Itaca (Castel Bolognese): Arte e fede
The Gospel according to Ravenna
André Frossard
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2018
pagine: 144
Ravenna, the ancient capital of the Roman Empire, on the Adriatic coast, possesses an incomparable wealth of mosaics dating back to the 5th and 6th centuries. Unique in its grandeur, this first masterpiece of the faith of the Christian era sparkles under its brick skin – three churches, a mausoleum, two baptisteries – like an imperishable gem between the twilight of the Roman Empire and the night of barbarian times. It offers us an original view of the Gospel (and of the Old Testament), with vivid colours of a brisk freshness, that reconciles heaven and earth allowing them to coexist in a serene, joyful and sweet harmony. More than a guide or a history book, The Gospel According to Ravenna is a contemplative stroll through the most beautiful illustrations that the Gospel has ever inspired to artists who are perfectly masters of their own technique and candidly docile in the light of their own faith. ‘If your eternal destiny interests you, go to Ravenna. Your destiny is written on the walls’ writes André Frossard. And it is also beautifully carved in the pages of his Gospel According to Ravenna.
La bellezza e la fede. Itinerari storico-artistici nella diocesi di San Marino-Montefeltro
Luca Giorgini
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il volume propone un viaggio fra arte e fede nel territorio della diocesi di San Marino - Montefeltro. Per la prima volta i capolavori artistici e architettonici sono stati raccolti in un unico testo illustrato e presentati a un vasto pubblico. L'opera si pone quale ideale continuazione della grande mostra "Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento", promossa dalla diocesi in collaborazione con la Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II nell'estate del 2007, e da essa attinge i risultati delle indagini scientifiche più recenti. Si è tentato di ricostruire il patrimonio artistico originario, comprendendo anche le opere non più sul territorio, ma oggi custodite all'interno di prestigiose raccolte musea-li, quali la Galleria Nazionale delle Marche a Urbino, la Pinacoteca di Brera a Milano o il Rijksmuseum ad Amsterdam. Ai capolavori architettonici e artistici più noti si affiancano una serie di pregevoli manufatti, testimoni del ricco repertorio delle arti minori, e un nutrito gruppo di opere, appena restaurate, pressoché inedite. Il volume è diviso in tre parti, secondo la suddivisione del territorio nei vicariati della Valmarecchia, della Val Foglia e Val Conca, e della Repubblica di San Marino, suggerendo tre ipotetici itinerari di viaggio. Le singole opere d'arte sono analizzate in schede tecniche, spesso precedute da un'introduzione sull'edificio religioso che le conserva. Il volume, che al termine della sua stesura ha assunto l'aspetto di un piccolo compendio, vuole raggiungere un vasto pubblico di lettori, dai giovani alle famiglie, dal turista particolarmente attento allo specialista, che avrà a disposizione un agile sussidio ricco di immagini.
Il vangelo secondo Ravenna
André Frossard
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2018
pagine: 144
Antica capitale dell’Impero romano, Ravenna, sulla costa adriatica, possiede un’incomparabile ricchezza di mosaici del V e VI secolo. Unico nella sua grandezza, questo primo capolavoro della fede dell’era cristiana scintilla sotto la sua scorza di mattoni – tre chiese, un mausoleo, due battisteri – come una gemma imperitura fra il crepuscolo dell’impero romano e la notte dei tempi barbarici. Esso ci propone una originale visione del Vangelo (e dell’Antico Testamento), dai colori vividi, d’una freschezza repentina, che riconcilia il cielo e la terra, li fa coesistere in una serena, gioiosa e dolce armonia. Più che una guida, più che un libro di storia, Il Vangelo secondo Ravenna è una passeggiata contemplativa attraverso le più belle illustrazioni che il Vangelo abbia mai ispirato ad artisti perfettamente padroni della propria tecnica e candidamente docili alla luce della propria fede. «Se il vostro destino eterno vi interessa, andata a Ravenna: esso sta scritto sui suoi muri» scrive André Frossard. Ed è anche stupendamente scolpito nelle pagine del suo Vangelo secondo Ravenna.
Giotto. La cappella degli Scrovegni
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2017
pagine: 128
Quando Fëdor Dostoevskij scriveva la famosa frase: «La bellezza salverà il mondo» aveva presente quella bellezza morale che è rappresentata dal Cristo e dal suo Vangelo. Potremmo aggiungere che è Dio il primo attore della storia; ed è Lui che, con la sua grazia, nel pieno rispetto della libertà umana, entra come primo attore nella storia dell'umanità, così spesso sofferente ed emarginata. La bellezza è amica della libertà; ci libera dai nostri limiti e da quelli altrui. È spesso silenzioso invito a liberarci da ogni forma di violenza, per dare adito a tutto ciò che richiama l'uomo ai suoi grandi valori e al suo ultimo fine. Se la bellezza ci salverà dalla guerra e da ogni forma di violenza, Giotto avrà concorso a preparare negli animi l'anelito a tempi migliori; perché avrà risvegliato nei cuori, silenziosamente, nella contemplazione, l'anelito universale alla pace autentica.
Giotto. La Cappella degli Scrovegni. Guida
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2017
pagine: 128
Fra il 1303 e il 1305 Giotto affrescò, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni, una piccola cappella dedicata a Santa Maria della Carità. Il ciclo pittorico è centrato sull'avvenimento di Dio che si fa uomo per aprire all'uomo la strada verso il suo personale destino di gloria. L'Autore di questa guida introduce il visitatore nella ricchezza di significati custoditi negli affreschi, nell'ordito profondo e nella regia ad essi sottesi, che trovano espressione anche nel simbolismo dei colori e dei numeri, del bestiario e dell'erbario, negli intriganti giochi prospettici, nelle corrispondenze fra Antico e Nuovo Testamento. Giotto, infatti, assieme a Dante è all'apice di una cultura in cui ogni particolare partecipa di un ordine che tutto abbraccia. Di tale cultura la Cappella degli Scrovegni costituisce, assieme alla Divina Commedia, un vertice assoluto.
