Il Sole 24 Ore: I manuali di Guida al Diritto
Il diritto dei controlli societari
Alessandro De Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: XI-252
Il diritto dei controlli societari viene pubblicato nell'anno in cui hanno visto la luce il D.Lgs. 39/2010 sulla revisione legale dei conti, il regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate, l'attuazione della shareholders' rights directive (D.Lgs. 27/2010) e le modifiche al codice di autodisciplina di Borsa italiana e al regolamento emittenti della Consob. Il volume si segnala per essere il primo che tratta da un punto di vista giuridico ed in modo compiuto tutti gli organi e le funzioni dell'impresa che nelle società per azioni sono coinvolti a vario titolo nel sistema dei controlli. Si parte da una disamina dell'organo di controllo per eccellenza, il collegio sindacale (anch'esso toccato dalle recenti riforme), per passare ad un'analisi puntuale ed aggiornata della revisione legale, l'organismo di vigilanza 231, i soci di minoranza, gli amministratori non esecutivi e quelli indipendenti, i comitati interni al consiglio di amministrazione, il dirigente preposto alle scritture contabili, il preposto al controllo interno (e la relativa funzione di internai audit), la funzione di conformità, la funzione di gestione del rischio, il responsabile della privacy e il responsabile sicurezza prevenzione e protezione. Si tratta di un impianto normativo, regolamentare e giurisprudenziale difficile da interpretare persino per lo specialista di cui il volume fornisce invece un quadro completo.
Famiglia e minori. Percorsi di diritto e giurisprudenza
Sabina A. Galluzzo
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 523
Il diritto di famiglia ha subito negli ultimi anni continue e radicali trasformazioni dovute ad importanti interventi legislativi. Famiglia e minori, alla seconda edizione, aggiorna l'evoluzione giurisprudenziale alla luce di queste trasformazioni, offrendo all'addetto ai lavori uno strumento utile e di pratica consultazione per seguire l'interpretazione della giurisprudenza di legittimità e di merito relativa alle singole tematiche affrontate, scelte tra quelle più controverse e più frequenti nell'attività professionale di avvocati e magistrati, con particolare attenzione agli istituti del diritto di famiglia recentemente modificati dal Legislatore. Dopo una breve introduzione illustrativa, ogni argomento è corredato delle massime più rilevanti suddivise in modo ragionato e seguite da spunti per approfondimenti dottrinali. Completa il volume un Cd-Rom che contiene l'osservatorio giurisprudenziale sul diritto di famiglia, una raccolta ragionata delle più significative sentenze integrali e massime di legittimità e merito.
La liquidazione del danno alla persona
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 294
"La liquidazione del danno alla persona", ad un anno dalla pubblicazione del poker di sentenze delle Sezioni Unite del 2008, sviluppa un'articolata riflessione sulle attuali tendenze in materia di liquidazione del danno alla persona nel nostro sistema di responsabilità civile. La sua analisi storico-istituzionale delle tappe dogmatiche e giurisprudenziali che hanno portato alle SS.UU. nn. 26972-26975 del 2008 evidenzia gli attuali problemi applicativi e le questioni ermeneutiche ancora aperte offrendo soluzioni operative ragionate. Il volume offre anche un'antologia ragionata della giurisprudenza di merito edita e inedita che ha affrontato il problema della liquidazione del danno non patrimoniale alla persona nel corso dell'ultimo anno, tesa a enucleare, attraverso la ricostruzione di percorsi interpretativi e itinerari tematici, le principali soluzioni applicative approntate nelle diverse sedi territoriali dalla giurisprudenza di tutti gli ordini e gradi (le decisioni esaminate, corredate di approfondimenti, sono consultabili sul sito www.osservatoriodannoallapersona.org).
L'adozione. La disciplina dell'adozione nazionale ed internazionale aggiornata ai recenti interventi legislativi e giurisprudenziali. Formulario e appendice normativa
Lina Avigliano, Patrizia Felcioloni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 273
La crescente sensibilità nei confronti del diritto del minore di età a vedersi assicurata una normale crescita nell'ambito di una famiglia accogliente favorisce il ricorso allo strumento dell'adozione, laddove tale diritto, nonostante interventi di sostegno sociale, non può essere assicurato all'interno della famiglia naturale. L'adozione tratta gli istituti dell'affidamento e dell'adozione seguendo le linee tracciate dalla legge 4 maggio 1983, n. 184 (così come modificata dalla legge 28 marzo 2001, n. 149, dal Codice civile e dalle convenzioni internazionali) oltre ai profili di approfondimento giurisprudenziale, in quanto gli argomenti trattati presentano problematiche spesso risolte dai giudici; l'opera tiene conto della recente sentenza delle Sezioni Unite del 1 giugno 2010, n. 13332. Il volume analizza le diverse forme di adozione e si propone di affrontare tutti gli aspetti, sostanziali e processuali, degli istituti, anche alla luce dell'entrata in vigore della legge n. 149 del 2001 a partire dal 1 luglio 2007 in materia di difesa d'ufficio nelle procedure di adozione, nonché del D.P.R. n. 108 del 8 giugno 2007 recante la disciplina di riordino della Commissione per l'adozione internazionale. Completano il volume un pratico formulario con i più importanti modelli e fac-simile e un'aggiornata appendice normativa.
