Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo: MelanGolo Genova

Ansie e follie di un open space

Ansie e follie di un open space

Martina Rogai

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 110

Una società ha deciso di delocalizzare dove il lavoro costa meno e rende di più. Una ragazza lavora in un’agenzia immobiliare e viene incaricata di mettere sul mercato la sede dell’azienda. Durante un sopralluogo, trova un blocco contenente storie, segreti, ansie e follie di impiegati ciarlieri, preoccupati, indaffarati. Così comprende che, nonostante le avversità quotidiane e quelle di medio periodo, tra aria condizionata, animali domestici e superstizioni, si può e si deve andare avanti...
10,00

Lo sguardo del funambolo

Lo sguardo del funambolo

Angelo Guarnieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 110

Comunicare attraverso la parola parlata e scritta è per Angelo Guarnieri fondamento di libertà. Come un volo di rondine ama spaziare in svariati cieli. Curioso e instancabile non si ferma mai. La libertà è un elemento importante per comprendere la sua scrittura. Il titolo di questa raccolta di poesie, Lo sguardo del funambolo, dà un’immagine visiva dei contenuti del testo. Al funambolo non sono permesse distrazioni. Il suo sguardo è concentrato sul mantenimento dell’equilibrio del suo corpo, ma nel contempo deve porre attenzione a tutto ciò che lo circonda. Questa figura rappresenta efficacemente ciò che il poeta riesce a comunicare: una ricerca di equilibrio mai scontato e l’ardente bisogno di riflettere sempre su se stessi, senza mai attenuare l’attenzione al mondo che ci forma e ci contiene.
10,00

Schermi di qualità. Storia della cultura cinematografica in Liguria

Schermi di qualità. Storia della cultura cinematografica in Liguria

Riccardo Speciale, Renato Venturelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 336

In questo volume si rievoca la grande stagione della cinefilia ligure. Un viaggio in 120 anni di cinema, ricco di testimonianze dei protagonisti diretti, di curiosità e di eventi.
20,00

Uomini feriti. Farfalle senza ali dallo psicoanalista

Uomini feriti. Farfalle senza ali dallo psicoanalista

Corrado Insolia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2018

pagine: 124

In questa nuova raccolta poetica di Corrado Insolia le ombre del dolore sono tutt'altro che scacciate e assenti, e hanno lo stesso sapore amaro, in qualche misura irredimibile, che mostravano in precedenza; e tuttavia si ha l'impressione che il cerchio del negativo non costituisca più lo sfondo sul quale si collocano tutte le esperienze, ma solo una dimensione esperienziale che, senza perdere durezza, spessore e pesantezza, tuttavia si trova essenzialmente contrastata da un'esperienza totalmente diversa, quella della positività (dell'amore, del divino, del senso della vita) che qui non è semplicemente presente-come-assente, come irraggiungibile altro, ovvero come assolutamente trascendente, ma è presente piuttosto come quella alterità che è condizione della possibilità dello stesso darsi del dolore, e che è dunque presente e reale come il dolore, il quale proprio anche dal rapporto con essa è costituito.
12,00

Zero in condotta

Zero in condotta

Paolo Mauri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 76

Fin dall'antichità esistono forme di scrittura che, attraverso la brevità e la concisione, esprimono una verità esistenziale a tutti nota ma non ancora formulata. Sono gli apoftegmi, i proverbi, gli aforismi. Ma poi, ancora, le massime, le battute di spirito. Si tratta di forme letterarie solo in apparenza minori, che esprimono in verità una articolata forma di saggezza popolare pronta all'uso. Paolo Mauri in questo suo libro si misura con questa nobile tradizione adottando la leggerezza, l'ironia e la libertà postmoderne. "Zero in condotta" non si preoccupa di mescolare alto e basso, linguaggio sapienziale e battuta da bar, forme liriche e motti triviali, dando così vita a un unicum che, se da un lato ricorda l'umorismo e i giochi di parole di Achille Campanile, e le provocazioni delle avanguardie, dall'altro abbraccia senza esitazione lo spazio della cultura di massa contemporaneo.
15,00

