Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Storica paperbacks

Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo)

Salvatore Bono

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 488

Si stima che fra il Rinascimento e l'età napoleonica in Europa e nei paesi mediterranei la schiavitù abbia coinvolto nel complesso quattro-cinque milioni di persone: neri africani, turchi e arabi, italiani, spagnoli, portoghesi, francesi, ma anche greci, ebrei, slavi, magiari, e persino ucraini, moscoviti, tedeschi, inglesi, olandesi, scandinavi. Salvatore Bono, il maggiore studioso dell'argomento, riporta con efficacia in vita sotto gli occhi del lettore questa storia in larga parte dimenticata: dagli scontri e le catture per mare e per terra alla presenza di schiavi e schiave nella vita domestica e in quella pubblica, in Europa come sull'altra sponda del Mediterraneo.
15,00 14,25

La peste in Europa

William G. Naphy, Andrew Spicer

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 184

La peste arrivò in Europa nell'ottobre 1347, su una nave proveniente dalla Crimea che attraccò a Messina carica di marinai morti o moribondi. Si diffuse con una velocità impressionante e uccise circa un terzo dell'intera popolazione europea. Fino a tutto il Seicento, l'Europa ha dovuto convivere con ondate pressoché regolari di epidemia; la popolazione europea ha impiegato quattro secoli a tornare ai livelli precedenti il 1350. Questo volume sintetizza in una narrazione densa di fatti la storia della «morte nera» e del suo impatto sull'Europa; dopo aver richiamato le maggiori epidemie del mondo antico e medievale, gli autori raccontano lo scoppio della peste del Trecento, i tentativi di comprenderne le cause e di arginarla, gli effetti delle ricorrenti epidemie e i due ultimi maggiori episodi, la famosa Grande Peste di Londra del 1665 e quella di Marsiglia del 1720.
12,00 11,40

Le feste nazionali

Maurizio Ridolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 336

La vittoria nella Grande Guerra (4 novembre), la Liberazione (25 aprile), la nascita della Repubblica (2 giugno) sono le ricorrenze canoniche dell'Italia democratica. Ma quale storia hanno dietro di sé? E quali altre ricorrenze sono state invece dimenticate o derubricate? Quella sorta di pedagogia storica che un paese esercita segnando sul calendario la celebrazione dei momenti fondanti della propria storia cambia nel tempo. Lo mostra questo volume raccontando le nostre feste nazionali, dai primi anni unitari alla mobilitazione patriottica della prima guerra mondiale, alla ritualità fascista, all'affermarsi di un patriottismo costituzionale nell'età repubblicana. E infine all'evolvere del calendario civile del primo ventennio del Duemila che ha visto fra l'altro l'istituzione di ben cinque diversi giorni della memoria.
14,00 13,30

Storie di Adriatico

Sergio Anselmi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 208

«Cronache minori, quotidiane, granelli di crudeltà e di miseria, di mistero e di eventuale dolcezza che nei secoli hanno nutrito la clessidra della storia» La Stampa - Tuttolibri Dalmati, ebrei, slavi, italiani, austriaci, ungheresi; chierici e artigiani, commercianti e schiave, signori e «poareti» che il destino trascina da una parte all'altra dell'Adriatico, in un andirivieni secolare che avvicina le due sponde e le collega in un unico spazio culturale e umano: sono questi i protagonisti delle «Storie di Adriatico», dal povero costruttore di balestre che muore di tortura a Ragusa al chierico slavo ucciso dalla tisi in un sottoscala a Fermo, dalla bella schiava d'oltremare finita in un convento italiano alla giovanissima dalmata serva ad Ancona, amata da un buon vecchio e poi scomparsa chissà dove. Storie tutte che raccontano quel che la storiografia non riesce a esprimere: il senso della vita e del destino individuale, della «creaturalità» degli uomini, del loro non memorabile trascorrere sulla terra.
12,00 11,40

Le malattie all'alba della civiltà occidentale

Mirko D. Grmek

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 636

A livello individuale come a livello generale delle civiltà, le malattie sono tra i fattori più potenti nel forgiare il destino dell'uomo, con la capacità che hanno di influenzare l'economia, la demografia, i costumi. Sulla lotta contro le malattie, ovvero sulla medicina, non mancano gli studi. Questo libro sposta l'osservazione sulle malattie stesse: ricorrendo a ogni possibile fonte letteraria, archeologica, paleoantropologica, Grmek descrive, malattia per malattia, quale fosse il quadro delle patologie nell'antica Grecia. Anche le malattie mutano: a seconda dei contesti esterni hanno più o meno diffusione, più o meno incidenza (si pensi al diabete, inesistente di fatto prima dello sviluppo dell'apicultura).
20,00 19,00

Italo Balbo

Claudio G. Segrè

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 536

Il 28 giugno 1940, 18 giorni dopo l'entrata in guerra dell'Italia, l'aereo di Italo Balbo, governatore della Libia, veniva abbattuto per errore dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk. Finiva così la vita di uno dei personaggi più popolari e influenti del regime. Spavaldo e violento, avventuroso e carismatico, Balbo riflette nella sua vita molti degli aspetti che hanno caratterizzato l'Italia fascista. Con il supporto di un'ampia documentazione edita e inedita il volume ricostruisce la vita pubblica e privata di Balbo in una narrazione avvincente che in pari tempo getta luce sulle dinamiche interne del potere fascista.
16,00 15,20

