La Vita Felice: Le voci italiane
Codice terrestre
Gabriela Fantato
Libro: Copertina morbida
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il volume si apre con un'invocazione alla giovinezza trascorsa, alle sue mille aperture, ora impossibili, e si chiude con una poesia intitolata "Ai pochi", pensoso resoconto di ciò che rimane. Nel suo cammino circolare, "Codice terrestre" prende la forma di una constatazione. Una volta avevamo di fronte a noi molte vie e molte domande, ci sembrava di abitare una libertà smisurata. Ora è diverso, ora siamo entrati in un secondo tempo della vita e della poesia, ora sappiamo che pochi sono gli amici, i luoghi, i giorni essenziali.
Le ore e i giorni
Isabella Vincentini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2008
pagine: 96
Tutta l'opera di Isabella Vincentini è attraversata da un motivo ricorrente. Questo motivo non è solo una ripetizione o un filo conduttore. E qualcosa di più arcaico: è un'ossessione scolpita nella pietra, che ci guarda da millenni. E assume le voci, i suoni, i colori di una terra precisa. Questa terra è la Grecia. Ed è soltanto la Grecia. Non un generico sfondo antico, ma la storia greca, gli dei greci, il mare greco, l'alfabeto greco. Tutto viene sentito attraverso questa presenza. Sentito & giudicato. Ogni vicenda quotidiana ha un nome greco e un giudizio greco. E questo costituisce il tono, veramente unico, di questo libro. Un tono che intreccia sempre il diario personale all'origine mitica o al suo allucinato ritorno tra le ore e i giorni di oggi. In continuazione appaiono ulivi, isole, vele, scudi, vesti di lino, oracoli, antiche korai e antiche battaglie. Battaglie che un tempo fondarono una civiltà e che ora fondano una qualunque storia d'amore per le strade di una città contemporanea.
Madrigali e altre poesie d'amore
Giovanni Bracco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo libro è dedicato a Lesbia, Cinzia, Laura, Albertine e a tutte le altre figure sulle quali si è concentrato il desiderio d’amore di poeti e scrittori di ogni tempo, che hanno reso quelle figure immortali, sublimando l’esperienza dell’amore e del dolore in letteratura. È quello che accade anche con i due cicli di madrigali di questo libro, nei quali l’autore parte dal dato sensibile della persona amata, ne osserva la trasformazione in pura idea e porta a compimento la purificazione dalle sofferenze attraverso il dono della parola. Chiude la raccolta una corolla di poesie d’amore sparse, tracce ulteriori dell’avventura erotica del poeta.
Il trovante e altri luoghi
Nicola Dal Falco, Gaetano Orazio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 96
"Si presentano come venuti dal nulla, senza antenati né posteri, senza altre referenze che quelle di una pura innocenza. Eppure Gaetano Orazio, pittore e poeta, e Nicola Dal Falco, poeta nonché scrittore di racconti e saggi, ne avrebbero avute di storie da raccontare, se solo avessero voluto, per averne viste di belle e di brutte salendo e scendendo per l’impervia salita che li porta sulle rive del rio Toscio, sopra Civate. Dicono di essere capitati lì non perché qualcuno ve li abbia mandati per una loro colpa personale o originale di madri, sorelle e fratelli scomparsi; o, portati da un esercito che li abbandonò sotto un campanile. A loro discolpa, aggiungono anche che possa essere stato il luogo a sceglierli oppure che siano stati scelti a un giro di carte o di comete. E, in ultimo, che siano risaliti lungo l’asse magnetico «perché il nord gli piace per analogia con il sud dove il colore liturgico è sempre il blu della notte». [...] Quello che colpisce, leggendo queste pagine, è che, pur essendo un’opera scritta in tempi diversi e a quattro mani, come si suol dire, il testo ha un’organicità di fondo che non lascia trasparire alcuna discontinuità o dicotomia tra gli autori, sia nell’impostazione complessiva, sia nella strutturazione interna: si direbbe che, pur essendo diverse le mani che scrivono e diverso il pensiero che le guida, identico tuttavia riesce il modo di argomentare e soprattutto lo scopo da perseguire." (dalla prefazione di Giuseppe Leone)
La casa
Emilio Coco
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 84
