Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Prato: Arte

Il teatro sociale di Sondrio. La rinascita: la storia, il progetto, il cantiere

Libro: Libro rilegato

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 224

Il Teatro Sociale di Sondrio, edificato a partire dal 1820 nella Piazza Nuova, oggi piazza Garibaldi, su progetto dell’architetto Luigi Canonica, è uno degli edifici più rappresentativi della città. Il Teatro ha ospitato molti fra più importanti spettacoli lirici dell’epoca: dal 1824, anno di apertura con il Barbiere di Siviglia di Rossini, fino al 1940. Nel dopoguerra ha invece visto la stagione del più noto cinema Teatro Pedretti. Sono stati ripercorsi i principali avvenimenti storici succedutisi nell’arco di quasi due secoli, raccontate le fasi della rinascita, documentato il progetto di restauro e lo sviluppo del cantiere. Una narrazione dei principali protagoni0073ti, corredata da numerosi scatti fotografici, che hanno contribuito al recupero e alla rinata funzione teatrale dell’edificio.
50,00 47,50

Casa di Anna. Mille anni di storia e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 80

Alle soglie dell’anno Mille fosco si presenta l’orizzonte delle frontiere; da secoli ormai i poteri bizantini, longobardi e germanici si scontrano per assicurarsi ulteriori lembi di territorio italiano, il quale ora viene ripetutamente colpito da incursioni barbare devastatrici. Il giovanissimo e visionario Ottone III necessita di fides potenti per difendere e mantenere l’integrità del Sacro Romano Impero ed affida a Rambaldo II di Collalto alcune proprietà nella zona di Mestre, Parlan e Brendole. È l’anno 994 d.C. e da un atto strategico di natura politica, che sancisce l’unione indissolubile della famiglia comitale con l’area, ha inizio una storia che vede il susseguirsi di vicende documentate nel comparto oggi occupato dalla Casa di Anna. L’accurato spoglio dei documenti antichi custoditi presso l’Archivio di Stato di Venezia dipinge una realtà sfaccettata di tipo rurale, occupata dalle proprietà fondiarie delle Confraternite laiche e dei Monasteri. Le vite di eminenti famiglie veneziane, come i Sardi ed i Vendramin, si intrecciano con vitalità a quelle di semplici privati contadini e mercanti. Nel vortice della memoria storica chiare si delineano le dinamiche umane simili a quelle dei giorni nostri, in cui lasciti, affittanze e sopraffazioni
12,00 11,40

La Chiesa e il Convento di Santa Maria del Carmelo a Venezia

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 256

Questo libro affronta in modo approfondito e articolato diversi aspetti della chiesa e del convento di Santa Maria dei Carmini: la forma edilizia della chiesa, profondamente modificata nel tempo, l'analisi delle sue principali fasi di evoluzione fra il Trecento e il Seicento e l'individuazione dei modelli architettonici di riferimento che consentono di ricostruire le idee carmelitane sullo spazio sacro e sui suoi significati culturali e simbolici. I documenti d'archivio ove si leggono manifestazioni di devozione viste attraverso le testimonianze dei frati e delle confraternite e di personaggi significativi per i Carmini. La bellezza e il significato delle vesti liturgiche e originali del XVIII secolo conservate in chiesa. La documentazione epigrafica per la storia del complesso monumentale dei Carmini. Una lettura che aiuta a ricostruire i rapporti fra le istituzioni, la società veneziana e l'Ordine del Carmelo prima, la parrocchia poi. I manufatti destinati alla contemplazione-conservazione di reliquie e alla celebrazione liturgica come significativo esempio della maestria degli orafi veneziani tra il XVII e XIX secolo: urne, calici, pissidi e ostensori che "illustrano" con grande efficacia il mistero della Passione e l'opera di santi e martiri, testimoni di Cristo.
50,00 47,50

Cipriano Cipriani. Abate olivetano veronese del Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 256

La lettura della presente pubblicazione, dedicata a Cipriano Cipriani (1482-1548), ci immerge da subito – grazie al rigoroso lavoro di ricerca e all’esposizione appassionante dei suoi autori e curatori – nella vita e l’opera dell’abate di Santa Maria in Organo e dell’effervescente ambiente culturale e artistico della Verona sul finire del xv secolo, un periodo che a ragione sarà denominato il “Rinascimento veronese”. Committenti, artisti e abili artigiani hanno concorso nel produrre il bello e cose belle, che ancora oggi conquistano i visitatori ed esaltano l’unicità della città di Verona. Vale la pena di soffermarsi sulla chiesa di Santa Maria in Organo, affidata nel 1444 all’Ordine olivetano. L’abate Cipriani la resse per cinque mandati, a partire dal 1515, fino alla sua morte, profondendovi passione e dimostrando di saper coniugare decoro artistico e qualità della vita spirituale dei suoi monaci. Durante questo periodo, l’abbazia fu cantiere di lavoro, tra gli altri, di fra Giovanni da Verona, che vi realizzò le uniche e preziose tarsie del coro e quelle sulla spalliera della sacrestia.
40,00 38,00

