Il Pozzo di Giacobbe: Studia
Per una teologia del popolo di Dio. In cammino di fraternità nel mondo
Agostino Superbo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 272
La raccolta scelta degli scritti di Mons. Agostino Superbo riguarda alcuni momenti salienti del suo ministero episcopale, vissuto in sintonia con i cambiamenti epocali del Concilio Vaticano II nei processi emergenti della Chiesa in Italia. La teologia del popolo di Dio che viene tratteggiata è profondamente centrata sul cuore dell’annuncio cristiano, "vissuto in modo fortemente sinodale", camminando con quel popolo affidato nel tempo, arrivando ai modelli di vita dominanti nella società globalizzata fino alla «nuova situazione culturale e religiosa, in cui vivono oggi le chiese di antica fondazione». I «nuovi areopaghi» sono il luogo dove oggi la Chiesa è inviata per annunciare il Cristo. I suoi pensieri anticipano alcune prospettive salienti ed attuali delineate da Papa Francesco, il quale parla di «cambiamento di epoca» che richiede una «trasformazione missionaria della Chiesa» in dialogo con l’umano per coltivare e custodire un'ecologia delle relazioni.
Sinodalità. Del popolo di Dio
Cettina Militello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2023
pagine: 256
Dopo un’introduzione relativa al rapporto che intercorre tra “riforma della Chiesa” e “sinodalità”, vengono affrontati due importanti snodi teoretici: la costruzione del consenso e le conseguenti prassi deliberative (“ciò che tutti riguarda da tutti è deliberato”); il rapporto costitutivo tra l’assemblea eucaristica e la sinodalità della Chiesa (“sinodo è il suo nome”). In questione è la soggettualità reale del popolo di Dio. Il volume fa poi spazio ad alcune concrete esperienze sinodali, già vissute nell’ultimo decennio, ovvero in corso o in elaborazione in Europa come in altri Continenti. Non manca il confronto con la sinodalità esperita presso altre Chiese cristiane e altre tradizioni religiose (l’Ebraismo, l’Islam), senza tralasciare la questione aperta della democrazia e delle sue forme e la loro prossimità/distanza rispetto a una prassi sinodale ecclesiale. La conclusione apre a forme utopiche di riforma sinodale a partire dall’immagine proposta in Evangelii gaudium 236: «Il modello è il poliedro, che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità».
La donna e il lievito, la Chiesa e la tradizione. Uno sguardo femminile sul Concilio Vaticano II
Clara Aiosa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 112
Una lettura al femminile della Dei Verbum 8 circa la Tradizione nella Chiesa. Il Concilio Vaticano II evidenzia la presenza di un approccio al femminile attraverso due donne del Nuovo Testamento. Da un lato Maria di Nazaret la cui caratteristica di conservare nel cuore le parole del Figlio indica la dinamica della Tradizione della Chiesa, dall'altro lato la donna della parabola matteana che mette il lievito in tre staia di farina, aspettando che tutta fermenti. Come mai, però, la "memoria" di questa donna è scomparsa? Proprio a partire dalla metafora della donna e del lievito si può passare a un significativo recupero del femminile nella Chiesa e a un affrancamento della donna da persistenti pregiudizi verso la riscoperta e il riconoscimento del ruolo della donna nella Chiesa.
La catechesi politica con i giovani in Italia. Verso una prospettiva metodologico-catechetica aggiornata attraverso uno studio storico ed epistemologico
Salvatore Cumia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il lavoro vuole proporre una riflessione tra la fede cristiana, i giovani adulti e gli ambiti che caratterizzano la vita dell'uomo a livello politico, sociale e culturale, modificando e migliorando la realtà collettiva. La politica è "azione umana" consapevole ed organizzata, che cura gli interessi collettivi della società, la creazione degli organi necessari e la determinazione delle leggi adeguate al loro funzionamento, contribuendo a superare le situazioni di alienazione e di oppressione. La catechesi non può essere ridotta a trasmissione di sapere o di nozioni di frasi da imparare a memoria. In forza di questi principi, si fa chiaro nella coscienza del giovane cristiano impegnato in politica che la vita di fede, con le sue leggi e i suoi mezzi, va vissuta nelle realtà temporali, incluse quelle politiche, che hanno un valore proprio, perché create da Dio. È necessario perciò fondare una prassi formativo-catechistica, capace di abilitare i giovani ad una pratica politica responsabile, cosciente e condivisa.
