Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo: Filosofia della formazione

Teoria della Halbbildung

Teoria della Halbbildung

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 80

Theodor W. Adorno, il filosofo tedesco esponente della Scuola di Francoforte, scrive nel 1959 un breve saggio intitolato "Theorie der Halbbildung", ripubblicato di recente in Germania dalla Suhrkamp. La presente edizione italiana, curata da Giancarla Sola, ha per titolo "Teoria della Halbbildung". Mantiene, dunque, volutamente immutata la parola tedesca attorno alla quale ruota il testo di Adorno. Il libro parte dalla storia di due concetti: quello di formazione (Bildung) e quello di cultura (Kultur), per precisare poi come entrambi siano stati logorati nel corso della modernità al punto che la formazione dell'uomo contemporaneo è ormai profondamente compromessa. Per chiarire tale fenomeno, Adorno parla di Halbbildung: ossia, di una formazione superficiale, parziale, incompleta, dimidiata e perfino disumanizzata, intesa quale esito di una società in cui i mezzi di comunicazione di massa e l'industria culturale hanno prodotto un processo generalizzato di omologazione. Il tema, di considerevole attualità, richiama non solo la questione della libertà di stampa, ma anche quella di pensiero e di critica. Ed è appunto nel solco della critica sociale franco-fortese che il testo di Adorno si colloca, consegnandosi al lettore in tutta la sua forza filosofica, sociologica e pedagogica.
12,00

La veglia di un solitario

La veglia di un solitario

Johann Heinrich Pestalozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 62

J.H. Pestalozzi è considerato una delle figure più celebri della storia della pedagogia. Ne "La veglia di un solitario" egli pone l'essenza di tutto il suo pensiero, la propria concezione dell'uomo, di Dio, del mondo.
12,00

Filosofia del pensiero

Filosofia del pensiero

Mario Gennari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 68

Il testo si presenta come un vero e proprio manifesto per la filosofia. Nella scrittura di Gennario prende corpo la filosofia di un pensiero strappato alla tecnica e restituito alla dimensione dell'umano, sottratto alla superficialità della chiacchera e immerso nelle profondità dell'animo: un pensiero che ritrova la sua originaria unità con l'essere e la passione della verità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.