Beni mobili: la movimentazione delle opere d'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 364

Questo libro è la storia di un viaggio dentro la movimentazione delle opere d’arte a partire dalle ragioni, dalle condizioni e dalla legislazione che la consente, per passare al sistema degli imballi e dei trasporti, per arrivare attraverso la lettura della materia delle opere alle modalità della loro descrizione, fino alla dotazione di un repertorio bibliografico per chi intenda documentarsi prima di partire. È un’esperienza nata dentro al museo perché è luogo della partenza e del ritorno, per i beni mobili e per noi che, consapevoli di un privilegio, ci lavoriamo.
25,00 23,75

Ernesto Nathan Rogers. La rappresentazione come strumento per la conoscenza dell’architettura. L’architettura come strumento per la rappresentazione della società

Ernesto Nathan Rogers. La rappresentazione come strumento per la conoscenza dell’architettura. L’architettura come strumento per la rappresentazione della società

Gianfranco Guaragna

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 40

Sappiamo bene che certi temi sono ormai completamente avulsi dal contesto storico attuale, tuttavia, quello che si è cercato di focalizzare in questo breve scritto sono soltanto alcuni aspetti dell’opera e del pensiero di Ernesto N. Rogers che riguardano fondamentalmente il rapporto tra l’uomo, l’architettura e la società e che rappresentano la base dei suoi insegnamenti. Di conseguenza, a partire dall’idea contenuta nel concetto “rogersiano” di disegno, che è inteso non come semplice tecnica di rappresentazione bensì come studio dell’opera architettonica rivolto alla conoscenza della storia, si è poi cercato di delineare, attraverso una chiave di lettura che potesse essere in grado di eviscerarne tutta la complessità, il tipo d’interesse che egli pone nei riguardi del rapporto tra tradizione e innovazione. Quando Rogers, infatti, alla fine del 1953 assume la direzione di Casabella, oltre alla questione del disegno, fa sì che la rivista si caratterizzi fin dai primi numeri proprio per la volontà di tenere insieme l’archetipo, inteso come tradizione, e l’innovazione tecnologica. Tuttavia, un altro aspetto importante che caratterizza questa prima fase della rivista è proprio la continuità - anche se di breve durata - con quel filone ‘spontaneista’ inaugurato dalla precedente conduzione di Pagano. Pertanto noi crediamo che il concetto dell’architettura come rappresentazione dei valori non solo di una comunità ma dell’intera società, si evinca proprio dai temi trattati in questi primi numeri di Casabella e dai progetti che Rogers realizza negli stessi anni; tra questi, quello per Borgo San Sergio a Trieste.
5,00

Aldo Rossi. Ora questo è perduto

Aldo Rossi. Ora questo è perduto

Gianfranco Guaragna

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 32

Il 4 settembre del 1997 Aldo Rossi perdeva la vita in un incidente d'auto nella sua Milano dov'era nato sessantasei anni prima. Con la sua scomparsa lasciava in eredità i frutti del suo lavoro di architetto e di studioso, costituito da numerosi scritti, disegni, e progetti. Un lavoro, il suo, caratterizzato tra l'altro da un rigoroso metodo analitico e analogico che lo portava a un continuo e ostinato ritorno sugli stessi temi per riempirli ogni volta di nuovi significati. La scrittura, come l'architettura, è per definizione indifferente al significato della parola scritta, ed è appunto questo il senso della ricerca sulla tipologia che porterà Aldo Rossi all'elaborazione di una teoria nella quale s'individua proprio nel tipo architettonico il fattore predominante per la persistenza e adattabilità delle costruzioni al modificarsi degli usi. Inoltre, proponendo una teoria della città come locus della memoria collettiva, senza dubbio è stato in grado di apportare un prezioso e fondamentale contributo alla comprensione della stessa e alla ridefinizione della "scienza urbana". Tra tutti i suoi progetti, alcuni riguardano Trieste e dei tre elaborati per la Città, sono proprio i due non realizzati quelli di cui ci occupiamo in questo breve scritto.
5,00

