Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Corona lateranensis

L'ordinamento giuridico dello stato della Città del Vaticano. Origine ed evoluzione

L'ordinamento giuridico dello stato della Città del Vaticano. Origine ed evoluzione

Waldery Hilgeman

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 368

Il presente studio si propone di analizzare l'ordinamento giuridico dello SCV, dalle origini ai giorni nostri. L'analisi parte da un'esatta distinzione dei concetti di Chiesa cattolica, Santa Sede e SCV, esaminando i tre poteri dello stato e la loro evoluzione, soffermandosi sull'ammodernamento dell'impianto giuridico costituente. il presente lavoro costituisce, oltre che un pratico manuale, un'opera utile al teorico del diritto nonché ai professionisti che si trovino nella situazione di dover approfondire ed applicare il diritto vaticano.
26,00

Personalismo e/o Formalismo nel processo di Diritto canonico?

Personalismo e/o Formalismo nel processo di Diritto canonico?

Giuseppe Gurciullo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 414

Dopo aver offerto un?ampia premessa del fondamento epistemologico del Diritto della Chiesa, l?opera affronta il tema, in seno al processo canonico e ad alcuni particolari decreti della Rota Romana, dell?interazione tra la prospettiva personalista e le solennità processuali. Tema per nulla scontato, benché sembri comportare agli occhi dei giuristi europei-continentali un legame naturale e intrinseco che non chiede di essere ulteriormente approfondito e dimostrato.
28,00

Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico

Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico

Michele Riondino

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 212

Di fronte al mistero del male e del peccato, la cui presenza nella vita dei fedeli e della comunità interpella con dolorose urgenze la coscienza personale e comunitaria, la Chiesa sente un rinnovato desiderio di dare risposte ogni volta più adeguate. La tesi che intendiamo sostenere è che la teoria penalistica extracanonica, che si riconosce negli ideali della giustizia riparativa e della mediazione, può offrire al diritto penale canonico, sia nella dimensione sostanziale come in quella processuale, un valido supporto.
25,00

Perizia psichica nel processo matrimoniale canonico con particolare riferimento ai disturbi dell`orientamento sessuale

Perizia psichica nel processo matrimoniale canonico con particolare riferimento ai disturbi dell`orientamento sessuale

Jan Slowinski

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

pagine: 456

Attraverso la consultazione di numerose sentenze rotali e l'approfondimento della dottrina canonica più recente, l'autore è riuscito a ricostruire fedelmente il rapporto dialettico tra giudice e perito. La ricerca è stata collocata nell'ottica dell'antropologia personalista tracciata dal recente Magistero Pontificio. L'applicazione pratica delle nozioni di antropologia cristiana sul tema del matrimonio, con il supporto delle scienze umane, unite alla riflessione giurisprudenziale, ha portato ad una comprensione più chiara del problema dei disturbi dell'orientamento sessuale.
18,00

Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum

Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum

Matteo Nacci

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

Il presente studio si propone di analizzare le origini, gli sviluppi e i caratteri del jus publicum ecclesiasticum, una peculiare branca del diritto canonico i cui contenuti, metodi e finalità si sono modificati in ragione dei mutamenti sociali, politici e culturali susseguitisi nel corso della storia. Questa disciplina canonistica costituisce una 'tappa obbligata' sia per l'operatore pratico del diritto, ai fini di una corretta strutturazione e regolamentazione dei rapporti giuridici Chiesa/Stato; sia per il teorico del diritto, qualora voglia bene comprendere la peculiare 'cifra' dell'ordinamento giuridico canonico e del suo complesso diritto.
15,00

Decreto penale extragiudiziale canonico e diritto di difesa: contributi dalla comparazione con l'ordinamento italiano

Decreto penale extragiudiziale canonico e diritto di difesa: contributi dalla comparazione con l'ordinamento italiano