Giardino d'inverno

Giardino d'inverno

Roberto Raineri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 110

Sullo sfondo della Guerra Civile russa, la vicenda di Alessandro e Tat'jana si innesta in anni gravidi di turbolenze e di lotte intestine, in quel passaggio epocale che dal crollo dell'impero zarista portò alla nascita dell'Unione Sovietica. Nel centenario della Rivoluzione d'ottobre, l'autore rievoca la cronaca dei combattimenti intrecciandola con i destini privati dei due protagonisti, e sviluppando un vasto impianto narrativo in cui la violenza della storia fa emergere ancora di più la fragilità degli individui. La tragicità degli eventi è resa con uno stile asciutto e incisivo, che incarna il dramma racchiuso nell'animo russo come in uno scrigno. Un affresco appassionante, ricco di umanità e di profondi sentimenti, che si inserisce nella grande tradizione del romanzo novecentesco.
12,00

Il velo

Il velo

Gian Luca Caffarena

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 174

La decadenza della potente famiglia Olivari attraverso la parabola di tre generazioni e il declino di un'intera classe dirigente. In una Genova superba e piccola, tra turbolenze epocali e ambigue tragedie individuali: "uno scempio storico", secondo le parole dello stesso patriarca. La ditta, la città, le parentele. Una sessualità tanto vitale quanto occulta e repressa. Il velo tra realtà e parvenze. La religione, il patrimonio, le intangibili e severe liturgie domestiche. Dove il mistero di alcuni decessi, anziché esaurirsi in uno schema noir, si proietta nei chiaroscuri di una famiglia di imprenditori, lungo un ampio ciclo, sempre in bilico tra profitto e perdita, epopea e crepuscolo, credito e discredito. Nel tempo - il "tempo lento della casa" - decadono valori, identità ed (est)etica borghese, fino alla liquidazione forzata di un piccolo impero. Le basi morali del decoro, il velo degli eufemismi, lo stesso buon nome: tutto si disfa in un decadimento individuale e storico che la svolta finale non potrà riscattare.
14,00

Celic. L'uomo del giardino murato

Celic. L'uomo del giardino murato

Rosso De Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 80

“Eh già perché tu non credi, vero?”. “No, proprio non credo nel tuo Dio. Se ti volesse bene, non ti troveresti a... patire tutto questo, ora”. “Tu, tu sei la mano di Dio. Non vedi? Tu mi hai sfamato, dissetato, vestito e curato… tu sei la sua mano, non capisci?”.
12,00

Diana nel dedalo

Diana nel dedalo

Luciana Chiesi De Fornari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2017

pagine: 200

A 45 anni Diana è ancora bella e molto amata. Ma il suo bilancio esistenziale, tra verità e menzogne, non la appaga. Ci vuole un cambiamento. Lo cerca nel suo passato tra coloro che ha perso di vista o trascurato. Così, inconsapevolmente, si ritrova in un labirinto da cui sarà difficile uscire…
15,00

Testimonianze e magie delle manie e del finale. Dalla preistoria a oggi

Testimonianze e magie delle manie e del finale. Dalla preistoria a oggi

Loredana Garnero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2016

pagine: 176

"Credo che qualunque bambino, come ho fatto io, abbia tentato, almeno una volta, di catturare l'acqua del mare con un secchiello, tranne restarne poi inevitabilmente deluso scoprendo che l'acqua nel secchiello era magari un po' sporca e piena di impurità, ma irrimediabilmente incolore. Quando ho cominciato a scrivere questo libro ho cercato di fare qualcosa del genere, cioè di catturare il genius loci di questi posti, con tutte le impronte, le memorie e le presenze che da centinaia di migliaia di anni essi ancora conservano. Ma ero ben consapevole, fin dall'inizio, che la vera anima di questi luoghi non si sarebbe mai fatta catturare, così come non c'era modo di imprigionare nel secchiello il colore intenso del mare. Eppure l'acqua nel secchiello era pur sempre acqua di mare. Dunque ho cercato di fare lo stesso anche con lo spirito di questi luoghi. Mi sono limitata a farlo passare, ad accoglierlo e a fargli depositare un po' delle sue tracce. Senza la presunzione di catturarlo, e nemmeno di coglierlo appieno. Mi sono soltanto fatta attraversare, e ho cercato di descriverne i segni che, man mano, lasciava impressi su di me."
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.