Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Vita Felice: Varia

Lettere di Antonio Pizzuto a Felice Accame. Annotate e commentate dal destinatario

Lettere di Antonio Pizzuto a Felice Accame. Annotate e commentate dal destinatario

Felice Accame

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 63

«In una lettera a Vanni Scheiwiller, Antonio Pizzuto parla di me come di un enfant prodige e, in un'altra a Laura Barile, come di un "genio" che avrebbe "nel piglio, nell'aspetto, qualcosa di napoleonico". Allo scopo sia di superare l'imbarazzo conseguente, sia di tacitare i sensi di colpa che l'intera vicenda dei nostri rapporti comporta, sarà bene che racconti la storia che segue.» Inizia così questo diario epistolare tra Accame e Pizzuto. Difficile ripercorrere le storie degli uomini basandosi solo su alcuni frammenti, ma è quello che fa Felice Accame. La vita è la sua e i frammenti sono delle lettere, che l'Autore ha scambiato negli anni con lo scrittore Antonio Pizzuto. È l'inizio di un'amicizia, nata sotto l'egida dell'editore Lerici, che pubblica a distanza di poco un nuovo libro di Pizzuto e il primo di Accame. E questo lo spunto che serve a Pizzuto per offrire l'opportunità ad Accame di lavorare insieme a un progetto che, tuttavia, sarà destinato a non realizzarsi nell'alternanza di più urgenti pegni morali e degli immancabili sensi di colpa.
7,00

Cinque mulini. Tra le pale della poesia

Cinque mulini. Tra le pale della poesia

Ennio Buongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 69

"Mi farebbe una poesia sulla 'Cinque Mulini'?" mi fa il presidente dell'Unione Sportiva San Vittore Olona. E io gliene ho fatte trenta...» mi racconta Ennio, Bongio per tutti, chiedendomi una piccola introduzione. E me le guardo tutte, sono squarci e lampi su una gara che ha il fascino del secolo scorso e la giovinezza di un vecchio fanciullo figlio dell'entusiasmo che soltanto in periferia (nessuno si offenda) può germinare così genuinamente. Squarci, lampi, piccoli ossicini di seppia (uso il diminutivo affinché Bongio non insuperbisca troppo...) su quel ramo dell'atletica leggera che, come ricordava il maestro di molti di noi, Bruno Bonomelli, è alle radici di questo sport fin dalle origini, quando Omero raccontò la gara organizzata da Achille sotto le mura di Troia per i solenni funerali di Patroclo, quasi tremila anni fa..." (Dalla Prefazione di Elio Trifari)
10,00

Un paese aperto

Un paese aperto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 57

“Un paese aperto è una straordinaria mostra fotografica en plein air messa in scena a novembre nel sagrato della Parrocchiale San Giovanni Battista di Cesano Boscone, comune dello sterminato, eppur fecondo, hinterland milanese. Ne è artefice Margherita Lazzati che ripropone, dopo la prima esposizione nella centralissima via Dante di Milano, venti fra le migliaia di fotografie scattate all'interno della Sacra Famiglia, istituzione che da ben centoventi anni in quel di Cesano Boscone ha accolto e accoglie umili, bisognosi, disabili. Una Fondazione, quella della Sacra Famiglia, creata da Monsignor Pogliani, che ha sempre accostato con intelligenza, sensibilità e amore, quello che può essere definito "il mondo degli ultimi e delle persone più fragili". Ospiti, personale e volontari della Sacra Famiglia, ritratti con pazienza, passione e delicatezza dalla Lazzati, fan tutti parte di un meraviglioso e significative «paese reale che affronta i problemi di una quotidianità complicata», Una mostra semplice ma ricca, toccante, dagli effetti profondi e dagli innumerevoli stimoli, spunti e suggestioni: sentimento e intelligenza, passione civile, amore per il prossimo, il dono di sé e del proprio talento per un consorzio umano migliore, più degno.” (Alberto Figlioli)
14,00