Gratia supponit naturam. Nella teologia di Joseph Ratzinger
Simone Billeci
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2020
pagine: 384
"È senz’altro sintomatico, e decisamente promettente, il fatto che oggi la teologia cattolica, alla ricerca di un nuovo equilibrio e di un nuovo slancio che le permetta d’interpretare con pertinenza e impatto performativo le molteplici sfide proposte dal cambiamento d’epoca che stiamo attraversando, faccia ricorso al classico assioma gratia supponit naturam. In effetti, nella sua icastica sinteticità, esso esprime il cuore dinamico dell’intelligenza evangelica della realtà. Ma che cosa significa e comporta, in verità, questo assioma e quali ne sono l’origine e la storia? Il grande merito del magistrale e per molti versi teologicamente strategico saggio di Simone Billeci è quello di rispondere con oculata documentazione e competente cognizione di causa a queste domande assumendo come ideale chiave interpretativa la teologia di un maestro come Joseph Ratzinger, evidenziandone così ancora una volta – se ve ne fosse bisogno – lo spessore e la lungimiranza." (dalla «Prefazione» di Piero Coda)
La partoriente. La figura della «partoriente» nel Deutero-Isaia
Anna M. Munafò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2005
pagine: 200
Con la sua sensibilità femminile, l'autrice ha indagato esegeticamente la figura profetica della 'partoriente' in un percorso affascinante che, partendo dal libro della Genesi, giunge alle ultime pagine della Bibbia rivelando la ricchezza di questa figura simbolica, per mezzo della quale la donna viene inserita a pieno titolo nella Storia della Salvezza. Una ricerca interessante che permette di intravedere già nell'Antico Testamento le radici profonde di quella che nel Nuovo Testamento costituisce la comunità credente che vive nell'attesa escatologica.
Dio è amore... anche in teologia
Lorenzo Blasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il Concilio Vaticano II ha indicato chiaramente nel rinnovamento della teologia una delle esigenze più significative a cui la chiesa avrebbe dovuto dare una risposta. L'autore di questo libro ha voluto tentare di dare un contributo sostenendo che un vero rinnovamento della teologia passa attraverso il recupero di quel concetto fondamentale che la storia della salvezza ci mette a disposizione ovvero Dio è amore. L'averlo abbandonato per sposare i concetti della filosofia presi in prestito dal mondo greco, sostiene l'autore, ha provocato conseguenze eferite ancora oggi aperte e sanguinanti, non senza gravi ripercussioni sul piano della credibilità della chiesa. D'altra parte non si dà vero rinnovamento della teologia se non si riscopre in maniera sempre più profonda e autentica il volto del Dio trinitario che è lo specifico della professione di fede dei discepoli di Cristo, richiamandolo finalmenteda quell'esilio a cui lo hanno condannato e mettendosi, proprio per questo, nella condizione di ritrovare la patria della loro identità, come singoli e come chiesa. "Dio è amore" in questa prospettiva si pone alla radice di una teologia fruibile, capace di alimentare la catechesi, la liturgia e soprattutto la vita di quei piccoli che il Vangelo indica come i veri e soli destinatari della rivelazione del Dio di Gesù Cristo.
Le parabole di Gesù. Itinerari: esegetico-esistenziale; pedagogico-didattico
Giuseppe De Virgilio, Angela Gionti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2007
pagine: 336
Il volume si articola in diciassette capitoli nei quali si propone un itinerario parabolico, ordinato secondo i tre vangeli sinottici. Oltre all'analisi esegetico-teologica, ciascun capitolo contiene una ricca proposta pastorale e un approfondimento pedagogico-didattico in vista dell'utilizzazione dei testi biblici nei cammini formativi e nel quadro dell'insegnamento scolastico. In questo modo la narrazione parabolica dei vangeli può essere accessibile a tutti e diventare valido strumento per la crescita spirituale e culturale della persona. Il testo rappresenta una vera risorsa che nasce da un 'contesto ecclesiale' e si offre a tutti coloro, credenti e non credenti, i quali chiedono di conoscere il senso del linguaggio parabolico e più in generale del messaggio cristiano.