Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kurumuny: Esplorazioni

L'interazionismo radicale

L'interazionismo radicale

Lonnie Athens

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 90

La prospettiva dell’interazionismo simbolico ha avuto a lungo una collocazione controversa nella sociologia. Sono sorti dissensi non solo sulle sue indicazioni metodologiche tra le divergenze teoriche emerse la più importante è legata alla domanda se i progenitori (della teoria interazionista) hanno dedicato al potere e al dominio l’attenzione necessaria a farci comprendere in modo adeguato il carattere dell’esistenza sociale. La posizione assunta su questo dagli aderenti alla prospettiva interazionista è stata sostanzialmente discordante. Da un lato molti interazionisti sono stati sorprendentemente d’accordo con questa critica della loro prospettiva, dall’altro pochi interazionisti decisi sono stati in netto disaccordo e hanno ridotto quest’accusa evidenziando che i suoi sostenitori sbagliano nel credere che i precursori dell’interazionismo non abbiano enfatizzato adeguatamente l’importanza del dominio e del potere nella vita del gruppo umano. Il volume vuole aprire la discussione sui questi temi per iniziare a fornire risposte più approfondite ai temi evidenziati.
10,00

Copioni sessuali

Copioni sessuali

John H. Gagnon, William Simon

Libro

editore: Kurumuny

anno edizione: 2016

pagine: 60

Il volume raccoglie una delle più recenti elaborazioni del primo e coerente approccio sociologico della sessualità di cui gli autori, John H. Gagnon e William Simon, sono fondatori, per la prima volta presentato al pubblico italiano. Pur "essendo" sessuali (ovvero disponendo di un corredo cromosomico, gonadico, genetico e biologico), gli individui diventano sessuali. Nasciamo all'interno di un contesto sociale che ci fornisce repertori culturali e sessuali, "copioni" che impariamo a utilizzare per dirci sessuali, per definire gli altri sessuali, per comprendere quando facciamo o ci accade qualcosa di sessuale, per poter sentire in modo sessuale. Non diventiamo sessuali tutto insieme né una volta per tutte. Piuttosto, ci ritroviamo all'interno di un processo di divenire che crediamo illusoriamente dipendente dal sesso che abbiamo o che siamo, ma che in realtà è fortemente condizionato dalle nostre appartenenze collettive. Il volume, attraverso un riferimento colto e ancora attuale, prova come diventiamo sessuali più di quanto potremmo a prima vista immaginare e come questo processo sia radicato all'interno di un processo simbolico, fatto di apprendimento.
8,50

Etnografia: aspetti del lavoro sul campo

Paul Atkinson

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2016

pagine: 110

Il volume di Paul Atkinson rappresenta un manifesto sulle virtù della ricerca etnografica sul campo. La ricerca qualitativa è divenuta sempre più popolare, basandosi troppo a lungo sullo svolgimento di qualche intervista, mentre l'osservazione partecipante, impegno diretto in un mondo sociale scelto, è stata troppo spesso trascurata. Questo non è solo un problema di metodi di ricerca in una dimensione tecnica, quanto un impegno che deriva da una serie di legami personali, esistenziali e metodologici. La ricerca sul campo è la messa in atto di un approccio particolare all'essere nel mondo sociale come anche alla sua comprensione. Solo il lavoro sul campo mette in sintonia le nostre capacità personali ed analitiche, riunificandole attraverso il nostro rapporto con uomini e donne e il nostro coinvolgimento nella vita quotidiana degli altri.
10,00 9,50

Inter-Face-Work. L'interazione simbolica nell'era digitale

Inter-Face-Work. L'interazione simbolica nell'era digitale

Simon Gottschalk

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2015

pagine: 74

La nostra crescente partecipazione a relazioni e processi tecnologici mediati dal computer, la colonizzazione progressiva che quel medium realizza rispetto alla nostra vita quotidiana, ci pone di fronte a nuove sfide che investono il cuore della nostra interazione. Usando l'approccio drammaturgico di Goffman, Gottschalk esamina come le proprietà specifiche delle e-mail modifichino in modo radicale le nostre interazioni. Le caratteristiche particolari di questo medium complicano in misura senza precedenti lo svolgimento del "lavoro di faccia", aspetto essenziale delle azioni svolte quotidianamente. Le possibilità comunicative che ne derivano distorcono la comunicazione e possono mettere in pericolo le relazioni sociali. Per adattare nel modo migliore la nostra comunicazione agli ambienti virtuali e al controllo che tendono ad esercitare, l'autore introduce la categoria di "modo di interazione" e suggerisce che una forma progressivamente importante di intelligenza nell'età digitale consiste nell'abilità di svolgere in modo attento e critico il "lavoro interfaccia" - o lavoro della faccia nell'interazione on line.
10,00

