Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itaca (Castel Bolognese): Arte e fede

Francesco secondo Giotto

Roberto Filippetti

Libro: Copertina rigida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il volume propone la vita di Francesco attraverso le ventotto Storie francescane della Basilica superiore ed è arricchito da immagini della Basilica inferiore e della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze dove Giotto dipinse sette "Storie di san Francesco". Un prezioso strumento per guardare gli affreschi di Giotto mettendosi in ascolto delle parole care a Francesco. La Basilica di Assisi ci fa vedere la vita di san Francesco per destare il fascino della santità attraverso la via della bellezza. L'autore ci guida nella lettura della ricca iconografia della Basilica e in particolare degli affreschi di Giotto ad Assisi e nella cappella Bardi in Santa Croce a Firenze.
19,50 18,53

Sie Sahen und Glaubten. Die Schönheit und die Freude, Christ zu sein

Sie Sahen und Glaubten. Die Schönheit und die Freude, Christ zu sein

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 72

12,00

Il vangelo secondo Giotto. La vita di Gesù raccontata ai ragazzi attraverso gli affreschi della Cappella degli Scrovegni

Il vangelo secondo Giotto. La vita di Gesù raccontata ai ragazzi attraverso gli affreschi della Cappella degli Scrovegni

Roberto Filippetti

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 80

L'autore mette le vesti di Giotto per spiegare ai ragazzi la storia che ha voluto rappresentare nella cappella degli Scrovegni. Egli racconta per immagini la vita di Maria, quella di Gesù, la sua morte e risurrezione. Completa il volume la sequenza dei vizi e delle virtù, le due strade che decidono del destino eterno dell'uomo, rappresentato dal giudizio universale.
18,00

Caravaggio. L'urlo e la luce

Roberto Filippetti

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 112

Primi di luglio 1610... Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) sta risalendo il Tirreno in direzione di Roma. Giunto a Palo viene arrestato e messo in cella con un ragazzo tredicenne al quale confida la propria vita e illustra le proprie opere, «quasi mettendole in scena ad una ad una». Un capolavoro di Caravaggio non è una carezza di colori delicati, ma un pugno nello stomaco; non è un sussurro, ma un urlo assordante, un taglio netto e cruento, un dito che entra in profondità nella carne. Questo libro racconta con grande acutezza di sguardo l'opera caravaggesca, suddivisa nelle cinque stanze di una ideale mostra. Lo spettatore è invitato ad entrare dentro la scena per diventarne partecipe perché in essa si mostra e accade il dramma dell'esistenza. Dramma, non tragedia, però, perché nel buio delle cose sempre irrompe da una misteriosa sorgente la luce della grazia.
15,00 14,25

Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 108

Catalogo della mostra "Oggi devo fermarmi a casa tua. L'eucaristia, la grazia di un incontro imprevedibile" promossa da Itaca in collaborazione con il Comitato organizzatore del 25° Congresso eucaristico nazionale (Ancona, 3-11 settembre 2011). Il volume, oltre a riportare i testi e le immagini della mostra, è arricchito dai commenti iconografici, da alcune omelie di Benedetto XVI nella Solennità del Corpus Domini e dagli Inni eucaristici di san Tommaso d'Aquino.
14,00 13,30

Van Gogh. Un grande fuoco nel cuore

Roberto Filippetti

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 112

Un grande fuoco nel cuore è il racconto della vita di Van Gogh, quale risulta dallo studio delle lettere e dalla contemplazione di alcune tele. Due strade che portano all'incontro con la sua vibrante umanità. Emerge l'esperienza di un uomo bruciato da «un grande fuoco nel cuore», teso a scrutare e a rappresentare il mistero che sta al fondo di ogni persona e della realtà tutta: «Vorrei dipingere uomini e donne con un non so che di eterno, di cui un tempo era simbolo l'aureola».
15,00 14,25

Pietro, mi ami tu? Lo sguardo di Gesù secondo Giotto

Roberto Filippetti

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 96

Attraverso gli affreschi di Giotto e ampi brani della Legenda Aurea, nella forma della lettera a un'amica, il lettore è accompagnato a immedesimarsi con l'irruenza e l'affezione di Pietro, che si arrende al tenace amore di Cristo, e poi con l'abbandono fiducioso che ha segnato la fine della vita terrena della Vergine, di Giovanni, della Maddalena, dello stesso Pietro e di Paolo. Una meditazione sulla misericordia di Dio che custodisce chiunque a Lui si affidi. Prefazione di Massimo Camisasca.
15,00 14,25