Giuseppe Puntillo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

L'opera affronta il tema del diritto di difesa nel processo penale extragiudiziale canonico. Dopo aver definito la difesa come "funzione" e non già come insieme di attività processuali, nella specificità propria del processo penale, la trattazione si incentra sulle problematiche poste dall'uso del decreto penale extragiudiziale, indicando le possibili prospettive comparatistiche, in particolar modo con il sistema penale vigente in Italia. Vengono approfonditi gli aspetti fondanti dei due Ordinamenti, formulando alcune proposte de iure condendo. Proprio la comparazione costituisce una positiva occasione di apertura a nuove concrete prospettive.
15,00

La novità mancata

La novità mancata

Andrea Ripa

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

Tra i meriti del Codice del 1983 è l'aver consegnato agli operatori del diritto l'importante novità contenuta nel can. 1536, § 2 in merito al valore probativo delle dichiarazioni delle parti e alla possibilità di attribuire loro la forza di prova piena; non si è trattato del frutto isolato di una stagione legislativa, ma del venire a compimento di fermenti e istanze già presenti da decenni in dottrina e nella Giurisprudenza Rotale. Lo studio delle sentenze relative ad alcuni capi di nullità ha messo in luce la ricezione, non sempre piena, di questa novità sino alla Dignitas Connubii, di cui sono stati studiati anche gli schemi preparatori. Al termine del cammino, la novità appare mancata, cioè depotenziata, nel concreto della prassi forense canonica, ma non svanita, restando aperte nuove e proficue vie di utilizzo di essa.
20,00

La Partecipazione dei laici nella preparazione giuridico-pastorale al matrimonio canonico

La Partecipazione dei laici nella preparazione giuridico-pastorale al matrimonio canonico

Veronica D'Alleva

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

pagine: 286

La preparazione al matrimonio o si rinnova o è destinata a diventare sempre più ininfluente e marginale. In modo innovativo, attraverso la comparazione fra la Chiesa Latina e quella Orientale Cattolica, obiettivo di questo studio è quello di analizzare da un punto di vista giuridico e pastorale l'iter di preparazione al Matrimonio nella sua interezza, come una delle modalità più efficaci che i fedeli laici sono chiamati ad esercitare a difesa del Matrimonio stesso.
20,00

Il profilo giuridico-canonico dei matrimoni misti con i Valdesi, con particolare riferimento all'area di Pinerolo

Il profilo giuridico-canonico dei matrimoni misti con i Valdesi, con particolare riferimento all'area di Pinerolo

José Omar Larios Valencia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Il presenta studio offre il cammino realizzato circa i matrimoni misti interconfessionali tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Valdese: 1. Le linee essenziali e i principi dottrinali della storia dei Valdesi2. L'evoluzione storica, terminologica e legislativa dei "matrimoni misti" nella Chiesa Cattolica. 3. I matrimoni misti interconfessionali nel dialogo tra la Chiesa Cattolica e quella Valdese4. Il matrimonio da ostacolo e problema a risorsa e speranza del cammino ecumenico. Dieci anni di episcopato di Mons. Pier Giorgio Debernardi nella Diocesi di Pinerolo.
18,00

La Radio Vaticana tra ordinamento canonico e ordinamento italiano. Il caso del presunto inquinamento elettromagnetico

La Radio Vaticana tra ordinamento canonico e ordinamento italiano. Il caso del presunto inquinamento elettromagnetico

Giacomo R. Ghisani

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2009

Traendo spunto da una discussa sentenza pronunciata dalla Corte di Cassazione nel 2003 sul presunto inquinamento elettromagnetico del Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria, l'opera si propone di chiarire la natura giuridica della Radio Vaticana alla luce sia dell'ordinamento canonico, sia dell'ordinamento italiano, per affrontare poi il tema dell'esercizio della giurisdizione della Magistratura italiana nei confronti dell'Emittente, qualificata dalla Santa Sede come ente centrale della Chiesa Cattolica ai sensi dell'art. 11 del Trattato Lateranense.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.