Itaca (Castel Bolognese): Educare con
La bellezza dell'amore. Piccolo percorso su amore e sessualità, amore e affettività, educazione del sentimento
Agostino Tisselli
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2015
pagine: 112
Trovare uno che ti parla dell'amore umano è una grande grazia: è trovare chi parla a te di te nella tua intima completezza. Così è nata questa "scuola": dal desiderio di giovani che, sentendo in tutta la dinamica della loro esperienza di persona umana la potenza dell'amore, volevano chiarirne il linguaggio. Nelle lezioni-conversazioni registrate, qui trascritte e pubblicate, si è cercato di liberare il linguaggio sull'amore da incrostazioni e riduzioni che lo hanno reso equivoco, confuso e ideologico, cioè usato e coniato per interesse di potere. "La bellezza dell'amore" indica lo splendore del linguaggio dell'amore riportato alla sua elementare, originaria portata antropologica.
Educare con il cinema. Volume 3
Giovanni Mocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Da oltre quarant'anni l'autore ha fatto del cinema uno strumento pedagogico e didattico attraverso il quale introdurre alla realtà e coltivare l'umanità dei ragazzi. Condividere con docenti, educatori e genitori la propria passione per il cinema è lo scopo di questo terzo volume, che propone schede per il dibattito dopo la visione del film, recensioni e suggerimenti di percorsi tematici. La trilogia di "Educare con il cinema", che comprende più di 300 titoli, costituisce un aiuto per la programmazione didattica a scuola, nei cineforum o per una serata tra amici.
Help! Il grido del rock
Walter Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2012
pagine: 848
Il cofanetto comprende la trilogia: Help! Il grido del rock. Domanda, utopia e desiderio nelle canzoni che hanno fatto epoca (nuova edizione 2012), Cosa sarà. La ricerca del mistero nella canzone italiana, Amazing Grace. Canzoni e storie di gospel, blues, soul & folk music. Walter Gatti, giornalista musicale da oltre 25 anni, insieme a un gruppo di amici giornalisti e musicisti, ha provato a confrontarsi con il mondo della canzone da un punto di vista originale, compiendo un lavoro di ricognizione delle grandi canzoni che ruotano con serietà intorno all'uomo e al suo essere e cercare.
Help! Il grido del rock. Domanda, utopia e desiderio nelle canzoni che hanno fatto epoca
Walter Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2012
pagine: 304
Esce nell'edizione aggiornata e con la nuova prefazione di John Waters, "Help!", il primo libro di "ricognizione" e "documentazione critica" tra le fibre di ciò che il rock ha detto sulla vita, lontano dai cliché e dalle letture convenzionali. Analizzando le storie, i testi e le motivazioni di 138 canzoni, Walter Gatti e i suoi amici giornalisti e musicisti provano a far emergere l'umano nascosto dietro le utopie rockettare, in una sorta di viaggio verso quel qualcosa che in certe canzoni è stato evocato, magari all'insaputa di chi quelle stesse canzoni le ha scritte.
Cinema e famiglia. Proposte di film da guardare insieme
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 112
C'è una questione che preoccupa i genitori di bambini che crescono: che cosa vedere e che cosa far vedere ai propri figli? Il libro propone una ricca selezione di film da scoprire insieme. Attorno a quattro nuclei tematici: - la famiglia come dono per la comunità - il rapporto genitori-figli - crescere insieme - famiglia e identità personale Sentieri del Cinema ha selezionato 55 film mettendo in luce di ognuno la trama e i tratti che possono favorire uno sguardo tenero e vero su di sé, sulla vita e sulla propria famiglia. Guardare insieme un film in famiglia può diventare così un'occasione preziosa; attraverso un mezzo di forte impatto comunicativo e artistico esso consente di offrire ai bambini e ai ragazzi i primi criteri di giudizio, che nascono da un paragone tra quello che si vede e la propria esperienza alla luce delle esigenze più vere e profonde della persona. Prefazione di Domenico Pompili.
