La Scuola SEI: Alfabeto dell'educare
Leggere in famiglia. Coltivare, sostenere e condividere una passione
Laura Ogna
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Questo volume è rivolto a quanti (genitori, educatori, insegnanti) credono che la lettura sia un bene inalienabile e un'esperienza straordinaria. Propone consigli per avvicinare al libro i bambini, costruendo momenti di lettura ad alta voce e proponendo fiabe che ne esorcizzano le paure. Offre suggerimenti ai ragazzi e agli adolescenti (i "nativi digitali"), che cercano risposte e conferme in modo spesso confuso partendo dalla consapevolezza che la lettura è uno strumento educativo fondamentale e può aiutare i giovani a diventare gli uomini e le donne che vogliono essere, nel futuro.
Legal-mente. Educare tra parole, idee, contesti
Luciano Caimi, Irene Di Dedda, Daria Aimo
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 128
In Italia la "questione legalità" resta all'ordine del giorno. La diffusione di molteplici comportamenti illegali tiene accesa l'attenzione su un tema delicato e decisivo per l'ordinata convivenza civile. Si avverte la necessità di far crescere una cultura della legalità. Un processo che richiede il concorso di molti protagonisti, dove l'educazione riveste un ruolo imprescindibile: la legalità assume significato e valore se inserita nel quadro generale della formazione della persona, in tutte le sue dimensioni (intellettiva, affettiva, morale, sociale, civica...). In gioco è cosa si intende per cittadino attivo e responsabile.
Insegnare con successo
Felice Bonalumi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il testo di propone di presentare una ventina di metodi attivi di apprendimento, molto usati nelle scuole anglosassoni, che, per ragioni storiche, trovano difficoltà a ritagliarsi un posto e ad avere continuità nel fare didattica della scuola italiana. Il tutto secondo un'ottica pratica, da manuale, con l'obiettivo di fornire ai docenti uno strumento agile, da usare concretamente nel fare scuola tutti i giorni. Ogni metodo è infatti presentato analiticamente e supportato da esempi provenienti da discipline diverse.
Per una persona sociale. Il valore dell'esperienza e dei luoghi associativi
Paola Dal Toso
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un libro per riflettere sul senso e sul valore educativo dell'esperienza aggregativa per i giovani in un tempo di forte individualismo. Una serie di interrogativi guidano questo saggio che sottende, però, un concetto di base: imparare a stare con gli altri rispettandoli e condividendo obiettivi è una straordinaria opportunità di formazione per i futuri cittadini.
Il peso delle parole. Linguaggi e comunicazione
Susanna Cancelli
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il linguaggio parla di noi più di quanto pensiamo: un termine o un'espressione, uno sguardo, un gesto, anche un silenzio, forniscono sempre informazioni sulla nostra personalità all'interlocutore che abbiamo di fronte. Il testo si rivolge a tutti coloro che hanno a che fare con la comunicazione, per esperienza lavorativa, sociale o affettiva (dall'educatore, al docente, al genitore).
Persona felicità educazione. I legami che aiutano a crescere
Giovanni Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il desiderio di essere felice e l'esperienza della delusione che suscita infelicità sono tappe della crescita di ciascuno di noi. Partendo da interrogativi semplici e spontanei, questo volume cerca di capire se è possibile ipotizzare un'educazione a partire dal desiderio, spesso frustrato, di una vita felice e duratura, una nuova educazione integrale della persona.
Gli affetti. Dare senso ai legami familiari e sociali
Raffaella Iafrate, Anna Bertoni
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume offre a genitori ed educatori gli strumenti per uscire dal "buonismo" relazionale, per "fare la differenza" e affrontare con sguardo critico i legami - di coppia, tra genitori e figli, tra fratelli e amici -, sapendo che i sentimenti e il volersi bene sono un fattore necessario, ma non sufficiente, per il loro benessere.
I bambini e lo schifo
Umberto Folena, Graziella Pedruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Molti bambini non temono di nascondere la loro passione per tutto ciò che fa schifo ai grandi. Ma perché bisce, caccole, insetti, viscidumi assortiti attraggono? Qual é il segreto del loro potere di seduzione sui piccoli? Un libro per genitori, insegnanti, educatori. Per quanti di fronte alle schifezze provano schifo, pur non riuscendo a smettere di guardare...
La famiglia a tavola. Parlare, giocare, capirsi
Manuela Cantoia
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
La tavola è, in questo volume, l'occasione per invitare genitori ed educatori a riappropriarsi del momento quotidiano del pasto in famiglia. Ogni capitolo propone approfondimenti e spunti operativi in merito ai temi della condivisione delle regole, del potenziamento dell'autonomia e della responsabilità dei figli, della comprensione del valore del cibo, e del consolidamento del senso di identità familiare.
In cammino verso la libertà. Il «rischio» di educare persone libere
Francesco Châtel
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 112
In una società che non riflette più sul significato di libertà, partendo dal presupposto di possederla per diritto, tornare ad educare alla libertà diviene una sfida fondamentale. L'uomo non nasce libero ma deve essere guidato in un percorso di autoconoscenza e capacità di scelta da altre persone che hanno già concluso questo cammino.
La relazione genitori-figli. Un'esperienza che vale
Mariella Bombardieri, Giulia Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Una piccola guida per l'avventuroso viaggio dell'essere genitori. La relazione genitori-figli, infatti, è dalla nascita all'adolescenza una fatica reciproca, ma anche un'esperienza straordinaria. Questo volume analizza nodi problematici e passaggi critici di tali dinamiche divenendo strumento per genitori e formatori.
Le famiglie italiane sullo schermo. Il cinema racconta l'Italia di oggi
Mario Dal Bello
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 192
La famiglia, nelle sue varie declinazioni, tradizionale, aperta, allargata e così via, è sempre più spesso al centro dell'interesse della cinematografia italiana, osservatorio interessante per leggere le tendenze della società. Il libro tenta uno sguardo d'insieme su come il cinema racconta la famiglia italiana, partecipando alle sue difficoltà, spesso con un atteggiamento di comprensione che offre a ciascuno una seconda possibilità. L'intervista a protagonisti del settore - i registi Anne Riitta Ciccone, Alessandro D'Alatri e Giovanni Veronesi - e le approfondite schede di lettura di 16 film recenti si propongono come strumento di confronto e supporto formativo per operatori ed educatori.