I transaction costs e le fusioni nelle operazioni di leverage buy out
Angelo R. Bonissoni
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 199
Il Leverage Buy Out ha rappresentato, e tutt'oggi rappresenta, lo schema giuridico-finanziario di riferimento adottato dalla prassi italiana ed internazionale per il perfezionamento delle acquisizioni societarie. Nel tempo, tale schema ha subito notevoli cambiamenti così come sono state numerose le norme emanate che avevano ad oggetto la sua regolamentazione Spesso osannato in quanto considerato lo strumento per risolvere molti mali delle aziende e degli azionariati. Altrettanto spesso preso di mira perché considerato la causa dei mali delle stesse aziende nelle quali era stato adottato. In questo quadro di scarsa chiarezza e conoscenza dell'operazione di LBO si innestano i rapporti con la pubblica amministrazione. Esso viene generalmente posto in essere secondo uno schema di base ricorrente nell'ambito del quale sono sostenuti una pluralità di costi legati alle prestazioni professionali rese dai vari soggetti coinvolti. Il presente volume analizza in modo dettagliato e esaustivo, sulla base di un rigoroso approccio scientifico e sistematico il regime contabile (OIC e IAS/IFRS) e fiscale (IRES, IRAP ed IVA) proprio di tali costi, soffermandosi inoltre sulle possibili conseguenze derivanti dall'operazione di fusione ed approfondendo le specificità che connotano la fiscalità dei predetti veicoli societari. Il Cd-rom allegato offre una esaustiva rassegna della giurisprudenza italiana e comunitaria, delle posizioni dell'amministrazione finanziaria e della dottrina.
Il fallimento e le procedure negoziali di soluzione della crisi
Nicola Soldati, Chiara Modenese, Domenico Pasquariello Dègo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 407
La crisi economica, che ha coinvolto mercati, imprese e famiglie, ha reso la disciplina del fallimento sempre più di attuale applicazione. I ripetuti interventi del legislatore, culminati con le leggi del 2012 n. 3 e n. 134 (cd. "Decreto sviluppo"), hanno avuto come filo conduttore quello di limitare l'intervento dell'Autorità giudiziaria ai soli casi di maggiore rilevanza economica del soggetto insolvente, permettendo all'imprenditore di fare ricorso a strumenti alternativi di soluzione della crisi. Il fallimento e le procedure negoziali di soluzione della crisi offre agli operatori una meditata e aggiornata panoramica sulla novellata normativa fallimentare, analizzando tanto l'istituto, dalla dichiarazione alla chiusura, passando attraverso gli organi e gli effetti, quanto la disciplina degli strumenti di soluzione negoziale della crisi d'impresa, quali i piani di risanamento attestati, l'accordo di ristrutturazione dei debiti, il sovraindebitamento, il trust e, soprattutto, il nuovo concordato preventivo.
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie
Marco Confalonieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: XXIV-835
Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo averne sinteticamente analizzato le caratteristiche, espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono ad una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale, per quanto concerne gli adempimenti relativi sia alle imposte dirette, sia alle imposte indirette, in particolare all'IVA. Completa le rispettive sezioni una rassegna della giurisprudenza e delle disposizioni amministrative più significative. La ventottesima edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico sia tributario. Si è proceduto, inoltre, a fornire alcune osservazioni in tema di principi contabili IAS/IFRS da applicarsi alle operazioni straordinarie.
Gli enti non profit
Adriano Propersi, Giovanna Rossi
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: 625
Il volume è una guida utile e ragionata per tutti coloro che operano nel Terzo Settore. Nella prima parte gli autori tratteggiano la disciplina riguardante la formazione e la conduzione delle numerose tipologie di enti non profit: associazioni, riconosciute e non, fondazioni, comitati, ONLUS, imprese sociali, IPAB, organizzazioni di volontariato, società di mutuo soccorso, cooperative sociali, organizzazioni non governative, circoli aziendali, associazioni sportive dilettantistiche e associazioni di promozione sociale. Nella seconda parte viene affrontato il tema delle rilevazioni contabili e dei bilanci. Le parti terza e quarta sono dedicate all'approfondimento della tematica relativa alla raccolta fondi e all'esame degli aspetti tributari afferenti gli enti non profit. La presente edizione, aggiornata con la più recente normativa e prassi in materia, approfondisce in particolare le tematiche della rendicontazione degli enti, compresa quella sociale, e delle agevolazioni fiscali connesse alle erogazioni liberali, tenendo conto delle novità normative sull'impresa sociale e in materia fiscale e societaria. Il Cd-Rom contiene i testi delle norme che regolano la gestione e la formazione degli enti e le più significative risoluzioni e circolari ministeriali, aggiornate a marzo 2012. A ciò si aggiunge un ampio materiale documentativo, costituito dalla raccolta di numerosi quesiti, posti dagli operatori del settore e accompagnati dalle risposte degli esperti.
