Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vita Felice: Le voci italiane

Annientare la notte

Felice Bonalumi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 48

Prefazione di Piero Marelli.
10,00 9,50

L'ora di chiusura

Vittorino Curci

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 80

Da una «provincia di esistenze umbratili», da una «terra sconsolata/ sfuggita alle carte geografiche/ dell’eterno», Vittorino Curci ci offre un libro intenso e commovente. I temi sono quelli che caratterizzano da sempre l’universo creativo di questo poeta: le partite perse del presente, il drammatico fluire del tempo, il legame indissolubile tra i vivi e i morti, la scrittura e l’essenza della poesia, i distacchi dalle persone e dai luoghi amati. Su tutto, sin dai primi testi della raccolta, scende una luce melanconica che, davanti alla frammentazione della vita reale, rinnova il mistero di una parola che nasce nel segno indefettibile della verità e più che mai necessaria in un «tempo che ha svenduto le nostre illusioni/ senza comprenderle».
13,00 12,35

Allegro ma non troppo

Vittoria Fonseca

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 61

"'Allegro ma non troppo' rispecchia in pieno la poetica di Fonseca ma la porta avanti, così come hanno fatto i libri precedenti: sempre un passo avanti nelle nuove raccolte, un'evoluzione, un continuo mai uguale a se stesso. In ogni suo libro colpisce l'eleganza del versificare, direi la compostezza: quel modo che ha di infilare ogni parola nel verso, una dopo l'altra come se fossero perle di vetro, fragili e forti al contempo, e poi ogni verso, uno dopo l'altro, fino a chiudere la poesia. [...] In questa raccolta il filo dell'ironia che ha sapientemente intessuto tutte le liriche precedenti lascia lievemente il posto a una nitidezza quasi sacrale. È la sacralità laica della vita che emerge anche laddove il sorriso ironico di Fonseca si fa largo. Ma è la risata, e non più l'ironia, che apre alla poesia: una risata che «fu chiarore negli oscuri vicoli/ e amari della vita/ora è levità e sofia [...]». Fonseca cuce i pensieri del passato e i pensieri del presente sapientemente nei versi come da suo intento - «ricucirli vorrei, all'uncinetto». Nelle precedenti raccolte cuciva anche gli oggetti e le persone ai versi, ora sembra essersi acclimatata nel disperdersi della realtà - «Se n'è andata la permanenza delle cose» -, una dispersione che ai suoi occhi di poeta non è perdita ma occasione, supporto alla poesia. [...]" (dalla postfazione di Anna Toscano)
12,00 11,40

L'ultima locanda

L'ultima locanda

Carla Spinella

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 90

"Con questa nuova raccolta Carla conferma la sua piena maturità poetica e aggiunge alla produzione precedente nuovi componimenti estremamente concentrati per tematica e purezza formale. Si tratta di una scelta di testi, fra molti altri che conserva inediti, che ci danno un diario intimo dei suoi più recenti anni e ci raccontano il dramma del vitale contrasto fra il passato, con i suoi ricordi di giovinezza, di sogni, di speranze, di bellezza, e il presente, in cui l'avanzare dell'età e delle esperienze hanno ridotto quel passato in cenere, in nostalgia, in doloroso confronto con una quotidianità che non ha mantenuto le lontane promesse, invecchiando e debilitando il corpo e ancora più trasformando i sogni in incubi, le speranze in angosce, l'amore in indifferenza e disamore. Ma la vitalità non ancora del tutto domata dal tempo offre pur sempre, sebbene ridotti in frantumi, nuovi desideri e nuove speranze. Si innesta così una dialettica esistenziale fra passato, presente e avvenire sulla quale Carla non si sofferma in costruzioni filosofiche o morali, ma si esprime direttamente con una rara purezza lirica, tutta immagini e sentimenti." (dalla Prefazione di Luciano Aguzzi)
13,00

Al buffet con la morte

Anna Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 66

"Domattina [...] prendi del tempo e siedi a colazione con le poesie di Anna Toscano. Parlano di ciò che ci fa paura che è anche ciò che ci racchiude, contengono visioni, dettagli, amori, presagi, parlano della morte di chi ha conosciuto e di quella di chi non ha conosciuto mai, hanno la forza dirompente del suo coraggio, della sua vita, lo sguardo lucido con cui ha messo sotto osservazione le sue amputazioni rendendole specchio delle nostre. Queste poesie delineano una casa, intesa come il luogo che sempre ci portiamo dietro, abitato tanto da chi ci sta intorno quanto da chi non c'è più: è la sua casa, la vostra, la mia". (dalla postfazione di Nadia Terranova)
12,00 11,40

