Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vita Felice: Libri del melograno

Le straordinarie storie della Martesana

Giuseppe Carfagno

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 155

Attorno alle sponde della Martesana, come viene chiamato il naviglio in maniera popolare, sono accaduti un'infinità di fatti, fattacci e fatterelli. Prendendo spunto da alcuni di questi, ho scritto diciotto racconti che sono frutto della mia creatività e fantasia. Questa raccolta è stata ideata prevalentemente per ragazzi dai sette ai tredici anni, ma può essere letta da tutti. Una precisazione: l'intento non è quello di essere esaustivi, dispiegare tutto sui temi trattati, quanto di stimolare l'interesse, la curiosità e l'amore per questo straordinario corso d'acqua. A questo punto non possiamo che augurarvi buona lettura e buon divertimento! Prefazione di Edo Bricchetti. Età di lettura: da 7 anni.
14,00 13,30

Un inverno tra i ghiacci

Jules Verne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 104

È il mare il protagonista di questo romanzo giovanile di Verne: quel mare che sarà spesso l'ambiente preferito dall'autore per rappresentare la libertà umana, qui, solidificatosi in ghiacci immensi, diventa la trappola in cui i personaggi devono vivere la loro storia. Il vecchio marinaio Jean Combutte abbandona le coste tranquille del Mare del Nord per andare alla ricerca del figlio Louis. Nel corso di una missione commerciale nel Nordeuropa, Louis ha abbandonato la propria nave per soccorrerne un'altra in difficoltà ed è scomparso. Sostenuto da una fede incrollabile nella possibilità di ritrovare il figlio vivo, il padre guida una spedizione verso i mari dell'Artico e le coste della Groenlandia, dove l'equipaggio trascorre un intero inverno in condizioni estreme. La descrizione di questo ambiente inospitale, dei pericoli cui gli uomini devono far fronte con il loro ingegno, la loro forza di volontà e le conoscenze tecniche e scientifiche, si accompagna in questo romanzo alla messa in scena dei caratteri dei protagonisti. Partendo da un felice quadretto familiare, Verne ci coinvolge così in una vicenda che agli elementi tradizionali dell'avventura in un ambiente estremo unisce i risvolti umani fatti di sentimenti come l'amicizia, la lealtà, l'amore ma anche l'ambizione sfrenata, il tradimento, la vendetta, la crudeltà. In un susseguirsi di colpi di scena, ai rischi della natura si intrecciano i pericoli creati dai sentimenti peggiori dell'uomo che, sembra volerci suggerire l'Aautore, possono essere più grandi e devastanti di quelli naturali.
10,00 9,50

Avventure tra cielo, terra e mare

Jules Verne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 136

Due racconti di Jules Verne, scritti prima di diventare il grande autore di romanzi che conosciamo: "Un'avventura in Messico" e "Un'avventura nei cieli". Nel primo, il punto di partenza è un ammutinamento con ambientazione esotica (il Pacifico). Verne costruisce una storia che somma al racconto di viaggio per mare i temi storici (la nascita della Marina messicana), scientifici (la natura del Messico) nonché quelli economici e sociali (la descrizione dell'agricoltura e del sistema di caste che caratterizzavano la società messicana appena uscita dall'esperienza coloniale). A fare da motore e collante fra questi elementi, il movente della vendetta personale o politica che muove i personaggi lungo meridiani e paralleli, nel perseguimento di un obiettivo di personale felicità che sembra sempre allontanarsi e spostarsi su un orizzonte altro da quello in cui si trovano ad agire. In "Un'avventura nei cieli", un aeronauta si trova a bordo della sua mongolfiera insieme a uno squilibrato. L'intruso approfitta del lungo viaggio per sciorinare al narratore una lunga serie di incidenti aerei, fino al drammatico scioglimento finale. Due racconti in cui Verne ha modo di esibire tutta la sua perizia nel raccontare.
12,00 11,40

Il mio amico Ayrton

Mariacristina Schiatti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 168

"Il mio amico Ayrton" è un romanzo liberamente ispirato alla vita del campione di Formula 1 Ayrton Senna (San Paolo, 1960 -Bologna, 1994). Dalle prime gare sui kart, dove incontra l'amico fraterno Tommaso, un personaggio frutto della fantasia dell'autrice, ai titoli mondiali che ne fecero un idolo per tutti gli appassionati di automobilismo. I duelli emozionanti contro i campioni degli anni Ottanta e Novanta sono ricostruiti fedelmente grazie ai filmati e alle cronache del tempo; alle pagine documentarie si mescola la fiction, che del pilota brasiliano restituisce l'umanità schiva, gli affetti, la ricerca interiore di una strada non sempre coincidente con l'asfalto della pista. Così, nella ricostruzione immaginaria della biografia di un grande sportivo, il "mago della pioggia" diventa l'amico d'eccezione, il compagno d'avventura speciale e fragile cui volere bene.
12,00 11,40

Un orto da favola, anzi... un rigolorto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 96

