Interno Libri Edizioni: Interno versi
Le farfalle. Epistole entomologiche
Guido Gozzano
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Il poemetto "Le farfalle" è per Guido Gozzano lo strumento per riflettere sui destini degli esseri umani, penetrare al fondo di sé stesso e rinnovare il proprio linguaggio poetico. L'autore si presenta non più come l'Avvocato, il personaggio tra il distratto e l'accorato che assiste allo svolgersi degli eventi senza parteciparvi fino in fondo, ma come il poeta che pone domande essenziali sulle grandi questioni dell'esistenza. Per farlo ‒ sostiene Giuseppe Grattacaso nelle pagine introduttive che offrono la chiave interpretativa per una inedita lettura dell'opera ‒ l'appassionato entomologo sceglie una lingua tra letteratura e scienza, e, per protagonisti, esseri alati leggerissimi e fragili, capaci di indicare la strada verso una nostra più consapevole presenza nel mondo. La proposta editoriale riconsidera le "Epistole entomologiche" come un'opera in grado di parlare alle nostre sensibilità: un'esperienza centrale nella letteratura europea dei primi decenni del Novecento, che tanto può ancora dire sulla nostra condizione di esseri in bilico, come le farfalle, tra volo e trasfigurazione.
L'altra mano
Asia Torreggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
«L'altra mano» è una e tante storie umane insieme, personale e collettiva, unite dai corpi, voci alte, animali stanchi e finestre aperte sugli astri lontani. Gli sfondi si susseguono, si ascoltano e si ripetono allo sguardo di chi vi si affaccia: i giorni vissuti sono tutti da ricostruire. Le parole nutrono i terreni nuovi e quelli già usati. Gli incontri nascono fra parole dimenticate e si isolano fra toni sottesi alle regole dei sensi umani. L'amore tartaglia come può, per far sopravvivere le speranze oltre i ricordi, gli universi prima dei mondi. L'amicizia si esalta, fino a condannarsi al dolore impregnato nelle mura condivise. Il corpo fa memoria eterna, tra i dolori terrestri e il ciclo continuo dei movimenti di una natura, pronta a cullarlo. I passati disgregano le membra, mentre i sensi son sempre pronti a coccolarle.
Fosforescenze
Valentina Furlotti
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 84
«Fosforescenze» è una collezione di individui ai margini del quotidiano, radiazioni, profeti, lampi, referti, animali extra-ordinari in cui si rivela ciò che di norma rimane sotto la superficie. Come scrive Valerio Grutt nella prefazione, la voce "forte e originale" di Valentina Furlotti ci consegna "un'opera prima incisiva e sorprendente", "assolutamente contemporanea eppure senza tempo", "che non ci lascia in pace". Tra oracoli e nomi di medicinali, l'autrice sa tenerci "dall'inizio alla fine dentro un'atmosfera incantata e pragmatica insieme, magica e scientifica", facendo di questa raccolta "una lettura affascinante e un'occasione di conoscenza".
Armide
Silvio Aman
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Dalla prefazione di Silvio Raffo: «Armida, la fascinosa maga incantatrice che imprigiona Rinaldo della Gerusalemme liberata di Tasso avvincendo il giovane addormentato con "lente ma tenacissime catene" fatte "di ligustri, di gigli e di rose" è, come ben sappiamo, la sorella minore dell'Alcina dell'Orlando furioso ariostesco che dal canto suo trasformava i suoi spasimanti in alberi, ed era a sua volta una pronipote della Circe omerica, ancora più temibile quanto a bizzarrie metamorfiche. Queste figure sono tutte varianti dell'archetipo femminino per eccellenza, la Lilith che occhieggia enigmatica e terrificante nelle antiche religioni mesopotamiche e nella religione ebraica: una sorta di démone notturno associato alle tempeste, il simbolo di un femminile intransitivo, che non si assoggetta al maschile, in grado altresì di danneggiare la salute dei bambini (solo dei maschietti appunto) e di ossessionare l'uomo che ha la sventura di desiderarla».
Persino semplice
Silvia Monti
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 132
"Persino semplice" raccoglie testi scritti e riscritti tra il 1997 e il 2022, poesie alla ricerca del posto giusto, del momento giusto. La raccolta, strutturata in cinque sezioni che si incastrano quasi a voler rincorrere movimenti di buio e di luce, segna un punto di chiusura e di partenza del percorso artistico ed esistenziale dell'autrice. È proprio per questo che, accanto ai testi inediti (la maggior parte), ne ricompaiono alcuni (in forme differenti) pubblicati nei precedenti volumi, in antologie. Quello che accade e lascia il segno è comunque destinato al cambiamento: ferisce, scalpita, fa amare. Accettarlo, a volte, è persino semplice.
Lingua di mezzo
Giuseppina Biondo
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 116
"Lingua di mezzo" è una raccolta di ottantadue poesie che pone al centro la lingua come linguaggio e la lingua come organo. Si susseguono così componimenti che usano la * come vocale, il pronome personale di terza persona al plurale invece che al singolare, tutti, questi e altri, artifici oggetto del dibattito linguistico e grammaticale contemporaneo; e tante sono le poesie d'amore che giocano con la lingua come strumento ultimo del bacio. Anche laddove non si giunge al compimento di quest'ultimo, vi è una ricerca di comunicazione, tesa a sfruttare qualsiasi mezzo per unire le persone. Ciò acquista significato e diventa simbolo equivalente degli stessi mutamenti vocalici, grammaticali che tendono all'inclusività. L'autrice si muove così nel tentativo di trovare un equilibrio tra le esigenze contemporanee e la formalità di una lingua che rischia di essere arricchita o limitata dagli stessi espedienti.