Tensionamento e telai

Tensionamento e telai

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il seminario "Tensionamento e telai dei dipinti su Tela fra tradizione e innovazione" tenutosi a Piazzola sul Brenta rappresenta la prima occasione di confronto unicamente su questo tema. Ha visto l'incontro di molteplici professionalità dell'ambito del restauro portando alla luce quelle che sono le ultime tendenze in merito e consentendo anche la visione e la diffusione di esperienze europee. Da questa occasione nasce questo volume che raccoglie tutti i contributi presentati durante il seminario. Affrontandolo si noterà come negli ultimi anni sia cambiato l'approccio nei confronti dei telai di supporto ai dipinti su tela. La considerazione e l'ottica in merito si stanno evolvendo e anche il telaio acquisisce valore in quanto in quanto parte costituente l'opera d'arte. Si sta quindi perdendo quella che è l'indifferenza nei confronti di questo elemento che molto spesso, come prima operazione di restauro, veniva sostituito; ora invece prima di effettuare una sostituzione ci si interroga su quelle che sono le effettive possibilità di recupero o adattamento del telaio originale in modo tale da poter preservare qualsiasi segno, elemento caratteristico o testimonianza del passaggio dell'opera d'arte attraverso il tempo.
15,00

Gli inventari della sacrestia della cattedrale di Padova (secoli XIV-XVIII)

Gli inventari della sacrestia della cattedrale di Padova (secoli XIV-XVIII)

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 928

Il volume comprende la trascrizione degli inventari della Sacrestia della Cattedrale di Padova dal XIV al XVIII secolo: i documenti non si limitano a fornire un elenco di oggetti liturgici, ma, insieme agli arredi, permettono di ricreare uno spazio architettonico perfettamente dettagliato, ci offrono informazioni importanti sulla disposizione degli altari, sulla molteplicità dei riti e dei culti, ci aiutano a capire il variare della percezione degli interni della Cattedrale nell'avvicendarsi delle feste liturgiche. Grazie alla loro lettura possiamo farci un'idea dello spazio interno pienamente fruito, oggi irrimediabilmente perduto. Si è privilegiata la lettura delle opere aurificiarie. Di tali oggetti preziosi il libro non solo ci restituisce almeno la memoria, ma costituisce un vero tesoro per la ricchezza di informazioni e per la molteplicità di percorsi di lettura suggeriti, in grado di segnare nuove linee di ricerca.
50,00

Atriae musae. Protagonisti delle arti ad Adria dall'Ottocento ai nostri giorni

Alessandro Ceccotto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 302

Sono raccolte le biografie di pittori, scultori, architetti, illustratori, incisori, fumettisti, caricaturisti, fotografi, designers, digital artists, poeti, scrittori, attori, registi, sceneggiatori, scenografi, ballerini, coreografi, musicisti, compositori, cantanti, direttori d'orchestra, con una enorme mole di dati. 80 "mini-biografie" distribuite tra le schede e il testo conclusivo dell'opera. 582 immagini che illustrano sia gli artisti che le loro opere. In totale 200 artisti che non si possono definire minori, ma ognuno di loro, nel loro campo, hanno o hanno avuto un'importanza che oltrepassa l'ambito locale e molto spesso quello nazionale.
50,00 47,50

L'antica drogheria "Ai do caini"

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2016

pagine: 120

Questo libro illustra, a più voci e in modo esemplare, la storia di una bottega ben conosciuta e frequentata da tutti i padovani, l’Antica drogheria Dal Zio ai due catini d’oro, attiva dal 1877 e tuttora in pieno esercizio. Il testo è organizzato in tre parti, la prima, scritta da Emma Dal Zio presenta le vicende della famiglia e della drogheria, inquadrandole nel loro periodo storico; la seconda, composta dagli articoli di Mariella Michelon e da una scheda di Rino e Massimo Zecchin, gli attuali gestori, tratta ampiamente la storia delle spezie. La terza parte, con un considerevole apporto di immagini, inedite la gran parte, riguarda il contesto architettonico e urbano della drogheria con le sue origini e trasformazioni: gli autori sono Andrea Ulandi, Adriano Verdi e Fabio Bordignon. La lettura è particolarmente piacevole e interessante in particolare per la qualità della ricerca, tanto rigorosa quanto fortunata per i suoi risultati del tutto inediti.
20,00 19,00

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.