"Un orto da favola, anzi... un Rigolorto" è una raccolta di favole scritte dagli studenti di una scuola secondaria di I grado di Besana in Brianza, a nord di Milano. Tutti sono stati coinvolti nella creazione e nella cura di un orto, nel giardino della loro scuola: un laboratorio di educazione ambientale e alimentare a cielo aperto. Dal progetto è nato un "laboratorio di scrittura e illustrazione", di cui questo libro è il delizioso risultato. Le favole della tradizione esopica sono il punto di partenza: ci sono gli animali parlanti, i vizi e le qualità degli essere umani, la morale. Le illustrazioni accompagnano le favole con fresca inventiva e precisione nel caratterizzare personaggi e scene. Dalle storie di Rigolorto emergono i temi che stanno più a cuore ai preadolescenti: il bisogno di legami e di amicizia, il senso improvviso dei propri limiti e l'ansia per il corpo che si trasforma, la spinta all'affermazione di sé e la necessità di sentirsi come tutti. Così, tra asparagi e pomodori, ricci e lumache, si intrecciano storie lievi: pagine delicate e divertenti che piaceranno ai giovani lettori, dagli otto anni in su. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Il fantasma di Canterville. Ediz. italiana e inglese

Oscar Wilde

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 113

"Il fantasma di Canterville" è un racconto umoristico scritto nel 1887. Hiram Otis, un uomo politico nordamericano, compra l'antica tenuta di Canterville Chase, nella campagna inglese, e vi si trasferisce con la famiglia, per nulla spaventato dal fatto che la proprietà sia abitata da un fantasma. Lo spettro di sir Simon, infatti, comparso nel 1584 dopo avere ucciso la propria moglie, per tre secoli ha terrorizzato gli abitanti di Canterville, spesso fino alla follia. Ma gli Otis sono pratici americani, fiduciosi nella natura, nel progresso e nel denaro, perciò inutilmente sir Simon mette in atto con loro tutti i trucchi del suo lugubre repertorio: la famiglia è divertita dallo spirito dell'antico padrone di casa e i figli più piccoli lo prendono di mira con trappole e scherzi, che lo umiliano e lo convincono a non farsi più vedere. Solo la quindicenne Virginia, sensibile e affettuosa, si commuove per il suo infelice destino e decide di aiutarlo a trovare finalmente pace nell'Aldilà. Con il suo "Fantasma" Oscar Wilde scrive una divertente parodia dei racconti dell'orrore in voga nell'Ottocento. La sua profonda ironia coinvolge anche la società: sia l'Inghilterra vittoriana, con il suo attaccamento alle tradizioni aristocratiche, sia gli eccessi del materialismo americano. Il lieto fine suggerisce che tra queste due opposte visioni del mondo è possibile un compromesso, fondato sull'empatia e la comprensione dell'altro.
10,00 9,50

Miaooo! La mia vita a quattro... ops... due zampe. Autobiografia di una ragazza autistica ad alto funzionamento

Miaooo! La mia vita a quattro... ops... due zampe. Autobiografia di una ragazza autistica ad alto funzionamento

Giada T. D. Barzaghi, Cristina Balzaretti

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 59

"Mi chiamo Giada e sono una ragazzina di tredici anni. Sono anche autistica, in particolare sono Asperger. Ho scritto questo libro soprattutto per i ragazzi e le ragazze della mia età, per fare capire loro cosa significa vivere, o meglio, convivere con la sindrome di Asperger. Perché spero che le mie parole aiutino a comprendere meglio le nostre difficoltà e a farci accettare nella quotidianità della scuola, dello sport e del tempo libero. In questo libro ci saranno alcune parti ed espressioni di me, perché faccio molta fatica a parlare di come vedo la realtà, di come vivo le esperienze, di ciò che provo e sento dentro di me. Forse, questo libro può servire a non allontanare i ragazzi come me dal gruppo, ma aiutarli, per farli avvicinare dai loro coetanei con curiosità, accettando espressioni a volte strane, a volte troppo serie. Miao."
10,00

Il Piccolo Principe

Antoine de Saint-Exupéry

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 118

"Il Piccolo Principe" fu pubblicato simultaneamente nell'originale e in inglese nel 1943, con le illustrazioni ad acquerello realizzate dall'autore stesso. Varie sono le notizie che circolano sull'origine di questa delicata fiaba metaforica: un periodo in ospedale per curare le conseguenze dei numerosi incidenti aerei subiti, la malinconia dell'esilio, il desiderio di scrivere una favola paragonabile alla Sirenetta di Andersen, sulla quale lo scrittore aveva fantasticato insieme alla sua amica Annabelle, i consigli del suo editore e degli amici. A questi ultimi e ai loro figli pare che Antoine de Saint-Exupéry chiedesse di mettersi in posa per i suoi disegni, e che li consultasse spesso per telefono mentre lavorava di notte, fumando e bevendo caffè. Il protagonista del racconto è un pilota costretto a un atterraggio di fortuna in pieno deserto del Sahara. Mentre cerca di riparare l'aereo, arriva un bambino che gli chiede di disegnare una pecora: il "piccolo principe" viene dall'asteroide B 612, dove si trovano tre vulcani e una rosa, che lui ama molto anche se talvolta lo fa soffrire per il suo carattere difficile. Prima di arrivare sulla Terra, il misterioso ometto ha visitato altri pianeti e incontrato strani personaggi. Età di lettura: da 8 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.