Educare con il cinema. Volume 2
Giovanni Mocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 176
Si può, attraverso un film, fare esperienza del vero, del bello, del bene? Cos'hanno da dire certi film sulla vita, la morte, l'amore, la ricerca della felicità...? Con questi criteri l'autore ha scandagliato la più recente produzione cinematografica, da Invictus a Toy Story 3, da Up a Il cavaliere oscuro, da Gran Torino a La prima cosa bella. Ne è uscita una nuova raccolta di 86 schede e recensioni, nella convinzione che la settima arte sia uno strumento particolarmente efficace per aprire lo sguardo sulla realtà. Oltre a raggruppare i film in base ai diversi livelli di scuola, il volume propone percorsi di cineforum. Ne risulta un manuale di consultazione per educatori (famiglie e docenti) che desiderano non solo "consumare" passivamente la visione di un film, ma anche capirlo e discuterne.
Amazing grace. Canzoni e storie di gospel, blues, soul & folk music
Walter Gatti, Riro Maniscalco, Walter Muto, Stefano Rizza
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2010
pagine: 264
Un viaggio lungo quattro secoli, fra canti che affondano le radici nei ritmi e nelle coralità degli schiavi africani, ballate che si sviluppano in Italia e Irlanda e gighe che attecchiscono tra New Orleans e la Bretagna: questo è Amazing Grace, terzo libro dedicato alla scoperta dei tesori della musica leggera. Le canzoni di questo volume hanno un filo rosso che le accomuna. Le parole e la musica di blues e gospel come We Shall Overcome, Sweet Home Chicago e Oh Freedom, di successi soul come The Dock Of The Bay e Georgia On My Mind, di classici folk come La Bamba e Guantanamera, fino a Miraculosa Rainha Dos Ceus, The Wild Rover e Tu scendi dalle stelle, la prima autentica canzone popolare italiana, esprimono il desiderio più profondo dell'uomo, la sua necessità di avere un senso delle cose e di se stesso. Un libro fortemente documentato, tecnicamente ricco, che parla un linguaggio accessibile in grado di affascinare chi già è appassionato alla musica, ma che può diventare al tempo stesso una guida utile per giovanissimi o insegnanti che desiderano usare canzoni, blues e ballate in un contesto didattico nuovo e stimolante.
Cosa sarà. La ricerca del mistero nella canzone italiana
Walter Gatti
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2009
pagine: 280
Cos’hanno da comunicare le canzoni (e le canzonette) italiane sulla vita dell’uomo? È questa la domanda con cui si sono confrontati gli autori del volume che hanno voluto raccontare il rapporto personale con canzoni e con autori che fanno parte del patrimonio della musica italiana. Questo sguardo affettivo costituisce un modo originale di accostarsi alle canzoni, raccontate con autenticità e senza saccenza critica, cercando di fare emergere, da memorabili successi come da titoli meno noti, il battito profondo del cuore, il senso dell’umano. Con un obiettivo: far scoppiare la curiosità verso i titoli proposti e diffondere un modo di ascoltare non banale, in grado di trasformare il nostro sistema uditivo in un elemento di confronto della ragione con il mondo musicale che ci circonda. Da Ligabue a Guccini, da Gaber a De André, da Battisti a Jovanotti: un’antologia del meglio della produzione italiana che raccoglie 129 canzoni dalle quali traspare la percezione della vita come ricerca di ciò che offre senso al tutto.
