Lateran University Press: Corona lateranensis
Associazioni di fedeli: i «movimenti ecclesiali». Carisma, statuti, consacrazione di vita
Elisabetta Scomazzon
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
Lo studio si propone un'analisi delle associazioni di fedeli dei movimenti ecclesiali nell'orizzonte normativo del Codex Iuris Canonici e del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium. Il carisma, gli statuti, la consacrazione di vita costituiscono elementi fondamentali nella strutturazione e nella regolamentazione dei movimenti ecclesiali. Occorre che l'operatore pratico e il teorico del diritto ne tenga conto trattando le complesse questioni che riguardano il governo, i membri e la loro formazione, la consacrazione, l'incardinazione dei chierici, i beni.
Il giudice laico: un fedele cristiano nella Chiesa e per la Chiesa. Un commento dinamico al can. 1421 §2
Ivano Sassanelli
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
La discussione sul giudice ecclesiastico laico è stata da sempre monopolizzata dalla diatriba sulla potestà di governo nella Chiesa. Il presente volume si propone, invece, di analizzare la figura del giudice laico partendo dalla sua vocazione laicale, dal suo essere un Christifidelis che, vivendo la collaborazione con gli altri Christifideles (chierici, religiosi e laici), è chiamato a mettere le sue qualità umane, cristiane e professionali al servizio della comunità ecclesiale: ad essere, cioè, un fedele di Cristo nella Chiesa e per la Chiesa.
Profili di comparazione della separazione coniugale canonica. Prospettive di tutela del vincolo, derogatio legis e formalità preliminare al divorzio
Paolo G. Lobiati
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 384
"Qual è la risposta dell'ordinamento canonico di fronte alle crisi coniugali? È possibile comparare tale risposta con gli strumenti giuridici offerti dagli ordinamenti civili ai soggetti per i quali la convivenza è divenuta intollerabile? Il presente lavoro cerca di interpretare la separatio manente vinculo, partendo dalle sue radici storiche, come strumento di salvaguardia del bonum coniugum per poi porla a raffronto con le esperienze civilistiche, di civil e di common law, evidenziandone criticamente i complessi rapporti di interazione e di dipendenza." (Luciano Musselli)
Persona e comunione. La prospettiva di Joseph Ratzinger
Claudio Bertero
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
Il vero Dio è per sua essenza totalmente 'essere per' (Padre), 'essere da' (Figlio) ed 'essere con' (Spirito Santo). L'essere umano, pertanto, è immagine di Dio proprio per il fatto che il 'da', il 'con' e il 'per' costituiscono la figura antropologica fondamentale (J. Ratzinger). "Ratzinger ricollega l'uomo imago Dei allo spazio comunionale delle Persone divine e alla cristologia filiale. Operando una tale elevazione dell'imago nel mistero personale-comunionale della Trinità, l'identità dell'uomo persona acquisisce i tratti di un'identità filiale: l'uomo è imago Trinitatis in quanto imago Filii. La persona creata porta così il sigillo del rapporto con la filiazione adottiva." (R. Tremblay)
La dipendenza sessuale da internet e la sua incidenza in ordine alla capacità consensuale matrimoniale
Carmelo S. Asero
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2014
pagine: 240
Da alcuni anni si assiste all'emergere di nuove forme di disturbi psichici e a differenti presentazioni di patologie già note, le cui conseguenze negative minano profondamente la struttura coniugale e familiare. Tra le dipendenze comportamentali si è aggiunta la dipendenza sessuale da internet. A motivo della sua diffusione è legittimo chiedersi: nonostante il diritto naturale al matrimonio, i giovani d'oggi saranno realmente capaci di contrarre il matrimonio cristiano? Da tale riflessione si è ritenuto di poter offrire un contributo dal punto di vista canonico-giurisprudenziale.
Humano modo: le alterazioni del rapporto coniugale nel matrimonio canonico
Mariangela Galluccio
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 298
Il rapporto coniugale realizzato dai coniugi humano modo rappresenta l'immagine tangibile della donazione reciproca degli sposi costitutiva del matrimonio canonico. Dopo una ricostruzione del suo significato compiuta attraverso un'analisi della teologia e dell'antropologia cattoliche, il presente studio affronta le ipotesi di nullità matrimoniale nelle quali la relazionalità coniugale risulta negata: impotenza, incapacità (can. 1095 n. 3), esclusione della prole, con un riferimento alla nuova tematica delle tecniche di procreazione medicalmente assistita.
El Sentido soteriologico de la formula calcedoniana «una persona en dos naturalezas». Origines y desarrollo
Arturo J. Rojas Mogollón
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 380
Impugnabilidad de las decisiones judiciales expeditissime
Andrés Fuentes Calero
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2013
pagine: 520
Possibile apporto della prova peritale nelle cause di nullità matrimoniale in cui non sia obbligatoria per legge
Francesca Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 302
Le riflessioni promanate dal Concilio Vaticano II e il progresso delle scienze umane fanno riflettere sulla idoneità della prova peritale a indagare le dinamiche cognitive e decisionali dell'individuo. Il presente studio intende verificare se la perizia psichiatrica e psicologica possa arricchire l'indagine sulla formazione e validità del consenso ponendo la prova in relazione non con i capi di nullità dei can. 1084 e 1095, bensì in rapporto ad ulteriori capi frequentemente accusati ma per i quali lo strumento in questione non risulta di usuale utilizzo.
Affidamento condiviso e interesse del minore
M. Vittoria Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 336
La l. n. 54/06 sull'affidamento condiviso dei figli ha tentato di risolvere una volta per tutte le problematiche relative al destino dei minori in caso di separazione e/o divorzio dei coniugi o di fallimento delle unioni di fatto dei genitori naturali. In dottrina e in giurisprudenza, però, il dibattito continua e tanti sembrano essere, ancora, i nodi irrisolti sia di diritto sostanziale che processuale. Questo studio esamina le questioni sul tappeto, offrendo ipotesi di soluzione anche alla luce della normativa di tutela internazionale e comunitaria.
Impotenza ex can. 1084 ed incapacità di assumere gli obblighi ex can. 1095 n. 3
Jozef Kunes
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 332
L'impotenza copulativa insieme con l'incapacità di assumere gli obblighi matrimoniali essenziali rappresentano le problematiche più trattate e più discusse tra tutti i capi di nullità del vincolo coniugale, stabiliti nell'ordinamento canonico. Il lavoro presente offre uno studio sistematico delle singole fattispecie, entrambe appartenenti al tema della capacità al matrimonio, per giungere poi ad un confronto reciproco evidenziando con rigore di logica giuridica le loro affinità e le divergenze concettuali.
L'approccio epistemologico alla teologia del diritto canonico nel pensiero di T. Jiménez Urresti e L. Örsy
Andrea Ponzone
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2012
pagine: 344
Lo studio della relazione fra teologia e diritto canonico ha attirato l'attenzione di molti canonisti a causa della crisi che aveva colpito il diritto canonico negli anni conciliari e post-conciliari. Tra questi risultano meritevoli di attenzione ed approfondimento Teodoro Ignacio Jiménez Urresti e Ladislas Örsy. Ciò che accomuna questi due autori è l'intuizione che solo l'epistemologia può fornire i mezzi corretti per ritrovare il giusto equilibrio fra teologia e diritto canonico: la crisi che aveva colpito il diritto canonico poteva essere superata solo con una risposta metodologicamente efficace.