Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo

La Germania sospesa

Silvia Bolgherini, Gabriele D'Ottavio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 206

A settant’anni dalla nascita della Repubblica federale, la democrazia tedesca viene tuttora considerata tra le più stabili ed efficienti in Europa. D’altra parte, le vicende più recenti indicano che anche il sistema politico tedesco non può considerarsi al riparo dalle sfide che stanno affrontando tutte le democrazie occidentali. Con l’approssimarsi della fine dell’era Merkel, ecco delinearsi l’immagine di una Germania sospesa: fra la tradizionale stabilità e le incognite del presente. Il volume offre uno spaccato della Germania contemporanea con taglio storico e politologico, collegando i nuovi scenari politici al loro passato. Tra i temi esaminati: il ritorno della Storia nel dibattito pubblico, le trasformazioni della politica europea tedesca, la crisi dei grandi partiti e l’affermazione di Alternative für Deutschland, le elezioni federali del settembre 2017 e la leadership della cancelliera Merkel.
18,00 17,10

Le quattro crisi della Spagna

Anna Bosco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 216

Negli ultimi anni la Spagna è passata attraverso la punizione elettorale dei partiti di governo; una profonda crisi della principale forza di opposizione; la nascita di una formazione politica contraddistinta da un messaggio «anticasta» (Podemos); il successo di un partito di centro e filo-europeo (Ciudadanos); l'emergere di una tangentopoli iberica; lo sviluppo di nuove forme di protesta sociale; la crescita della sfiducia nelle istituzioni politiche; e la fibrillazione del rapporto tra centro e autonomie regionali. Il libro ricostruisce questi eventi mostrando come, nel corso di un solo decennio (2008-2018), la Spagna abbia affrontato tre diverse crisi - una economica, una politica ed una territoriale - tra loro strettamente intrecciate, e come queste siano poi confluite in una quarta, dirompente, crisi istituzionale.
19,00 18,05

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 274

Dopo il fallito tentativo di riforma della Costituzione, bocciato dal referendum popolare nel dicembre 2016, la politica italiana ha vissuto un anno di stallo e di attesa. La «grande riforma» non ha avuto luogo, ma le elezioni imminenti non si prestavano a previsioni univoche. In tale contesto, i partiti hanno cercato di riorganizzarsi internamente e di posizionarsi al meglio in vista del ritorno alle urne. Al tempo stesso problemi vecchi e nuovi sono rimasti sul tappeto. La crisi migratoria e l'integrazione dei «nuovi italiani», la ripresa economica da consolidare, la ricostruzione nelle zone terremotate dell'Italia centrale, la crescente diffidenza degli italiani verso le istituzioni pubbliche e le spinte populiste aspettano risposte urgenti, mentre le forze politiche, ripiegate su se stesse, navigano a vista.
24,00 22,80

Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 288

Esistono due tipi di elezioni: quelle «ordinarie», che registrano il presente, e quelle «straordinarie», che segnano una frattura tra il mondo di ieri e il mondo di domani. Il voto del 4 marzo si inserisce pienamente nella seconda categoria. Per cogliere la portata «radicale» del cambiamento innescato da questo voto non giovano però interpretazioni affrettate né reazioni «a caldo». Mettendo a frutto una pluridecennale esperienza maturata nel campo degli studi politico-elettorali, l'Istituto Carlo Cattaneo offre con questo volume un'analisi del voto ancora una volta rigorosa e articolata. Sono così approfonditi temi quali l'offerta politica, le risposte degli elettori e il ruolo del sistema elettorale. Ad arricchire la disamina, sono proposte alcune riflessioni che si interrogano sulle cause che hanno condotto la politica italiana nel «vicolo cieco» in cui è precipitata e sulle possibili vie d'uscita.
23,00 21,85

L'attimo fuggente. Giovani e voto in Italia, tra continuità e cambiamento

Dario Tuorto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 207

Quali sono le dinamiche e i fattori che influenzano le scelte di voto dei giovani, come sono cambiati il loro orientamento ideologico e le loro preferenze partitiche nel corso del tempo e in relazione alle altre classi d'età? Le trasformazioni del contesto politico e l'emergere di nuove formazioni che si candidano a intercettare i neo-elettori hanno evidenziato l'urgenza di un approfondimento teorico e di ricerca sugli effetti politici del ricambio generazionale. Questo documentato studio vuole rispondere a tali interrogativi e offrire un quadro storico-comparativo del comportamento elettorale mettendolo in relazione con il grande tema della partecipazione dei giovani.
18,00 17,10

La Francia di Macron

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 245

Un vero e proprio tsunami politico si è abbattuto sulla Francia nel 2017. La vittoria di Macron alle presidenziali e quella del suo movimento, La République en marche, alle legislative, rappresentano due imprese elettorali tra le più sorprendenti nella storia della V Repubblica. Il volume le analizza sottolineando come il significato profondo dell'elezione del nuovo presidente sia stato anzitutto uno «shock di ottimismo» in un paese attanagliato da decenni da una profonda sindrome da declino. Macron ha scommesso sul superamento della frattura tra destra e sinistra, sull'esaurimento dei partiti tradizionali e sulla voglia di cambiamento dei francesi, riuscendo a conquistare l'Eliseo a soli 39 anni. Il libro è articolato in tre sezioni. Nella prima si traccia un bilancio della presidenza Hollande e si esaminano la campagna e il voto presidenziale e legislativo. La seconda sezione è dedicata ai partiti e al rinnovato scenario politico emerso dall'esito delle consultazioni. Nell'ultima parte si analizzano le sfide che attendono Macron e il governo tanto sul fronte interno (dall'economia alla minaccia terroristica), quanto su quello europeo e internazionale.
22,00 20,90