Quell'antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese

Franco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 520

Questo libro che il Mulino ripubblica in una nuova edizione rivista e illustrata è un'opera importante sulla guerra: non solo e non tanto dal punto di vista dell'evoluzione tecnica e strategica ma anche e soprattutto da quello dell'ideologia e della mentalità: insomma della sua "cultura": com'era, quale posto aveva nella vita delle società, come la vivevano gli uomini che la facevano e la subivano. Spaziando in un lunghissimo arco di tempo che va dall'alto Medioevo alle soglie dell'età contemporanea, attraverso la lettura di una ricca e pittoresca galleria di testimonianze, letterarie e no, Cardini racconta di un mondo in cui la guerra era una presenza stabile eppure, in fondo, molto meno devastante di quanto saranno le guerre di un'epoca più "umanitaria" e pacifista qual è la nostra.
16,00 15,20

Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino

Paul Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 452

Nel giro di tre secoli, una piccola setta periferica riesce a imporre il proprio messaggio, la propria legge, all'interno dell'impero romano: è la vicenda straordinaria della prima diffusione del cristianesimo. Dopo aver tratteggiato il contesto religioso in cui sorse, cioè il giudaismo tardo e i vari paganesimi vigenti nel territorio dell'impero, il libro guarda all'azione di Gesù e degli apostoli e ne illustra l'opera di proselitismo, approfondisce quindi il consolidarsi della dottrina, l'organizzazione delle comunità, il ruolo delle persecuzioni nel dar forma a un'idea di Chiesa come Chiesa di martiri, e dunque a una particolare idea di santità a partire dalla quale si svilupperà un'imponente letteratura agiografica.
15,00 14,25

Bisanzio e Venezia

Giorgio Ravegnani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 217

Venezia, che conserva ancor oggi un'evidente impronta bizantina, nacque bizantina nel VI secolo e tale rimase nell'alto Medioevo almeno fino al IX secolo. Poi il legame con Costantinopoli si fece via via più lento, ma all'interno di questo si scrisse la vocazione commerciale di Venezia. L'autore traccia la storia del rapporto millenario che nel corso del Medioevo ha unito la città lagunare all'impero bizantino fino alla caduta di questo, nel 1453. Dalla fondazione di Venezia sotto la pressione dell'espansione longobarda alla dipendenza da Bisanzio, all'indipendenza entro la sfera dell'impero all'aperta ostilità che condusse Venezia a partecipare, nella quarta crociata, alla conquista di Costantinopoli.
12,00 11,40

Le origini della seconda guerra mondiale

Richard Overy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il primo settembre 1939 le truppe tedesche attaccavano la Polonia, due giorni dopo Francia e Gran Bretagna dichiaravano guerra alla Germania. Iniziava un conflitto europeo che due anni dopo, con l'ingresso di Urss, Giappone e Stati Uniti, avrebbe raggiunto le dimensioni di una guerra mondiale. Il volume ricostruisce puntualmente le ragioni all'origine del conflitto, mettendo in luce come esso non fu soltanto la "guerra di Hitler", ma più in generale l'esito di una fondamentale instabilità del quadro internazionale che vedeva il declino dei vecchi imperi coloniali di Gran Bretagna e Francia e l'emergere di nuove potenze ambiziose e aggressive come la Germania, l'Italia e il Giappone.
12,00 11,40

I prigionieri italiani in Russia

Maria Teresa Giusti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 495

Fondato su materiale inedito proveniente dagli archivi ex sovietici e sulle testimonianze dei sopravvissuti, il libro ricostruisce il destino dei militari italiani fatti prigionieri dai sovietici nella seconda guerra mondiale, raccontandone il terribile calvario dal momento della cattura alle massacranti «marce del davaj» verso i primi campi di raccolta nelle retrovie, dai lager al difficile e contrastato rimpatrio, fino alla «contabilità» dei morti e dei dispersi. Uscito nel 2003 (Premio Cherasco Storia), il libro nel 2014 è stato riproposto in una nuova edizione ampliata sulla base di importanti documenti emersi di recente, che contribuiscono a gettare luce su ulteriori aspetti come la questione dei crimini italiani in Russia, l'opera di spionaggio nei lager, l'azione della Cgil e della Santa Sede.
16,00 15,20

Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento

Paolo Macry

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 280

La storia del Novecento europeo è punteggiata di stati che crollano: dalla fine pressoché contemporanea dei Romanov, degli Asburgo e degli Hohenzollern, al termine della Grande Guerra, alla dissoluzione della Terza Repubblica francese nel giugno 1940, allo sfascio italiano del settembre 1943, fino alla dissoluzione dell'Urss e del suo impero europeo. Macry ricostruisce e discute questi «ultimi giorni». Nei palazzi del potere e sulle piazze cittadine è un affollato teatro di avvenimenti individuali e corali. Di decisori che cercano di reagire; di apparati di controllo che si sfaldano; della quotidianità che si sbriciola, dei valori pubblici e privati che si capovolgono. Con l'evidenza vivace della cronaca, gli ultimi giorni mostrano il cumularsi, come in un circolo vizioso, di errori politici, inefficienze amministrative, smarrimenti psicologici. Ma nulla sembra predestinato e il gioco è aperto fino all'ultima mossa. Le partite della storia non sono mai un destino già scritto.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.