrecciano l'analisi politica con quella economica, mettendo in primo piano l'impatto della regolamentazione normativa sullo sviluppo della civiltà del mare. L'obiettivo è di offrire agli scienziati sociali e al mondo della politica le idee guida per una migliore progettazione delle politiche d'innovazione al fine di consolidare la posizione di spicco dell'Italia nell'economia del mare.
L'impatto dei fattori ESG sull'impresa. Modelli di «governance» e nuove responsabilità
Rita Rolli
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 224
La prospettiva del libro è quella di cogliere da una visuale concreta la tensione alla sostenibilità, oggi ricondotta all'ormai celebre acronimo ESG (Environmental, Social & Governance), che progressivamente orienta scelte e strategie della grande impresa azionaria e della finanza. Il tema mainstream e per sua natura interdisciplinare è declinato nella cornice dell'ordinamento europeo, nazionale e dell'autodisciplina, al fine di tracciare linee evolutive di figure tradizionali del diritto societario e possibili risposte nello specchio del diritto civile e commerciale ai temi evocati dalla riassuntiva espressione climate change e a quelli ulteriori non unicamente legati all'ambiente. Questo problema, oltre ad aprire nuove questioni giuridiche, pare irradiare di luce nuova istituti tradizionali e suggerire una visione comune tesa a sfumare la contrapposizione tra interessi particolari e interessi generali, chiamati a un bilanciamento che pare non rinviabile.
Oltre l'adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 328
In che modo stanno cambiando le relazioni tra narrazioni cinematografiche, serialità televisiva e testi letterari, rispetto alla moltiplicazione dei media e all'ubiquità delle tecnologie digitali? Si può ancora parlare di «adattamento» all'interno di un sistema in cui, oggi più che mai, i codici espressivi si mescolano, le narrazioni si disseminano in modo fluido da un medium all'altro, la dimensione materiale e quella virtuale dell'intrattenimento spostano più in là i propri confini? Oppure siamo già «oltre l'adattamento», immersi in un'epoca narrativa a cui non riusciamo ancora a dare un nome? Questo volume raccoglie quindici studi e una prefazione teorica con cui provare a rispondere a queste e a ulteriori domande. Attraverso l'analisi di numerosi casi di studio che intrecciano gli ambiti della serialità televisiva, del cinema, dei media e della letteratura, in dialogo tra mondo classico e contemporaneità, vengono forniti al lettore gli strumenti critici e teorici per orientarsi all'interno delle fitte pratiche di transcodificazione con cui organizziamo e costruiamo i nostri saperi. I contributi di studiosi provenienti da ambiti di ricerca diversi tra loro offrono una prospettiva critica interdisciplinare, utile per inquadrare e analizzare il senso profondo di fenomeni che costituiscono la nostra esperienza narrativa e mediale.
Figure del potere. Saggi in onore di Carlo Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 224
Alla metà del Seicento il pensiero politico occidentale vive un momento epocale: nasce allora l'idea tutta moderna di pensare l'ordine politico attraverso la rappresentazione artificiale del potere sovrano. Nella luce di quel potere, non senza contraddizioni e ambiguità teoriche e materiali, si determinano sia i concetti che costituiscono il lessico politico moderno, sia il dibattito filosofico-politico che attraversa l'intera modernità pensandone l'origine, l'affermazione e la lunga crisi che arriva fino ai nostri giorni. La riflessione e l'indagine sul potere sovrano, i suoi autori e le sue figure sono anche il filo rosso che percorre tutta la produzione di Carlo Galli, al quale gli autori dei saggi dedicano il volume nella traccia di un dialogo filosofico avviato da tempo e a testimonianza di una pratica di lavoro fatta di confronto costante.
L'amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 328
Non tutti gli omicidi sono uguali e ancor meno lo sono quelli in cui la vittima è una donna. Cosa sono davvero i femminicidi? È ancora oggi plausibile che si uccida la propria compagna per amore o per gelosia? Quali caratteristiche hanno le donne uccise e i loro assassini? Come mai diminuiscono gli omicidi in generale ma i femminicidi rimangono per lo più costanti? Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, quali discorsi si tengono nei tribunali e nelle sentenze, cosa dicono i giornali, come se ne parla in ambito politico-sociale. Un quadro variegato, che attraversa spazi diversi del discorso pubblico, alle prese con questa parola strappata dalle rare, ironiche presenze in qualche antico documento del 1600 e riapparsa con vigore dagli anni 1970 per opera di movimenti femminili, stanchi di vedere le donne escluse dal novero delle vittime meritevoli di giustizia. In Italia abbiamo abolito nel 1981 le norme di giustificazione del delitto d'onore, ma lo abbiamo abolito dalle nostre credenze e dagli invisibili pregiudizi con cui tappezziamo le disuguaglianze di genere?
Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 376
Questo libro nasce da un progetto che ha coinvolto giuristi, medici e sociologi, chiamati a sviluppare nuove strategie per la tutela della salute e della sicurezza degli immigrati impiegati nei settori ad alto rischio infortunistico, in particolare in quello agro-zootecnico. Ne è scaturita una sinergia scientifica originale, che ha elaborato un modello interdisciplinare in cui le singole competenze e i diversi metodi di ricerca hanno generato un innovativo approccio integrato alle problematiche connesse agli effetti su salute e sicurezza e sullo status sociale, giuridico ed economico dei lavoratori migranti. Attraverso l'individuazione di buone pratiche sul territorio sono state anche scoperte possibili modalità di intervento da parte degli operatori del settore e di tutti gli altri attori, istituzionali e non. La riflessione su tali procedure si è ricollegata a un'ulteriore indagine empirica dedicata ai bisogni formativi dei medici e dei mediatori culturali, intesa a contribuire al miglioramento delle conoscenze e delle competenze della pluralità di attori che operano in un contesto così complesso.
AttivAree. Un disegno di rinascita delle aree interne
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 320
Innovazione digitale, valorizzazione della biodiversità e del paesaggio, turismo etico e sostenibile, rigenerazione di spazi abbandonati, inclusione sociale, promozione delle filiere locali e servizi di prossimità sono gli ingredienti del modello AttivAree. Un modello di sviluppo locale sostenibile promosso da Fondazione Cariplo per dare nuova vita alle aree interne del territorio in cui opera attraverso due progetti locali: Oltrepò(bio)diverso (capofila Fondazione Sviluppo Oltrepò pavese) e Valli Resilienti (capofila Comunità montana di Valle Trompia). Gli autori analizzano, per ciascun tema, le azioni intraprese, le pratiche realizzate e i risultati ottenuti e li raffrontano con altri programmi italiani e stranieri, condividendo così uno stile di lavoro che potrà aiutare altre realtà italiane a compiere un salto di qualità nella creazione di reti e partnership territoriali.