L'interazionismo simbolico. Caratteristiche e prospettive

Robert Dingwall

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2015

pagine: 90

"L'Interazionismo simbolico continua le tradizioni della ricerca sociale retrodatabile a duemila anni, ai primi costruzionisti dell'antica Grecia. La dimensione di queste tradizioni si è espansa e contratta in rapporto alla domanda alterna di un tipo di conoscenza, sempre determinata dal rapporto libero tra linguaggio e realtà. La certezza del positivismo scientifico sociale è un'illusione pericolosa - ma di conforto per molti umani. La famiglia degli approcci dei costruzionisti sociali abita lo spazio nel quale è creata l'illusione e dove essa viene meno. L'Interazionismo simbolico non è una vecchia religione messa in discussione dalla modernità ma una che si è ritirata sottoterra, pronta a riemergere se e dove il tempo lo richieda" (dalla postfazione di Robert Dingwall). I tre saggi raccolti nel volume rappresentano un approccio particolare, in buona parte storico, all'interazionismo simbolico con l'evidente funzione conoscitiva di un orientamento teorico che ha una lunga tradizione internazionale ma è ancora poco noto in Italia, in coerenza con le forme di sviluppo della sociologia nel paese.
11,00 10,45

Cani & società. Prospettive sociologiche anglo-americane 1865-1925

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2014

pagine: 102

Gli esseri umani e i cani hanno un rapporto antico, meraviglioso, a volte problematico. Il volume presenta una selezione delle prime trattazioni sociologiche sui cani e sul loro rapporto con il genere umano, tutte tratte da testi scritti tra il 1865 e il 1925. [...] La loro lettura mostra che i cani sono intrinsecamente sociali. D'altro canto la nostra osservazione dei cani, la nostra interazione con loro e il nostro scrivere su loro sono evidenti fenomeni sociali. I cani non solo sono parte del nostro mondo ma permeano anche la nostra immaginazione sociologica. Qualunque sia la nostra esperienza con i cani, il nostro legame emotivo con il problema non è quasi mai neutrale, il che rende il tema intrinsecamente affascinante, aprendo così un percorso basato su riflessione, istruzione e dibattito sociologici. Il volume invita perciò a fare ritorno alla fase di fondazione della sociologia, alla vitalità e all'originalità degli autori presentati nel volume. Le soluzioni, le riflessioni e le risposte fornite mostrano vivacità intellettuale, introspezione rigorosa, e, in genere, piacevole umorismo.
10,00 9,50

Tecnica e cultura

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2012

pagine: 84

Il saggio "Tecnica e cultura" di Werner Sombart è il discorso che il grande sociologo tedesco tenne nel 1910, al primo congresso della Società Tedesca di Sociologia. In questo libro, Sombart propone una lettura originale del rapporto tra tecnica e cultura nel corso della storia, rispetto alla prevalentemente interpretazione pandorica della tradizione idealistica tedesca. La sua tesi è che la Zivilitation più che contrapporsi alla Kultur ne è invece espressione e suo più emblematico compimento. Un testo importante per capire l'originalità di un autore che per ragioni estranee al merito delle sue idee è stato di fatto estromesso dalla più nobile tradizione della teoria sociale. In un tempo come quello attuale nel quale la cultura materiale espressa dalle nuove tecnologie ha rivoluzionato diversi ambiti della vita sociale, che riguardano in primo luogo la comunicazione e la biopolitica, le riflessioni di uno dei più importanti classici del pensiero sociologico sono davvero illuminanti per un'interpretazione del presente.
10,00 9,50