Vi affido alla Parola. Evangeli festivi dell'anno A secondo il rito ambrosiano

Giuseppe Grampa

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 212

Prefazione di Pier Giacomo Grampa.
12,00 11,40

L'epopea del buffone

Ferdinando Gabotto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 111

Così come il "pedante", il "cortigiano" o il "dotto", la figura atipica e colorata del buffone è da sempre presente nelle novelle rinascimentali. Sin dall'antichità, infatti, compito dei buffoni era di divertire, con i loro comportamenti ridicoli e grotteschi, i sovrani e i signori che li mantenevano. Utilizzando non solo attitudini personali, come la prontezza di parola e l'arguzia, ma persino menomazioni ritenute comiche o divertenti, erano per esempio destinati a quel mestiere i nani e i gobbi, o persone in qualche modo deformi come gli obesi, i buffoni dovevano attirare l'attenzione del pubblico e scatenare il riso. Ferdinando Gabotto ripercorre in questo saggio l'evoluzione della figura del buffone nella Commedia dell'Arte, soffermandosi soprattutto sul caso del Gonnella. In appendice "Le buffonerie del Gonnella".
12,00 11,40

Piste, pedane e sogni. Poesie d'atletica

Piste, pedane e sogni. Poesie d'atletica

Ennio Buongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 67

"Quell'atleta se la portava nel cuore. Se ne era innamorato. Era troppo bella, troppo forte. Si chiamava Atletica."
10,00

L'altalena del tempo. Laboratorio di scrittura

L'altalena del tempo. Laboratorio di scrittura

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il libro offre la narrazione di differenti frammenti di vita: a volte ilari, a volte dolorosi, meditabondi, avventurosi, trasgressivi, costruttivi... ognuno che racchiude un seme, destinato alla sua storia. Solo qualcuno è destinato a sbocciare.
18,00

Radici violate

Giuseppe Catalano

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 148

"Ho scritto questo libro per chi come me ha toccato il fondo, ne è riemerso, senza trovare radici a cui aggrapparsi. Quelle radici che sono la base della nostra esistenza, che vengono violate senza rendersene conto, con la semplicità con cui si calpesta un fiore."
14,00 13,30

Visibili. Invisibili. Reportage

Margherita Lazzati

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 176

"Guardare e non vedere [...] Solitamente indica una mancanza di comprensione, un'incapacità di cogliere il senso di qualcosa nel mondo intorno a noi." (Siri Hustvedt, "Appunti sul vedere" in "Vivere, pensare, guardare", Einaudi, 2014). Nasce da questo presupposto l'ispirazione di Margherita Lazzati, autrice delle fotografie in mostra, dal 28 febbraio al 1° aprile, alla Fondazione Ambrosianeum di via delle Ore 3 a Milano. Le immagini danno conto di questo sguardo particolare, presentando una Milano immortalata "strada facendo", attraverso scatti che sono il frutto di un vissuto quotidiano altrettanto quotidianamente rimosso da milanesi frettolosi e turisti di passaggio. Ecco allora le architetture note, dalla Scala al Duomo alla Galleria, viste però con occhio particolare; gli orizzonti mutati; gli angoli da scoprire. Per arrivare infine ai veri protagonisti inVisibili della rassegna, gli homeless, definiti da Margherita Lazzati "grovigli umani, sguardi smarriti che interpellano le nostre coscienze". Ecco il perché del termine "reportage" affiancato al titolo della rassegna.
25,00 23,75

Leggi tu! Che leggo anche io!

Leggi tu! Che leggo anche io!

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 180

Età di lettura: da 6 anni.
16,00

7,50 7,13

Scritto sotto la forca

Julius Fucik

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 152

Il racconto dell'ultimo anno di vita di Julius Fucik, che lui definì reportage e testimonianza, dedicandoli ai compagni che gli sarebbero sopravvissuti, è stato scritto nel carcere praghese di Pankràc in mano agli occupanti tedeschi, fra quotidiane torture e con la certezza di una fine prossima e atroce. Il coraggio di alcuni carcerieri che fornirono carta e matite e consegnarono i fogli scritti in mani sicure, consentirono alla moglie, Gusta, anche lei detenuta, di raccoglierli, al ritorno dal campo di sterminio di Ravensbrück. "Scritto sotto la forca" fu pubblicato in Italia nei primi anni Cinquanta e diventò oggetto di culto per centinaia di giovani comunisti. Un esempio unico nella letteratura resistenziale, scritto dal solo uomo che "al cospetto della morte, già crudelmente lacerato dalle torture... sia riuscito a esprimerci la sua esperienza di moribondo per pagine e pagine... e a dichiararci la fiducia che lo sostiene in maniera così diffusa e circostanziata da cancellare l'ombra della morte e lasciarci l'immagine di una vitalità appassionata e trionfante." (dalla postfazione di Bianca Bracci Torsi) Presentazione di Franco Calamandrei. Postfazione di Gusta Fuciková.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.