Ist. Poligrafico dello Stato: Cataloghi dei musei e gall. d'Italia. NS
La Pinacoteca provinciale di Bari. La donazione Grieco
Christine Farese Sperken
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 104
Argomento del volume è la storia della collezione dei prestigiosi quadri, cinquanta dipinti italiani dall'Ottocento al primo Novecento, raccolti da Luigi Greco e donati alla Pinacoteca Provinciale di Bari. L'argomento principale sul quale si sono maggiormente concentrati gli sforzi del mecenate è il movimento macchiaiolo nella sua molteplicità e varietà di espressione. Infatti il gruppo dei pittori toscani è rappresentato al completo, tranne Adriano Cecioni, con Fattori, Lega, Abbati, Signorini, Banti. Ad essi si aggiungono gli artisti meridionali soprattutto di scuola napoletana: Palizzi, De Nittis, Cammarano, Toma: Seguono i veneti Ciardi, Favretto, Nono, Fontanesi; Cremona. A questi artisti che documentano la pittura del secondo Ottocento, si aggiungono nella collezione Grieco le opere del primo Novecento. Anche i quadri di questo periodo sono tutti di altissimo livello, dai dipinti di Viani a quelli di De Pisis, da Sironi a Morandi, da Casorati a De Chirico.
Le lucerne tardoantiche e altomedievali siciliane, egizie e del vicino Oriente nel Museo Nazionale Romano
Paola Fraiegari
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2008
pagine: 320
Le porcellane europee del Museo di Palazzo Venezia
Maria Letizia Casanova
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2004
pagine: 528
Il volume oltre ad essere uno strumento di conoscenza di una vastissima collezione di porcellane presenti nel Museo di Palazzo Venezia, è soprattutto il coronamento di una indagine conoscitiva condotta sul materiale delle varie fabbriche inserito in un panorama più vasto: quello dell'Europa del XVIII secolo che riscopre e valorizza una specifica cultura dell'artigianato, conferendole quel profilo ad altissimo livello di cui la porcellana è forse la testimonianza più illustre.
The Castle of Gradara
Maria Rosaria Valazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il volume sulla Rocca di Gradara intende offrire al visitatore uno strumento per conoscere e comprendere il monumento secondo un doppio percorso, nel tempo e nello spazio. La Rocca non è facilmente interpretabile sia per le stratificazioni che si sono accumulate le une sulle altre, sia per le vicende subite che con il trascorrere del tempo sono state dimenticate. Essa è la fortezza e residenza di signori quali i Malatesta e gli Sforza. La prima parte del volume traccia la storia della Rocca con l'ausilio di testimonianze materiali e fonti archivistiche, la seconda costituisce un vero e proprio itinerario con la segnalazione degli oggetti più significativi.