Educare con le fiabe. Andersen, Collodi, Saint-Exupéry, Lewis
Roberto Filippetti
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2008
pagine: 144
Le fiabe sono una grande parabola sul mistero che è la vita. L'uomo, ascoltandole, impara sé stesso. Gli parlano della sua casa perduta, del suo errare e del dolore, del suo desiderio di tornare all'antica condizione e di Colui che si svela in un modo che sconvolge totalmente l'uomo e gli offre una mano di aiuto. Le fiabe aprono all'uomo gli occhi e quindi lo educano. Perché «il discorso spiega, la legge dà ordini e il racconto converte». Nel paese dell'infanzia la gerarchia dei valori è imperniata sulla priorità del dono. Il bambino spontaneamente coglie la realtà del mondo umano nel suo aspetto più essenziale che è la gratuità... Del bel mondo del dono parla la poesia. La fiaba è il suo aspetto primario e forse quello che più profondamente penetra nella verità dell'essere umano.
Educare con il cinema
Giovanni Mocchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 208
Dal bisogno del cuore umano di ridere, piangere, aver paura, amare, sognare, sono nati i grandi capolavori della storia del cinema. All'origine di essi vi è una capacità di meraviglia e di stupore, senza la quale il cinema si ridurrebbe ad un passatempo per colmare la solitudine. La scuola, in un mondo come il nostro sempre più dominato dalle immagini, dovrebbe consegnare il sapere delle proprie discipline anche alle immagini, e non solo alle parole, inserendo il film nella programmazione scolastica. Ma il cinema può diventare uno strumento didattico a patto che l'alunno sia guidato dal docente a cogliere i passaggi narrativi e i nuclei tematici del film; a patto che sia aiutato a porsi domande sull'opera e sul suo legame con la realtà, esprimendo infine un giudizio personale motivato. In questo libro vengono proposte 157 schede di film, sia come recensioni che come strumenti di dibattito; il volume è inoltre arricchito da indici analitici e tematici e da percorsi per una programmazione scolastica o per cinforum destinati ad adulti.
Educare con il Piccolo Principe
Gianfranco D'Ambrosio, Enrico Leonardi, Sara Perego
Libro: Copertina morbida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il Piccolo Principe si deve leggere almeno su due piani. Uno è il piano del racconto. A prima vista potrebbe essere confuso con una fiaba, ma fatti e personaggi assumono continuamente valori simbolici che chiedono di capire qualcosa di più della realtà. La dedica al grande amico Leone Werth stabilisce fin dall'inizio il tema generale dell'opera: i grandi non sono più capaci di vera conoscenza, ma l'amico sì; per questo Leone può capire tutto, anche i libri per bambini. E può capire che il grande segreto della vita è l'amicizia, uno dei modi privilegiati per dire amore. Questo commento, frutto di un lavoro didattico pluriennale coordinato da "La Traccia" di Calcinate e svolto in diverse scuole statali e non statali, intende guidare giovani e adulti a penetrare dentro la ricca simbologia del Piccolo Principe, perché possa «sbocciare il cuore degli uomini».
Educare all'affettività. Corso di educazione sessuale. Un'esperienza nella scuola per ragazzi dai 13 ai 15 anni
Armando Baldissin
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 120
Questo libro presenta un'esperienza di educazione sessuale condotta in diverse classi di terza media non da "esperti", ma da un insegnante. Intraprendere un corso di educazione sessuale, infatti, non è calare dall'alto istruzioni e consigli, ma accettare di fare un cammino coi ragazzi (e in qualche modo anche coi genitori), accompagnandoli in una scoperta non scontata e prevedibile di sé stessi. Si dirà: cosa c'entra il sesso con l'educazione? C'entra se proviamo a prendere sul serio tutta l'ampiezza dell'aspettativa che i ragazzi hanno nei confronti di chi li guida di fatto nella conoscenza della realtà e del diventare grandi. Un libro destinato a insegnanti, educatori e genitori perché "l'educazione all'affettività è impresa per adulti che conoscono la potenza del cuore e il significato del corpo. Un intervento così non si fa da soli. Quindi adulti capaci di lavorare insieme, di confrontarsi e di lasciarsi aiutare. Adulti con una grande speranza sull'uomo". Prefazione di Anna Marazza.