Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Itaca (Castel Bolognese): Cataloghi

Ti chiamerai Pietra. La figura di san Pietro nel Nuovo Testamento

Ti chiamerai Pietra. La figura di san Pietro nel Nuovo Testamento

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2012

pagine: 48

Pur nella comunione con tutti gli altri apostoli, in Pietro c'è qualcosa di unico. Egli è il punto fermo e irremovibile sul quale Cristo fonda la Sua Chiesa. Il volume traccia la vicenda di Pietro al seguito di Gesù di Nazareth: portato a esporsi più di tutti gli altri, egli incappa continuamente nell'umiliazione dell'errore. È questo il modo con cui Gesù educa Simone a diventare Pietro, sebbene non sia un passaggio immediato. Infatti, solo davanti alla morte del Maestro Pietro viene messo definitivamente a nudo in tutta la sua debolezza. Il tradimento non è però l'ultima parola, le stesse lacrime di Pietro lasciano affiorare un amore nuovo, sconosciuto, più grande di ogni apparente sconfitta. L'ultimo incontro sul lago di Tiberiade sancisce definitivamente la fiducia di Cristo in lui e l'incarico di "pascere il gregge". Al culmine del suo itinerario umano, Pietro sarà disposto a dare la vita: quella croce di fronte alla quale era fuggito diventa l'onore supremo.
7,00

La Chiesa di fronte alla sfida del Risorgimento

La Chiesa di fronte alla sfida del Risorgimento

Carlo Dalpane

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2011

pagine: 80

L'intento di questa pubblicazione è presentare aspetti del Risorgimento solitamente lasciati in ombra e fare comprendere quali complesse problematiche abbia dovuto affrontare la Chiesa, e in particolare Pio IX, che vedeva messa in discussione non solo l'esistenza dello Stato pontificio, ma la coscienza di fede del popolo e le sue stesse condizioni materiali di vita. In un contesto storico che mutava radicalmente e rapidamente, la Chiesa fu presenza provvidenziale ed efficace per difendere e risollevare le sorti di questo popolo, colpito e umiliato, attraverso una straordinaria fioritura di santi e sotto la guida di papi che emergono per illuminata paternità e spirito profetico: Pio IX e Leone XIII. La Chiesa non intese opporsi all'unità d'Italia, bensì all'ideologia e alla modalità secondo cui quell'unità si andò costruendo. L'esclusione dei cattolici dalla scena politica risorgimentale, voluta da Pio IX e da Leone XIII, non fu condanna all'inerzia, ma sollecitazione a dedicare energie e tempo a servizio di ceti popolari, abbandonati a se stessi, costretti a difendersi dalla miseria e dalla fame, che poterono sperimentare la passione dell'uomo propria di Cristo e l'amicizia della Chiesa verso il popolo italiano che, nel 1929, portò alla Conciliazione tra Stato e Chiesa. Prefazione di Andrea padovani.
10,00

Sulla via di Damasco. L'inizio di una vita nuova

Eugenio Dal Pane

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2009

pagine: 160

Volume che accompagna la mostra "Sulla via di Damasco. L'inizio di una vita nuova" realizzata in occasione dell'anno paolino (28 giugno 2008 - 29 giugno 2009).
16,90 16,06

Testimoni della verità nell'Italia in guerra. La Resistenza cancellata

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2007

pagine: 64

Il catalogo della mostra intende far conoscere alcuni aspetti della Resistenza e del ritorno alla democrazia nel nostro Paese, al termine della Seconda guerra mondiale, superando le letture ideologiche, i miti e le censure con cui questi eventi vengono di solito presentati. In particolare si vuole mettere in luce il contributo originale dato dai partigiani cattolici alla liberazione con la pratica della “Resistenza carità”, cioè un modo nuovo e più umano di vivere questo drammatico momento storico, a partire da luoghi di amicizia tra laici e consacrati, opponendosi a ogni ingiustizia, affermando la libertà come diritto di ogni uomo, riconoscendo la dignità di persona anche agli avversari. A fianco della componente cattolica si trovano in questo cammino altre componenti ideali del nostro Paese: quella legittimista, quella liberale, quella socialista, quella comunista. In quest’ultima, però, si afferma l’idea della “Resistenza rivoluzione”. La Resistenza cioè vissuta come inizio di un progetto ideologico e violento, che considera chiunque si opponga all’ideologia solo come un nemico da abbattere, in nome di una società futura e perfetta da costruire. Proprio la componente comunista, diventata culturalmente dominante nel dopoguerra, finisce per affermare, attraverso la censura degli episodi scomodi e la mitizzazione di un’unità ideale dell’antifascismo, l’idea di una Resistenza solo o quasi esclusivamente rossa. Una visione che non regge più alla prova dei fatti, rischiando di travolgere, nel suo disfarsi, anche il grande valore ideale vissuto in quel periodo dai tanti che, in vario modo, hanno partecipato al movimento della Resistenza. In appendice al catalogo, una cronologia completa degli avvenimenti succedutisi dal 1943 al 1947, curata da Andrea Caspani.
12,00 11,40

Con le nostre mani, ma con la tua forza. Le opere nella tradizione monastica benedettina

Con le nostre mani, ma con la tua forza. Le opere nella tradizione monastica benedettina

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2006

pagine: 64

La mostra, che in sintesi abbraccia 15 secoli della tradizione monastica benedettina, più che un elenco di opere vuole mettere in luce il metodo con il quale un'opera nasce in modo vero (Opus Dei) e come può conservare questa verità nel suo sviluppo nel tempo. Se essa è compiuta "con le nostre mani, ma con la Sua forza", non smetterà di rinnovare la sorpresa per come Dio fa germogliare anche oggi dal nulla il fiore di una umanità vera. Catalogo della mostra realizzata in occasione della XXVII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini).
10,00

La sapienza e l'infinito. L'albero della vita nel mosaico di Otranto

La sapienza e l'infinito. L'albero della vita nel mosaico di Otranto

ITACA

Libro

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2006

pagine: 52

Camminando sul mosaico della cattedrale di Otranto parrebbe all'inizio di perdersi nell'accumulo delle immagini, alcune delle quali difficilmente decodificabili; altre invece immediatamente comprensibili, ma il cui significato non può esaurirsi nell'aspetto letterale; altre ancora stranamente presenti in una chiesa. Il caos è però solo apparente, come effettivamente avviene nell'intreccio quotidiano della storia, contesa tra comprensione e incomprensione; a mano a mano che l'uomo cammina, accompagnato dall'albero della navata centrale, incomincia però ad intravedere una trama che si dispiega, a partire dagli episodi della Genesi per giungere ai segni della salvezza evangelica: «[La sapienza] è un albero di vita per chi ad essa s'attiene e chi ad essa si stringe è beato» (Proverbi 3,18). Il volume ripercorre le multiformi vicende del mosaico, approfondendone alcuni temi: il valore figurale dell'albero della vita, lo sviluppo delle tematiche iconografiche di Alessandro Magno, della torre di Babele e del ciclo dei mesi; il significato delle immagini mostruose e delle criptiche raffigurazioni dell'area presbiteriale. Catalogo della mostra realizzata in occasione della XXVII edizione del Meeting per l'amicizia fra i popoli (Rimini).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.