Una Bibbia in avorio. Arte mediterranea nella Salerno dell'XI secolo
Valentino Pace
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il ciclo di avori conservato nel Museo Diocesano di Salerno è il più vasto giunto sino a noi dall'età medioevale. Si compone di sessantasette pezzi. Diciotto tavolette sono dedicate al ciclo iconografico dell'Antico Testamento, diciannove a quello del Nuovo; i rimanenti sono medaglioni o frammenti decorativi di quello che con tutta probabilità costituiva il rivestimento prezioso di una cattedra episcopale. L'ampiezza del ciclo e la straordinaria raffinatezza della sua esecuzione, dovuta a maestri verosimilmente salernitani dell'XI secolo, ne fanno uno dei capolavori dell'arte medioevale.
The church of San Giovenale in Orvieto. Art and faith
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2015
pagine: 96
La chiesa di San Giovenale è una originale costruzione romanica, edificata tra l'inizio del XII e la fine del XIII secolo, che ha svolto un ruolo centrale nella vita artistica e sociale di Orvieto. Il recente restauro, oltre a consentire di valutare le fasi successive di trasformazione e apprezzare l'unitarietà dello spazio, ci ha restituito la vivacità dei colori delle pareti e delle colonne affrescate. Attraverso la storia di questa chiesa e dei tesori di arte e di fede in essa racchiusi, siamo riportati in un'epoca per la quale Dio era l'architrave e il centro della vita personale e sociale.
La bellezza che salva
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2015
pagine: 112
"La bellezza che salva" è il resoconto dell'avvenimento di amicizia inaspettatamente accaduto nello splendore dell'oro dei mosaici di Monreale, fra un gruppo di artisti e architetti italiani e alcuni iconografi e architetti russi. Il volume si apre con il racconto dell'incontro tra alcuni artisti e padre Romano Scalfi, fondatore di "Russia Cristiana", in cui alcuni protagonisti di questa storia hanno avuto il presentimento di un compito e si conclude con la conversazione del 21 settembre 2014, nella piazza di Monreale, tra il presidente dell'Associazione "Il Baglio" Calogero Zuppardo e il responsabile dell'Unione Creativa "Artos" di Mosca. Una serie di sorprendenti coincidenze hanno segnato la strada da percorrere, nella coscienza che cattolici e ortodossi sono già una "cosa sola", come ha sottolineato Sergej Capnin durate il XX Laboratorio di arti e architettura per la Chiesa: "Abbiamo cominciato da una collaborazione e siamo diventati una comunità".
Francesco secondo Francesco
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2015
pagine: 40
È il 4 ottobre 2013. Papa Francesco si reca ad Assisi "per pregare sulla tomba di un uomo che si è rivestito di Cristo e, sull'esempio di Cristo, ha amato tutti, specialmente i più poveri e abbandonati, ha amato con stupore e semplicità la creazione di Dio". Occorre partire di qui per comprendere il pontificato di papa Francesco, dalla scelta del nome attraverso la quale ha inteso indicare a tutta la Chiesa l'urgenza di volgere lo sguardo a ciò che è essenziale nella vita cristiana. Questo libretto riproduce l'intero ciclo di affreschi della Basilica Superiore di Assisi nei quali Giotto ha illustrato i momenti salienti della vita del santo descritti nella biografia ufficiale (Legenda maior) di san Bonaventura, da cui sono tratte le didascalie delle immagini. Accompagnano queste 28 storie francescane, in una sorta di percorso parallelo, le parole di papa Francesco pronunciate nella sua visita ad Assisi, a pochi mesi dalla sua elezione.
La chiesa di San Giovenale in Orvieto. Un percorso tra arte e fede
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 96
La chiesa di San Giovenale è una originale costruzione romanica, edificata tra l'inizio del XII e la fine del XIII secolo, che ha svolto un ruolo centrale nella vita artistica e sociale di Orvieto. Il recente restauro, oltre a consentire di valutare le fasi successive di trasformazione e apprezzare l'unitarietà dello spazio, ci ha restituito la vivacità dei colori delle pareti e delle colonne affrescate. Attraverso la storia di questa chiesa e dei tesori di arte e di fede in essa racchiusi, siamo riportati in un'epoca per la quale Dio era l'architrave e il centro della vita personale e sociale.
E vide che era cosa molto buona. Il dono della vita, la vita come dono
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il percorso di testi e immagini presentato in questo volume trae origine dalla riflessione aperta dal cardinale Angelo Scola col suo volumetto, "Cosa nutre la vita?", proposto in vista dell'Expo, un evento civile così rilevante da costituire per la comunità cristiana una salutare provocazione. Essa infatti è chiamata a offrire il proprio contributo su un tema che si colloca al cuore stesso del cristianesimo: di quale cibo ha bisogno l'uomo per vivere? Una domanda che apre al tema del Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo".
E vide che era cosa molto buona. Il dono della vita, la vita come dono
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 40
Guida alla mostra itinerante prodotta da Itaca come contributo alla riflessione aperta dall'arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, con il discorso di sant'Ambrogio, "Cosa nutre la vita? Expo 2015". Nella sua parte conclusiva esso si innesta nel tema del prossimo Convegno ecclesiale nazionale della Chiesa italiana che si svolgerà a Firenze (9-13 novembre 2015), "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo". Sono questi i due eventi che fanno da alveo al percorso qui proposto.