La Scuola SEI: Quaderni per l'università
Narrare la Bildung. L'itinerario pedagogico di Edith Stein
Adriana Schiedi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 304
Fino a oggi, nella pur ampia letteratura scientifica su Edith Stein, non ci si è soffermati abbastanza sull'importanza che l'educazione ha avuto per la maturazione del suo pensiero, né sulla modalità narrativa e, nella fattispecie, autobiografica, con la quale siamo venuti a conoscenza di importanti dettagli della sua formazione. Quest'ultima è profondamente segnata dalla categoria della Bildung – propria della civiltà ebraico-tedesca del novecento – saldamente intrecciata ai principi di una pedagogia integrale, secondo il personalismo cristiano. La persona, nella visione steiniana, si guarderà dentro per cercare in se stessa le risposte ai suoi bisogni interiori, per narrarsi, riscoprendosi così attraverso volti sempre nuovi, e formarsi. Prefazione di Riccardo Pagano.
Ascoltare l'educazione
Claudia Spina
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 192
"Senza ascoltarsi, ascoltare, essere ascoltati sarebbe possibile per l'uomo crescere e perfezionarsi? Con il muovere da tale interrogativo, in questo volume l'autrice segnala l'urgenza di una riscoperta pedagogica della parola ascoltante, spesso sottostimata nel suo essere elemento primario del processo comunicativo. Oggigiorno occorre promuovere e coltivare la 'disponibilità all'ascolto', incentivando un 'agire paideutico' competente e qualificato. 'L'educazione all'ascolto della parola e delle emozioni' è un iter formativo fecondo, da concretare nei vari contesti educativi, per favorire una salda identità comunicativo-relazionale. Nell'incontro intersoggettivo autentico il 'logos ascoltante' si fa 'corpo vivente, suono e voce' e la persona consegue la capacità di costruire e svelare mondi, situandosi al centro dell'esperienza comunicativa. Non va sottostimata allora la 'grammatica dell'incontro', che vibra nell'ascolto 'ermeneutico ed empatico' da rivolgere a sé e all'altro da sé, quale prezioso dono oblativo."
Promessa e pretesa cristiana. Escatologia
Ettore Malnati
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 192
"L'escatologia cristiana è la ragione di un altro modo di vedere il presente e il poi, nella prospettiva di un Qualcuno che ho incontrato e ha cambiato ogni mio criterio del pensato e del vissuto, dall'oggi all'eternità. L'escatologia cristiana è coerente con l'instancabile messaggio di conversione e di misericordia offerto da Dio mediante l'economia salvifica nella realtà del tempo. L'economia della grazia è sempre pronta con i gesti di Cristo a ridare senso e verità al desiderio di conversione nella realtà viatoria."
Sistemi di valutazione e autovalutazione del docente. Dalle teorie della valutazione agli orientamenti di politica scolastica
Enrica Fontani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 544
“Sull'applicazione di un modello di valutazione della scuola in Italia è stata sin qui decisiva la difficoltà ad accettare il giudizio esterno, nel timore che prevalgano criteri quantitativi e logiche estranee al mondo scolastico. Al contrario, l'idea di autovalutazione dei docenti e delle scuole proposta in questa ricerca risponde all'esigenza di disporre, per il miglioramento del sistema scolastico nazionale, di professionisti consapevoli e protagonisti della propria pratica didattica, della propria efficacia e delle possibilità di agire per il cambiamento come attori attivi e primari. L'ipotesi è dettagliatamente messa a confronto con le esperienze internazionali e con lo scenario nazionale, ricco di esperienze pilota insieme a contraddizioni ed incertezze” (L’autrice). Presentazione di Ira Vannini.
Apprendimento esperienziale e padronanza di sé
Andrea Tarantino
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 192
L'apprendimento esperienziale sostiene le spinte a favore del cambiamento, genera flessibilità, emancipa la persona nel segno della responsabilità e dell'autonomia e utilizza la metafora, uno dei possibili dinamismi dell'apprendere. In questo volume si fa riferimento alla metafora dell'andar per mare, all'arte antica del pescatore, capace di scorgere i segni del tempo e di mobilitare le risorse per l'azione efficace, prudente e creativo, esperto nel lavoro di squadra, dinamico e flessibile, riservato e collaborativo, tessitore di storie sempre nuove e imprevedibili. Le riflessioni proposte si rivolgono agli studiosi dell'apprendimento, ai protagonisti della formazione, agli esperti che lavorano con gli adulti, agli operatori della scuola che puntano ai comportamenti oltre che ai contenuti e, più in generale, a quanti credono davvero che l'apprendimento edifichi la persona e procuri sviluppo. Prefazione di Pier Cesare Rivoltella.
Accompagnamento formativo per genitori divisi
Paola Zini
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 192
In una società in cui la separazione e il divorzio sembrano aver acquisito i tratti della "normalità", questo volume mette l'accento sulla situazione di sofferenza che può coinvolgere genitori e figli a causa della rottura del legame coniugale. Il discorso pedagogico può offrire peculiari contributi per sollecitare le persone separate/ divorziate alla riprogettazione esistenziale, quindi alla trasformazione della condizione di criticità in cui si trovano in fattore di cambiamento personale e relazionale. Su tali assunti poggia la proposta dell'accompagnamento formativo, mediante il quale è possibile aiutare i genitori divorziati a non lasciarsi sopraffare dalla situazione di problematicità ma a ricercare inedite opportunità di crescita personale.