Il codice dell'alleanza

Isabella Vincentini

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 104

Dopo "Le ore e i giorni" e "Lettere a un guaritore non ferito", con questo libro Isabella Vincentini riprende e approfondisce i temi diaristici del viaggio nell'anima e dell'anima, «Quale anima parla nel sogno, quale il sogno dell'anima?». Una geografia intima, come scrive Sotirios Pastakas, intrecciata a una presenza potente dell'Ade e dei morti, che irrompono da ogni parte e rendono ancora più vulnerabile e indifeso lo slancio d'amore e il respiro di Venere sul lettino psicanalitico: «La morte entrò in terapia ma non si assopì sul divano». Versi alti e ispirati con l'acutezza consueta di certi interni come in Allegorie, Supplica, l'amore come ammirazione, i sassi che ripetono il suo nome, lo struggente finale. Un'opera tesa e affilatissima in cui luoghi, mito e psiche si affastellano e confondono nell'esprimere slanci e dolori, nello sforzo continuo di rimanere fedele ai sogni, di non sottrarsi alle prove della vita. «Non volevo che interpretassi/i miei sogni, ma che mi aiutassi a sognare»: di fronte a versi come questi non si può che restare incantati e tremanti, ha scritto Riccardo Emmolo: «Tramato dai viaggi nelle terre del mito occidentale, questo libro è in realtà un viaggio dell'anima come avventura di fuoco, un combattimento all'ultimo sangue. Poche volte vita e letteratura sono parse così consorelle. Poche volte in modo così febbrile, entusiasta, carico di vita fino a scoppiare, trasposto in immagini esatte, in ritmi felici e in metafore illuminanti come in questo libro». C'è un dialogo serrato e sotterraneo tra le epigrafi, i capitoli e i singoli testi, un filo raziocinante e meditativo, lo stesso retaggio critico da cui scaturisce questa nuova scrittura, intessuta di versi lunghi e sequenze ritmiche inframezzate da slanci lirici. Una tormentata Alleanza terapeutica, divisa e smarrita tra poesia e pensiero in viaggio o in esilio, in un Mediterraneo che riluce di memorie, nonostante le lacerazioni della storia. Prefazione di Sotirios Pastakas. Postfazione di Elio Grasso.
14,00 13,30

Riflessi di ponente

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 107

"Resta il piacere di consegnare una raccolta antologica di ben diciassette voci liriche, ciascuna con la sua peculiarità (che sia esoterico-spirituale, 'ligustica', religiosa, di genere, 'politica', ermetica, 'tradizionale', ludica, eclettica, dialettale...), legate dalla caratteristica dell'inediticità delle rispettive opere. «Ho radici nella mia terra ligure ma che interpreto con il mio animo internazionale.» La seguente affermazione di Guido Seborga conserva una straordinaria attualità che ben si attaglia alle caratteristiche di alcuni autori liguri presenti anche in questa antologia. Scrittori che hanno viaggiato, che si sono formati o hanno insegnato in altre parti d'Italia o all'estero. Liguria e cosmopolitismo: da sempre gran parte della poesia di questa regione si appella a tale connubio e l'auspicio che il presente lavoro, nel suo piccolo, contribuisca a costituire un gradevole tassello di un ideale ponte di scambio culturale con il resto d'Italia e, perché no, con il più ampio ambito mediterraneo e, del pari, con quello mitteleuropeo è ipotesi suggestiva quanto probabile." (dalla nota introduttiva di Carlo Giorgetti)
13,00 12,35

Giostre

Giostre

Cetta Brancato

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 136

Su una giostra in disuso ho tentato l'impossibile recupero dell'infanzia dell'anima. Sono stata in visita nel tempo adulto della sua origine; poi la circense vertigine del bisogno ha corrotto il serio artificio dell'incanto. È inumano tornare bambini privi d'intatta saggezza. Eppure, come in una partitura, ho ripercorso le pose del volo non con l'utopia di Icaro, ma sull'instabilità di una manomessa altalena. La poesia tenta il rammendo, riduce la lacerazione di una sciupata interezza. Ne diventa il riverbero, ma non crea un nuovo cuore: rimane aborto di stelle. Scrivere è, talora, il cigolio di un danneggiato balocco.
14,00