Un'avventura dello sguardo

William Congdon

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

Il primo DVD sulle opere e la vita del celebre maestro americano formatosi alla Scuola di New York e compagno di strada dei grandi artisti dell'Espressionismo Astratto. Il dvd approfondisce la figura di questo grande artista attraverso documenti inediti, interviste, gallerie di immagini e la versione integrale del documentario trasmesso su Rete4 il 28 dicembre 2008 (ritrasmesso l'1 febbraio 2009 dato il successo di pubblico). William Grosvenor Congdon ha vissuto l'intera parabola del tragico "secolo breve", scoprendo la vocazione alla pittura dopo gli orrori della seconda guerra mondiale di cui fu testimone diretto e partecipe. Cresciuto artisticamente con la "Scuola di New York", presso la Betty Parsons Gallery dove si accompagna a Rothko, Pollock, Barnett Newman, Motherwell, Reinhardt e Pousette-Dart, si allontana dalla corrente degli Espressionisti Astratti per trovare un linguaggio che gli è proprio e caratteristico, stringendo un rapporto decisivo con l'Italia, le sue città e la sua arte e dove, infine, chiude la sua esistenza: in un cascinale della Bassa a pochi chilometri da Milano, in cui il suo linguaggio pittorico trova maturazione e massima espressione.
19,90 18,91

L'albero della vita

M. Teresa Lezzi

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2007

pagine: 248

La diffusione del simbolismo vegetale, e in particolare dell.albero, non conosce confini spaziotemporali; ogni civiltà infatti ne ha conosciuto la presenza nei testi sacri, cosmologici, teologici, nel mito e nel folklore, e quindi nell'iconografia. Per gli uomini primitivi l'albero ha avuto un'importanza fondamentale: segnalava la presenza dell'acqua, offriva ombra, forniva il legno che serviva per la costruzione di utensili e abitazioni e per accendere il fuoco, era fonte di nutrimento con i suoi frutti. L'albero diventa sacro in virtù della sua potenza perché manifesta una realtà extra-umana, perché si presenta in una certa forma, porta frutti, si rigenera. E per questo può diventare simbolo dell'Universo, sino a divenire l'Albero Cosmico che si erge al centro dell'Universo e costituisce il punto di intersezione delle tre regioni cosmiche: Cielo, Terra, Inferno. Con queste caratteristiche troviamo il simbolo dell'albero presente in tutte le grandi civiltà, da quelle mesopotamiche all'Egitto, dall'India alla Cina, dalla Grecia a Roma, per assumere nella tradizione giudaico-cristiana la valenza salvifica legata alla Croce. Il volume presenta le testimonianze iconografiche dell'albero della vita nelle diverse civiltà, legandole alle fonti letterarie proprie delle stesse civiltà. La ricca galleria di immagini e testi offre un affascinante viaggio alle radici del senso religioso dell'uomo di ogni tempo.
29,90 28,41

Alfa e omega. Il giudizio universale tra oriente e occidente

Marcello Angheben

Libro: Copertina rigida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2006

pagine: 256

Alla fine dei tempi il Signore giudicherà l'umanità tutta, assegnando i luoghi della felicità eterna e dell'eterna sofferenza ai giusti e ai dannati. La certezza del Giudizio divino e l'attesa di quel giorno hanno dato luogo a espressioni visive che si sono venute configurando e hanno acquistato sempre maggiore precisione e analitico dettaglio nel corso dei secoli. È una vicenda figurativa la cui piena autonomia inizia fra VIII e IX secolo, ed è testimoniata significativamente in Occidente come in Oriente, dalla Spagna (León) alla Russia (Vladimir). Questo libro ne percorre le fasi, dai tempi in cui metafore, immagini parziali o collaterali ne hanno visualizzato l'uno o l'altro tema, fino alle soglie di quella pietra miliare costituita dal grande affresco michelangiolesco della Cappella Sistina. La particolare struttura adottata per il volume si basa su un saggio suddiviso cronologicamente e sulla presenza, alla fine di ogni capitolo, di una serie di approfondimenti su monumenti specifici, curati dai maggiori specialisti della materia. In tal modo viene valorizzata una lunga e diversificata serie di testimonianze - dai codici miniati ai mosaici, alla scultura, all'affresco - offrendo una panoramica unica per ampiezza e documentazione.
29,90 28,41

Ils virent et ils crurent. La beauté et la joie d'être chrétiens

Ils virent et ils crurent. La beauté et la joie d'être chrétiens

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2013

pagine: 80

12,00

Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il catalogo, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana, si propone come uno strumento di catechesi per riflettere a fondo sui contenuti dell'anno della fede. Oltre al percorso della mostra prodotta da Itaca, il volume contiene un contributo di Roberto Filippetti sulla domanda di assoluto nella letteratura moderna e contemporanea, una ricca antologia di testi sulla fede nei Padri della Chiesa a cura di don Francesco Braschi e don Giuseppe Bolis, e un'ampia selezione di brani tratti dal magistero di Benedetto XVI. "La mostra 'Videro e credettero' La bellezza e la gioia di essere cristiani. intende innanzitutto ribadire ciò che sta all'origine della fede di ogni uomo: il dono di grazia che scaturisce dall'incontro con il Cristo, morto e risorto, unico salvatore dell'uomo. Questo incontro è possibile oggi poiché Egli è il vivente, ed è per riscoprirne la 'gioia ed il rinnovato entusiasmo' che il papa, come ha ricordato nella Lettera apostolica Porta fidei, ha indetto l'anno della fede". (Dall'introduzione di Rino Fisichella)
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.