Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kappa Vu: Discanto

Fiori rossi dal treno

Maurizio Benedetti

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2022

pagine: 80

La prima cosa che mi viene naturale scrivere, quasi di getto, pensando alla poesia di Maurizio Benedetti, è quanta forza ci sia nelle sue parole. La forza che le parole hanno da sole, senza bisogno di altro. Senza bisogno nemmeno della sua voce. Che pure è presente, partecipe in chi come me ha la fortuna di averlo ascoltato tante volte declamare, spesso a memoria, i suoi versi. Ma è necessario, qui, mettere da parte la voce, il corpo di Maurizio, e farsi invece trasportare solo dalla forza della sua poesia. Una forza presente anche in questa sua quinta opera (in un percorso iniziato nel 2006, con una raccolta breve, e poi consolidato nel tempo), dove (ri)emergono temi cari e situazioni di vita quotidiana che l'autore riesce a raccontare poeticamente con il tocco che contraddistingue la sua poesia: lo scarto, il rovescio del banale, la sorpresa, a volte anche la carezza lirica che si trasforma in pugno. (Dalla prefazione di Michele Obit)
12,00 11,40

Itinerari tra due stagioni. Dialogo con i luoghi in tempi di pandemia e crisi

M. Angela Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2022

pagine: 160

Camminare ricordando aiuta a rendere attuale il presente, a vivere una progettualità possibile e a tenere lo sguardo verso il cielo. Come nel paesaggio boschivo quando entra la luce tra gli alberi e si intravedono nuove fioriture e inaspettati sentieri, così camminando affiorano immagini, ricordi, emozioni, la sensibilità interiore può farsi voce e dialogo con il mondo esterno, si consolida un metodo per cercare il senso di ciò che accade, si aprono nuove possibilità di respiro per i pensieri. In una fase ancora aspra della pandemia, nei primi mesi del 2021, in un tempo di mezzo fra l’inverno che ancora si faceva sentire e la primavera che cominciava a manifestarsi, avevo scelto di percorrere brevi itinerari tra quelli possibili per le contenute modalità di incontri e di spostamenti vincolate dai decreti di prevenzione. Il ricordare e narrare scrivendo e disegnando sono nati da un ascolto interiore dell’esperienza vissuta, verità soggettiva, e dell’attesa di ciò che è ancora da vivere.
16,00 15,20

La bancia da li' peraulis piardudis-La panchina delle parole perdute

Francesco Indrigo

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2013

pagine: 76

12,00 11,40

L'ideologia friulana. Critica dell'immaginario collettivo

Tito Maniacco

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2011

pagine: 100

Una nuova edizione arricchita da una selezione di articoli usciti dal 2000 al 2007 sul Nuovo Friuli, nei quali il "il tanghero, il bestemmiatore incallito, l'ubriacone", in sintesi, il friulano prima del XVIII secolo e, successivamente, quello della "conversione" a una "ideologia inventata", della quale crede di essere storicamente erede e continuatore, rimane ancora al centro dell'interesse colto e tagliente di Tito Maniacco.
12,00 11,40

Amici 1993. Fragmentularia postuma

Silvio Cumpeta

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2011

pagine: 72

E dirò col vecchio Massimiano: "Non sum qui fueram periit pars maxima nostri" o col giovine Foscolo: "non son chi fui, perì di noi gran parte", e qual parte? Giovinezza, amori, amici?
13,00 12,35

Isulis-Isole

Stiefin Morat

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2010

pagine: 88

12,00 11,40

Bionda salamandra e altre poesie

Maurizio Benedetti

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2010

pagine: 72

Poesia della vita, della quotidianità, dei ricordi e degli affetti. Schietta e disarmante nella sua purezza, la poetica di Benedetti traghetta in un mondo visto con occhi innocenti ma, non per questo, ingenui.
12,00 11,40

Tra elegia e satira

Silvio Cumpeta

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 133

"Se dopo Auschwitz si è continuato a far versi, pare che anche dopo le minime catastrofi dei viventi, dei sopravvissuti, si tenti la ripetizione di una parola sconfitta dalla sua stessa insignificanza, e tuttavia nutrita da questa stessa insignificanza. E si continua a scrivere romanzi e racconti e versi, poiché l'inutile passione della vita chiede d'esser, fino alla nausea, descritta, senza che si possa intravedere alcunché di risolutivo, di radicalmente diverso dalla dannazione quotidiana e finale...". (Silvio Cumpeta)
15,00 14,25

Revocs di Tiara-Echi di Terra

Francesco Indrigo

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 64

Canti d'amore con il ritmo dittico asimmetrico, come i battiti del cuore. Amore dei sensi, dell'eros, nelle diciassette liriche della prima parte: Revòcs. Amore per la terra con i suoi ricordi ancestrali; rabbia ed allo stesso tempo, una struggente pietas, per il suo patire, nella seconda, più sciolta ed intensa parte: Tiara.
10,00 9,50

Licôf. Poesie 1991-1995. Testo italiano e friulano

Leonardo Zanier

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2007

pagine: 112

Poesie in friulano con traduzione in italiano. Una poesia che parla di animali, di piante, di confini, di genti, di amore, in una mescolanza potente di lirica e di ironia. Un linguaggio dove i riferimenti alle cose della vita quotidiana sono immagini speculari, non solo letterarie, della condizione umana.
13,00 12,35

Per non morire in versi

Andrea Zuccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2006

pagine: 69

10,00 9,50

L'ideologia friuliana. Critica all'immaginario collettivo
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.