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie
Marco Confalonieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2012
pagine: XX-810
Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo averne sinteticamente analizzato le caratteristiche, espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono ad una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale, per quanto concerne gli adempimenti relativi sia alle imposte dirette, sia alle imposte indirette, in particolare all'IVA. Completa le rispettive sezioni una rassegna della giurisprudenza e delle disposizioni amministrative più significative. La ventisettesima edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico (fra tutte le disposizioni in tema di conferimenti in natura e quelle relative alle fusioni transfrontaliere), sia tributario. Si è proceduto, inoltre, a fornire alcune osservazioni in tema di principi contabili IAS/IFRS da applicarsi alle operazioni straordinarie.
Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società. Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie
Marco Confalonieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-773
Le operazioni straordinarie rivestono un ruolo importante nella vita delle imprese. Il volume, che intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni, è strutturato in sei parti, una per ogni operazione societaria. Nell'ambito di ciascuna parte l'autore, dopo averne sinteticamente analizzato le caratteristiche, espone gli adempimenti civilistici e le norme che presiedono ad una corretta tenuta della contabilità. Grande rilievo è poi dato all'esposizione della disciplina fiscale, per quanto concerne gli adempimenti relativi sia alle imposte dirette, sia alle imposte indirette, in particolare all'IVA. Completa le rispettive sezioni una rassegna della giurisprudenza e delle disposizioni amministrative più significative. La ventiseiesima edizione ha aggiornato il volume con i più recenti interventi normativi e interpretativi sia a livello civilistico (fra tutte le disposizioni in tema di conferimenti in natura e quelle relative alle fusioni transfrontaliere), sia tributario. Si è proceduto, inoltre, a fornire alcune osservazioni in tema di principi contabili IAS/IFRS da applicarsi alle operazioni straordinarie.
Le prescrizioni nel diritto civile, penale e tributario. Analisi e casistica
Eugenio Sacchettini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 315
La prescrizione determina l'estinzione di alcuni diritti nel caso in cui i titolari non li esercitino nei tempi stabiliti dalla legge. In ogni campo del diritto l'istituto ha pertanto l'importante funzione di garantire la certezza dei rapporti giuridici. Il presente volume si propone di offrire all'operatore una trattazione completa ed aggiornata sulla prescrizione, descrivendone gli elementi fondamentali e soffermandosi sull'incidenza che l'istituto ha nei vari settori del diritto civile, penale e tributario, e fornendo un'aggiornata selezione di pronunce di legittimità e di merito sull'argomento. Tra gli argomenti esaminati, particolare rilievo presentano il computo dei termini, la sospensione, i vari tipi di prescrizione, i danni da fatto illecito, le prescrizioni penali, la decadenza, le prescrizioni tributarie. Il testo, alla sesta edizione, è arricchito e ampliato in tutti i settori esaminati e tiene conto delle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
La responsabilità medica. Profili penali, civili, contabili e disciplinari
Massimiliano De Luca, Angela Galione, Stefano Maccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 524
Il volume affronta in modo esaustivo e concreto, attraverso i più recenti richiami giurisprudenziali, i profili sostanziali e processuali civili e penali della materia. Sono analizzati gli aspetti più rilevanti della responsabilità sanitaria, quali: il nesso di causalità, le diverse fattispecie di reato, il consenso informato, lo svolgimento del procedimento penale, la perizia, l'azione civile nel processo penale, la legittimazione passiva, la perdita di chances, l'efficacia probatoria della cartella clinica, i danni risarcibili, il rapporto tra azione civile e penale, la prescrizione, il gratuito patrocinio, la legge Pinto, la "contrattualizzazione" della responsabilità sanitaria. Non manca, inoltre, una trattazione dedicata ai procedimenti disciplinare e contabile, ai quali può essere sottoposto il sanitario. La responsabilità medica costituisce una utile guida per tutti coloro che debbano affrontare un caso di malpractice, sia per far valere i diritti dei pazienti che quelli degli esercenti una professione sanitaria.