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 266

Apertosi con l'approvazione parlamentare della riforma costituzionale promossa da Matteo Renzi, che avrebbe dovuto ridisegnare l'assetto istituzionale e rafforzare il sostegno all'esecutivo, l'anno politico italiano si chiude con la bocciatura della stessa riforma a seguito dell'esito negativo del referendum confermativo e con le dimissioni del governo. Dopo un periodo di relativa stabilità, lo spettro della crisi torna dunque ad aleggiare sul paese. Né la nascita del governo Gentiloni sembra in grado di scongiurarla, poiché dopo il referendum l'orizzonte politico è ormai occupato dalle future elezioni politiche, destinate a svolgersi in un clima inquinato dalla reciproca delegittimazione e reso fosco dalla situazione economica ancora precaria e da quella internazionale che, dopo la Brexit e l'elezione di Trump, appare a dir poco incerta.
24,00 22,80

La «recessione» civica. Crisi economica e deterioramento sociale

Pasquale Colloca

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 204

Al di là degli effetti prettamente economici e materiali, qual è l'impatto della crisi sugli atteggiamenti? I cittadini hanno cambiato il loro modo di vedere la società e di rapportarsi con gli altri? Sviluppando un'ampia e articolata analisi empirica, il volume indaga le conseguenze della recente crisi economica su differenti atteggiamenti civici e politici: la fiducia negli altri, la tolleranza, il senso civico, l'atteggiamento verso la democrazia, l'interesse politico, la fiducia nelle istituzioni. Il quadro che emerge mostra una relazione diretta tra esposizione alla crisi e deterioramento sociale: una sorta di "recessione" civica, che inasprisce vecchie fratture sociali e ne apre di nuove.
18,00 17,10

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 277

Dopo aver conquistato la leadership del proprio partito alla fine del 2013, ed essere salito a Palazzo Chigi nel mese di febbraio 2014, Matteo Renzi ha impresso una decisa accelerazione all'annoso dibattito sulla riforma delle istituzioni e delle politiche pubbliche nel nostro paese. Senato, riforma elettorale, pubblica amministrazione, crisi economica e lavoro fra i temi "caldi" dell'agenda. Un'agenda costellata di molti annunci, di qualche rinvio e di importanti realizzazioni. Il volume, grazie al qualificato contributo di studiosi italiani e stranieri, offre un'analisi dettagliata di questo "anno del rottamatore", soffermandosi sui fatti principali che hanno interessato il sistema politico, le istituzioni e la società italiana nel suo complesso.
23,00 21,85

La Germania della cancelliera. Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 298

Nel 2013 Angela Merkel è stata consacrata tra i capi di governo più popolari e longevi nella storia della Repubblica federale tedesca. Dopo un lungo negoziato, i cristiano-democratici e i socialdemocratici hanno formato un governo di grande coalizione. Le elezioni federali e la nascita del nuovo governo sono avvenute all'ombra della più grave crisi europea dal 1929 e, in parte, ne sono state condizionate. L'ingresso sulla scena politica di un nuovo partito anti-euro, "l'Alternativa per la Germania", ha fatto emergere un progetto di sfida al consenso europeista dell'elite tedesca. A farne le spese finora è stato soprattutto il Partito liberaldemocratico, che per la prima volta dal 1949 è rimasto fuori dal Bundestag. Sullo sfondo di un'apparente stabilità, la Germania sta attraversando una fase di importanti cambiamenti che potrebbero avere implicazioni sia sul funzionamento del suo sistema politico, sia sul ruolo del paese in Europa e nel mondo. Grazie al contributo di alcuni dei più qualificati esperti italiani ed internazionali, il volume analizza il voto tedesco del 2013, il contesto nazionale ed europeo in cui si è svolto, le strategie dei partiti e dei leader, prima e dopo le elezioni.
24,00 22,80

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2014)

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2014)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 354

Il 2013 è stato un anno di transizioni incomplete, in cui il sistema politico e istituzionale italiano ha raggiunto uno stallo decisionale pressoché assoluto. Apertosi con la riconferma del riluttante Giorgio Napolitano alla Presidenza della Repubblica, per l'incapacità del Parlamento di eleggere un successore, l'anno si è concluso con la sentenza della Corte costituzionale che ha giudicato illegittime le parti decisive della legge elettorale in vigore dal 2005. La parabola eloquente di un sistema sull'orlo della paralisi, in attesa della svolta.
27,00

La cultura che conta. Misurare oggetti e pratiche culturali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 366

Quali problemi si incontrano nella misurazione, vale a dire nella traduzione in "fredde cifre", di ciò che per molti è, o dovrebbe essere, il regno della soggettività, del puro piacere, della bellezza, del gusto, dell'intelligenza, della valutazione, del giudizio? Il volume risponde a questo interrogativo attraverso nove studi su altrettante sfere della vita culturale in Italia: religione, scienza, moda, cinema, letteratura, arti figurative, musica (sia pop che "seria"), radio e televisione. Si mostra in questo volume come sia possibile produrre conoscenze preziose sulla vita culturale degli italiani con una scelta accurata e un uso consapevole dei tanti dati disponibili, ufficiali e non.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.