LA TOLETTA Edizioni: I tolettini
Venezia. Ultima spiaggia. Da Focea dei Dardanelli, cinque battaglie per cambiare la storia 1649-1657
Federico Moro
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 98
La guerra di Candia (1645-69), la più lunga e dispendiosa mai sostenuta da Venezia, poteva essere vinta dalla Serenissima? Il volume ripercorre i cinque episodi che a giudizio dell'autore avrebbero potuto portare a un diverso esito del conflitto. Si tratta di battaglie navali perché, anche se combattuto in buona parte via terra, è sul mare che Venezia ha avuto le migliori opportunità e l'unica, vera occasione per chiudere i conti con il nemico turco. Cinque battaglie ovvero l'ultima spiaggia per la Repubblica, votata a una lenta e fatale decadenza non appena perde l'isola di Creta. Cioè quanto tutti avevano compreso, a Venezia e in Europa. L'esito di quegli scontri non fu quanto serviva alle armi di San Marco, alle quali non mancò il valore, a volte si deve parlare di autentico eroismo, ma fecero difetto fortuna, la migliore alleata su ogni campo di battaglia, e chiarezza strategica. Un'altra lezione della Storia per riflettere sul mondo di oggi.
E Venezia sta a guardare. Tra presente e passato
Monica Saletti
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 75
Immaginazione, storia e ironia si fondono tra loro come gli ingredienti del saòr, tipico piatto veneto, dando sapore a questo racconto, ove Venezia ha il ruolo di spettatrice che osserva le vicende degli uomini che la animano. Un'alternanza di avvenimenti presenti e passati raccontano la pestilenza del 1575, conclusasi con il pellegrinaggio all'isola della Giudecca, nel bacino San Marco, ove fu eretto il santuario votivo del Redentore. Ancora oggi, ogni terza domenica di luglio, si festeggia solennemente quella ricorrenza.
Il mistero della donna vestita di nero
Alberto Toso Fei
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 64
5 luglio 1947: Giorgio Baldrocco, venuto alla luce da soli trentatré giorni, viene rapito da una donna vestita di nero che lo sottrae al padre con l'inganno, mentre questi è impegnato nel suo banco di frutta di Piazzale Roma. Le indagini seguono diverse piste, tutte abbastanza confuse, e finiscono per approdare in un nulla di fatto. Ma la vicenda, che diviene uno dei primi eventi mediatici del dopoguerra, finisce per incidere profondamente nella voglia di sperare nel futuro, in una Italia ancora piena di ferite più o meno profonde.
Un sacrificio di sangue
Alberto Toso Fei, Lara Pavanetto
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 64
8 marzo 1570: Prudenzia Folli, figlia di un marangon dell'Arsenale, viene uccisa a coltellate. Quattro fendenti sono inferti con violenza alla vagina. In città c'è chi afferma di poter costruire "navi inaffondabili", e non nasconde di credere alla magia del sangue. I rapporti con i Turchi sono sempre più tesi: Cipro sta per essere assediata, la battaglia di Lepanto si avvicina, e tutto lascia intendere che quello che si consuma in campo Do Pozzi, a Castello, sia un sacrificio, da bagnare col sangue laddove prende origine la vita.
Eptaneso. Quando Venezia diventò Grecia
Federico Moro
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 75
Una pagina poco conosciuta di Storia e una vicenda sorprendente: alla fine della Serenissima, uomini e idee si scontrano in un angolo all'apparenza marginale del Mar Jonio. Napoleone Bonaparte, Horatio Nelson, Giovanni Capodistria, Alessandro I Romanov e Alì di Giannina combattono con ogni arma disponibile. Tuttavia... Perché la Francia vuole il piccolo arcipelago delle sette isole ionie? Perché la Gran Bretagna si oppone? Perché la Russia entra nello scontro? Tra fine Settecento e primi anni dell'Ottocento nell'Arcipelago si svolge l'ultima puntata della secolare lotta tra Gran Bretagna e Francia per il dominio del Mondo. Una lezione per chi, oggi, fatica a comprendere le ragioni di conflitti ancora vivi e la necessità di non estraniarsi da quanto succede: chi lo fa, come Venezia nel Settecento, semplicemente finisce inghiottito dalla Storia e da quanti scelgono, al contrario, di partecipare al Grande Gioco geo-strategico.