"La casa si incarica di convogliare testi antichi e nuovi condensandovi e mettendovi in scena il sentimento di chi sente di non avere ancora interamente esaurito il suo debito con la memoria, all’insegna di una metafora che faceva capolino già nel libro precedente e che qui acquista un ruolo davvero centrale e capitale riconosciuto come il nodo essenziale di ricordi e valori, ontologico e pratico al tempo stesso, finalizzato alla felicità, alla eudaimonia, ossia alla “vita buona”, in un sistema in cui l’etica non può prescindere dalla praxis, dall’esperienza, al riparo dalle miserie della vita e degli uomini. Emilio, questo pacatamente lo riafferma con la sua inconfondibile voce elegiaca [...]. Il messaggio che ci lascia in conclusione del suo libro è la serenità di aver portato a termine una missione di vita e di poesia con coerenza e consapevolezza, con parole «raccolte dalla strada» e ripulite «dal peso della melma». Un merito davvero impagabile, di cui il lettore non potrà che essergli riconoscente." (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Cose che parlano
Vittoria Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 52
"Leggere i versi di Vittoria Fonseca genera fedeltà. Desiderio di tornare ad ascoltarne la sottile malia; voglia di guardarla negli occhi acuti, penetranti, solo accarezzandone la cadenza. Sa costruire un alfabeto comune, questa autrice preziosa e ironica, di memoria e compassione; è un fare che diventa appello, ricerca di un possibile bene. La salvezza, se salvezza esiste, deve essere condivisa. Ancora una volta, in questa nuova raccolta, Vittoria ci abbraccia tutti: la sua lingua è poetica, laddove trova la propria identità con il linguaggio di una pratica vitale. Non ci si può distaccare dal trascorrere del tempo e dalle sue, anche amare, metamorfosi. Il resto è permanenza cara e dolente. Vittoria conosce la perdita degli affetti, la tristezza del mondo, ma decide consciamente di preservarne la bellezza precaria: ciò che si può cogliere in un gesto, in un passaggio di luce. Decide, con volontà dolce e ferrea a un tempo, di ridare espressione alla luce delle cose, mettendo un po’ da parte (senza rinunciare alla dimensione affettiva, che permane come un basso continuo) l’autonomia dell’io. È una poesia prossima, anche se raffinata, quella di Fonseca, percorsa da una sensibilità epidermica che non trascura i dettagli, il rapporto con l’Altro." (dalla prefazione di Francesca Brandes)
Ouverture. Il cifrario dei giorni in tempesta
Nunzio Buono
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 80
"La poesia di Nunzio Buono si contraddistingue per il tono misurato, per una parola sempre discreta e mai invadente, una parola che sa indagare il mondo, carpirne i sottintesi e i segreti, la ricerca «dentro un tempo non avuto» in cui si constata con sorpresa o paradosso che: «È non vivendo che ti trovo». Siamo di fronte a una poesia in cui si impiega un linguaggio di uso comune, non letterario, ma nobilitato e reso nuovo dalle associazioni verbali, dal piano metaforico diffuso ma mai invadente, dal tono sospeso e allusivo. La funzione prevalente che si riscontra nel testo è quella emotiva che effettua uno scarto evidente rispetto alla funzione referenziale per acquisire maggiore efficacia poetica, ma senza artifici o forzature. Anzi, la naturalità espressiva, la spontaneità della dizione sono i tratti caratteristici di questa scrittura che cerca deliberatamente la partecipazione attiva del lettore, un cammino comune." (dalla prefazione di Fabrizio Bregoli)
Zingari, ballerine e suoni
Maddalena Capalbi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 92
Dopo l’incursione nella poesia dialettale con Ribbelle (il verri edizioni) e Er core de noantri (Overview Editore), Maddalena Capalbi ritorna alla lingua italiana con Zingari, ballerine e suoni, una raccolta che comprende le sezioni Rossetto, Innocenza, Flamenco e Amore. In questo libro Capalbi si riaffaccia ai temi a lei più cari (in realtà mai abbandonati del tutto anche quando ha scelto il dialetto romanesco), e cioè la passione, il rapporto tra uomo e donna, indagato in chiave psicanalitica, e l’innocenza violata da parte degli adulti e non solo.