Proiezioni dell'emisfero australe e dell'emisfero boreale
Antonio Trucillo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 88
Un luogo non-luogo, il prolungamento impossibile della tracciabilità geografica della terra: è in questa mappa non esistente, sospesa tra l’essere e il non essere, tra il giorno e la notte, tra il terrestre e l’infinito che sembrano essersi sedimentate le poesie di questa raccolta. Attraverso cinque sezioni, compatte e uniformi, dal timbro tonale inconfondibilmente modulato, si snodano le nuove poesie di Antonio Trucillo, poesie che sembrano via via farsi sempre più rarefatte, più tendenti all’informale, a un’astrazione lirica, misteriosa e metafisica. Versi come scritti in un territorio che pare sfuggire da ogni latitudine e da ogni tempo, centrifughi, ineffabili, eppure alla ricerca di una zona dove sostare in mezzo all’irrequietezza del vivere. Come sottolinea Mario Fresa nella prefazione: «l’io smette di appartenersi, gioca a morire volontariamente, a disfarsi o a nascondersi, a eludere o a far dileguare la stessa esperienza del presente per rivendicare un inedito spazio di sospensione, tanto impossibile quanto seducente».
Sul margine
Maria Allo
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 92
Dalla prefazione di Franca Alaimo: «La ricca e complessa materia poetica della silloge "Sul margine" di Maria Allo trova il suo filo conduttore in una precisa dichiarazione secondo la quale le parole non servono, se sono "incolori senza superficie e senza fondo": essa mette a fuoco la necessità di coniugare insieme significante e significato, in modo che l’attenzione al corpo visivo e sonoro dei segni non ubbidisca a un compiacimento esornativo ma a una corrispondenza, quanto più fedele, alla qualità dell’inabissamento nel proprio io, ed ai dettagli rinvenuti «al centro della croce» di dolore e assenza piantata nella psiche umana».
Apprendistato alla salvezza
Pasquale Vitagliano
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 76
Dal fare spietato alla salvezza o all'attesa di essa. La scorza precede il frutto, secondo un antico principio ebraico. Questa nuova raccolta di Pasquale Vitagliano segue l'ultima raccolta "Del fare spietato", allo stesso modo. Ed insieme ad Habeas Corpus completa una trilogia poetica centrata sul corpo quale estrema frontiera di tutela della nostra umanità, quale espressione solitaria di un diritto sempre più precario. Questa scrittura poetica è una forma di resistenza ai formalismi di ogni mito della realtà. Contro chi tende a trasformare i segni in "sistema fattuale", lo sforzo di questo linguaggio poetico è di ricondurre i segni e i simboli in un "sistema essenziale." La parola poetica cerca di portare al proprio estremo il legame tra significante e significato, ritornare dal segno al senso, connettere il senso delle parole al senso stesso delle cose. Tenta così di costruire un'architettura, un "film", di oggetti-pensiero che attraverso un processo autonomo, sospeso e insieme cinematico, di sedimentazione, disvela il corpo interno e nascosto della realtà quotidiana. Le parole poetiche come particelle sospese si accumulano per effetto del campo di forza del testo-realtà che le argina, le piega, le lascia passare ricongiungendole, in una nuova forma, al senso più autentico delle cose.
Stagioni
Agnese Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 104
Le poesie di questa prima raccolta di Agnese Fabbri sono scritte in dialetto romagnolo, ad eccezione del primo componimento di ogni capitolo che è in italiano. Le stagioni descritte si manifestano in tempi e luoghi intimi, nei quali la voce narrante via via si mostra. Al tempo stesso, il lettore troverà sullo sfondo un mondo e un contesto che in quella lingua avevano, fino a tempi non remotissimi, il loro principale veicolo di comunicazione. Il livello più immediato è quello di una storia e memoria personale; ma in controluce, benché le poesie siano volte principalmente all'indagine dell'interiorità, l'uso del romagnolo, col suo andamento colloquiale, allude a una dimensione più ampia e in certa misura collettiva. Come descrive Giuseppe Bellosi nella prefazione: «Il dialetto diventa così la lingua della voce narrante di queste poesie, che può essere identificata solo in parte con l'autrice, ed è soprattutto lingua delle "morte stagioni", di chi è scomparso».
Carri di visioni
Francesca Ricchi
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Carri di visioni" è una ricerca sfinita di gioia. Come tale, è una battaglia: contro l’assedio del mondo; contro gli aculei della mediocrità e dell’ipocrisia; contro le paure che fanno servili e feroci gli uomini, sottraendo l’unica qualità possibile del vivere: appunto, la gioia, la bellezza dello sguardo. Questo libro, scritto in vari anni di silenzio, vuol dire affidare alla poesia tutti i discorsi sul mondo. E non perché la poesia sia la scorciatoia della consolazione o peggio la via futile per imbrogliare gli indizi e le trappole della realtà. Al contrario, la poesia, se è vera, deve continuare ad essere un cratere aperto per capire ciò che siamo e quello che possiamo davvero vivere per non perdere noi stessi.
I corpi che non ci calzano mai a pennello
Daniele D. Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 92
"Un registro drammatico di straordinaria intensità e sconfinante in una dimensione forse inattesa, ma in realtà conseguente con le profondità del discorso, in cui sadismo e masochismo si contendono la scena, il respiro, la voce appunto, e si impone una nuova galleria di personae e personaggi tutti davvero emblematici della condanna tutta umana (e dilemmatica) a essere consapevoli della propria ombra, della propria unicità e, al tempo stesso, della propria deriva e della propria emarginazione, sorta di irrevocabile dannazione". (Dalla nota di Giancarlo Sissa)