L'intervista focalizzata

L'intervista focalizzata

Robert K. Merton, Patricia L. Kendall

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2012

pagine: 90

10,00

La giustizia punitiva

La giustizia punitiva

George H. Mead

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2012

pagine: 86

La psicologia della giustizia punitiva (1918) è un testo nel quale Mead riflette sul senso e sull'efficacia della pena, in una fase nella quale lo sviluppo e l'attività dei tribunali giovanili pongono il problema di una sua considerazione rinnovata, svincolata da una dimensione meramente remunerativa e deterrente, e dai suoi risvolti apparentemente aggregativi della comunità. L'analisi del rapporto tra la comunità e le sue relazioni interne, al presentarsi di un "nemico", è occasione di riflessione, come in altri interventi simili, anzitutto sul contributo che l'approccio scientifico può offrire all'interpretazione e alla soluzione dei problemi sociali. Nel caso delle istituzioni "del diritto criminale", come le chiama Mead, una loro riforma, in rapporto con la dinamica razionale degli individui e delle comunità, è mezzo per uno sviluppo positivo dell'organizzazione sociale. Nel modificarsi e determinarsi delle condizioni sociali che lo rendono possibile, sta la verifica del successo di questa politica.
10,00

Educazione e contesti sociali

Educazione e contesti sociali

Federic M. Thrasher

Libro

editore: Kurumuny

anno edizione: 2012

pagine: 114

Il volume raccoglie tre saggi di Frederic M. Thrasher pubblicati nel "Journal of Educational Sociology" tra il 1927 e il 1934. Nel tentativo di coniugare la proposta teorica e metodologica elaborata dalla Scuola di Chicago con l'approccio normativo proprio della sociologia educativa statunitense, Thrasher individua nell'analisi sociologica dei contesti sociali uno strumento decisivo per la comprensione delle istituzioni educative e dello studente, la risoluzione dei problemi scolastici e lo studio dei processi di educazione informale. Attorno a questo elemento, che costituisce il suo contributo più significativo alla sociologia educativa, nei saggi qui tradotti per la prima volta in italiano Thrasher sviluppa un'analisi che attraversa i temi lungo i quali si è articolata la sua opera: le bande giovanili, il rapporto tra educazione e prevenzione della delinquenza, i caratteri dell'educazione informale, gli effetti del cinema sul comportamento dei giovani e il coordinamento dei servizi comunitari.
12,00

Due settimane nei grandi magazzini. Gli sweat-shop in estate

Annie M. Maclean

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2011

pagine: 120

La diffusione del lavoro e lo sviluppo urbano segnano i processi sociali statunitensi nella seconda metà del XIX secolo e legano masse di lavoratori, in gran parte unskilled, al lavoro e al controllo realizzati nelle realtà industriali, delle quali gli sweat-shops, come i nuovi insediamenti commerciali, sono modello di alto tasso di sfruttamento, paga incredibilmente bassa e profonda concorrenza tra lavoratori scarsamente sindacalizzati. La città, protagonista di sogni e progetti da parte dei suoi abitanti, è anche il luogo di inedite segregazioni degli individui e di comunità, etniche come religiose, rinnovate e tra loro in gran parte contrapposte, frammentazione irreversibile di un processo nel quale è destinato a trionfare l'individuo consumatore. Il lavoro, con tutte le sue contraddizioni, è alla radice di questo percorso, e mentre segna per le donne nuove dislocazioni urbane, articolazioni di classe, relazioni, implica comunque un percorso di autonomia e marginalità, distacchi e progettualità, affermazioni e sconfitte che costellano la strada di una eguaglianza a lungo solo silenziosamente ipotizzata ed ora progressivamente enunciata e praticata.
11,00 10,45

Vite che apprendono

Lynne Chisholm

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2004

pagine: 122

"Vite che apprendono" propone la traduzione di due saggi di Lynne Chisholm, "Re-contextualising learning in second modernity" (2008) e "Learning lives in second modernity" (2013). Attraverso una rigorosa analisi critica, l'autrice invita a esplorare il ruolo dell'educazione nel contesto della seconda modernità e a considerare le strategie di adattamento e trasformazione delle politiche e delle pratiche educative per rispondere alle esigenze e alle aspirazioni dei nostri tempi. "Vite che apprendono" racchiude un significato complesso: da un lato, sottolinea come il percorso di vita di ciascuno di noi sia un'esperienza di apprendimento continuo, che abbraccia molteplici sfere dell'esistenza e si sottrae ai limiti di una formazione confinata a specifici momenti della vita. Dall'altro lato, esplora le dinamiche complesse che governano l'apprendimento nelle società contemporanee, mostrando come le vite delle persone siano modellate e influenzate dai contesti sociali, culturali e digitali. Chisholm ci invita a ripensare l'educazione come una dimensione trasversale della vita umana, capace di adattarsi e di espandersi insieme ai cambiamenti della società.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.