Portolano del corpo

Nicola Dal Falco

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 67

"Il viaggio nel quale ci conduce Nicola Dal Falco è disegnato su carte geografiche del desiderio non solo perché ci parla di un continente - il corpo - che rimanda alla brama, alla pulsione, agli appetiti, ma perché ogni pellegrinaggio è animato da un sentimento che spinge ad appagare un bisogno fisico, spirituale, esistenziale: un desiderio, appunto, ovvero l'Eros che, già nel suo significato più antico, è un'esperienza dei sensi, una specie di "festa percettiva", secondo la convincente definizione della grecista Froma Zeitlin." (Dalla prefazione di Raethia Corsini Levi)
12,00 11,40

Riflessi di Liguria

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 191

"Due sono gli elementi che qualificano e rendono la presente antologia unica nel suo genere: il fatto di ospitare componimenti esclusivamente inediti e di contemplare la presenza di liriche in lingua italiana e, al contempo, ligure (persino nella variante del lontano "tabarchino"). Riflessi di Liguria non ha la pretesa di configurarsi quale unica bussola o, ancor di più, quale "atlante" (in passato, non pochi lavori di tipo saggistico o antologico edito hanno assolto pienamente tale compito) atto a guidare il lettore a centrare pedissequamente la propria attenzione sull'enorme produzione poetica di una regione che, peraltro, contribuisce in modo importante al quadro della letteratura nazionale, bensì intende fornire una esaustiva scelta di inediti di autori che sono riconosciuti come la attuale migliore espressione di "ligusticità" dentro e fuori della Liguria (non pochi vivono in altre regioni)." (dalla nota introduttiva di Carlo Giorgetti)
16,00 15,20

Il cielo di qua. Poesie in tre movimenti

Corrado Bagnoli

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 127

"Per Bagnoli, come mi è capitato di dire altre volte, la poesia è, prima di tutto, sguardo, tanto che si potrebbe parlare dello sguardo come un gesto di creazione, prima della parola stessa. È il mostrarsi delle cose solo perché abbiamo desiderato che ci vedessero, prima ancora che imparassimo a dirle, e in fondo lo sguardo rinnova il gesto di un dio che accende la luce per desiderio di esistenza, proiettando il suo nome nel mondo. Come in un quadro, quasi che le cose parlassero ogni volta una lingua nuova. Non è possibile, dunque, nella poesia di Bagnoli, nel modo in cui egli parla della luce, della conoscenza e della filosofia della luce, riferirsi all'illuminazione paolina nell'episodio della caduta del cavallo. Troppo improvviso appare, in quel caso, il gesto traumatico del mostrarsi, così come les illuminations traboccano della luce eccessiva provocata dall'entusiasmo. Del resto, nemmeno troviamo in Bagnoli la malinconia della luce purgatoriale, il cammino dei pellegrini verso una meta definitiva. Siamo, invece, più semplicemente, nel regno della materia che emana luce e si brucia, o si salva, nella conflagrazione della sua stessa esistenza." (dalla prefazione di Sebastiano Aglieco)
14,00 13,30

La cruna

La cruna

Salvatore Contessini

Libro: Copertina morbida

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 99

"Salvatore Contessini ci comunica, fin dalle prime poesie, la sua condizione esistenziale, che si potrebbe dire libera da ogni "costrizione" letteraria, entrando immediatamente, e in modo necessariamente imprevedibile, in rapporto con il lettore, qualificandosi non come maestro o guida, ma semplicemente come compagno di viaggio che racconta per chiedere un gesto o una parola di approvazione o di dissenso, nella speranza che questo avvenga. Spesso i suoi testi sembrano aspirare al silenzio, consapevole però che la poesia del silenzio non è una poesia dell'assenza, ma, in realtà, significativa di quei momenti necessari a se stesso per comprendere ciò che è stato fatto e quello che ancora resta da fare. E l'altrove, il luogo dello spirito che è sempre da ritrovare e riconoscere, il luogo che comunque permette di ripartire, nella certezza che la poesia è in grado d'indicare la strada. Un "libro-reportage", connesso, e non può essere diversamente, con l'esistenza, o meglio, forse, con quello che si crede degno di essere messo a "profitto e ricordo" in una poesia. C'è un lavoro propositivo nel suo fondo, un dire che ricupera e tramanda un'idea di corresponsabilità tra poeta, canone e lettore, con un "gergo" che solo al poeta appartiene: nella circolazione sanguigna dei versi dell'autore scorre la felicità della scrittura, una gioia "attuale" che non dimentica il lato oscuro della realtà e il "dovere" di non dimenticare qualcosa o qualcuno." (dalla prefazione di Piero Marelli)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.