Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Biblioteca essenziale Laterza

La filosofia politica

La filosofia politica

Salvatore Veca

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 159

Benessere, capacità, diritti, pluralismo e giustizia globale. Una guida alla filosofia politica contemporanea, in questa edizione con un nuovo approfondimento sulla legittimità e l'autorità delle istituzioni internazionali.
13,00

Storia della guerra fredda

Storia della guerra fredda

Bruno Bongiovanni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 164

Dalla fine del secondo conflitto mondiale al crollo dell'Urss. Un ordine mondiale imperfetto, una pluralità di soggetti e l'egemonia di due superpotenze nel contempo rivali e complementari. Bruno Bongiovanni insegna Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino.
12,00

I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie

I libri proibiti da Gutenberg all'Encyclopédie

Mario Infelise

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 153

La storia delle paure e delle ossessioni del potere nell'Europa moderna in controluce alla censura esercitata nei confronti della rivoluzionaria arte della stampa.
12,00

Le teorie del significato

Le teorie del significato

Eva Picardi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 165

Che rapporto sussiste tra significato delle parole, verità degli enunciati e uso che ne facciamo per esprimere e comunicare le nostre credenze sul mondo?
12,00

La schiavitù in età moderna

La schiavitù in età moderna

Patrizia Delpiano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: X-161

Se lo schiavo può essere definito un individuo privo della libertà individuale, ossia proprietà altrui, dal punto di vista storico la schiavitù ha assunto molteplici forme nel tempo. Questo volume ricostruisce la storia della schiavitù atlantica, legata cioè alla tratta che si organizzò tra le coste africane e quelle americane, e copre i circa quattro secoli della sua durata, scavalcando i limiti convenzionali della storia moderna: muove infatti dall'inizio del Cinquecento, quando la pratica fu avviata e si stabilizzò nelle Americhe, e giunge al secondo Ottocento, epoca in cui, in tempi diversi e nei vari contesti, se ne decretò la formale abolizione, senza però estirpare un uso che sotto mutate spoglie continuò a lungo attraverso i percorsi dell'illegalità. L'obiettivo è quello di delinearne le origini, il consolidamento e il declino, facendo emergere i tratti specifici di questo tipo di schiavitù moderna rispetto sia alle forme antiche sia alle cosiddette nuove schiavitù contemporanee (restrizioni della libertà personale, quali il lavoro forzato o lo sfruttamento sessuale).
13,00

Filippo il Macedone

Filippo il Macedone

Giuseppe Squillace

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 121

"Se fosse un servo o un figlio bastardo a sperperare e a dilapidare le sostanze che non gli spettano, quanto più grave e irritante, per Eracle, potrebbe essere definito da tutti il suo comportamento! Ma su Filippo e su quello che egli fa attualmente, non si esprime un giudizio di questo genere: eppure non solo egli non è un Greco e non ha nessuna affinità con i Greci, ma non è neppure un barbaro originario di una regione che è onorevole menzionare, è una peste di Macedone, di un paese dal quale prima non era nemmeno possibile acquistare uno schiavo di valore." (Demostene, Terza filippica). Disprezzato dall'ateniese Demostene, poco studiato nelle accademie e schiacciato nell'immaginario collettivo dalla figura del figlio Alessandro Magno, poco si sa in realtà della personalità di Filippo II di Macedonia, che preparò la strada alla diffusione della cultura greca fino alle sponde dell'Indo. In questa biografia, Squillace stila un ritratto del re, svelandone capacità e risorse inaspettate: Filippo seppe abilmente adattare i suoi comportamenti alle circostanze e modellare le sue scelte politiche alle situazioni contingenti; impose direttamente il suo potere su taluni popoli e altri li tenne sotto controllo sfruttando le istituzioni preesistenti; rese stabile e sicura la monarchia macedone e compattò il traballante mondo greco.
12,00

La rivoluzione americana

Guido Abbattista

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 159

I fattori economici e sociali e le concezioni politiche e costituzionali che portarono alla nascita della nazione americana.
13,00 12,35

I gesuiti. Dalle origini alla soppressione. 1540-1773

I gesuiti. Dalle origini alla soppressione. 1540-1773

Sabina Pavone

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 167

Esaltata e ricercata per le sue qualità religiose e intellettuali; temuta per la sua intraprendenza; accusata di tramare per la conquista del mondo, la Compagnia di Gesù è tra le espressioni più importanti di quel rinnovamento della Chiesa cattolica che nel Cinquecento seguì la crisi provocata dalla riforma protestante e che portò alla nascita di numerosi ordini religiosi. Espressione della forte personalità di Ignazio di Loyola, seppe interpretare al meglio le esigenze della società di antico regime impegnandosi nei campi più disparati, da quello educativo a quello missionario a quello spirituale, mantenendo d'altra parte uno stretto legame con il potere politico.
12,00

La morale della natura

La morale della natura

Simone Pollo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 169

Cos'hanno in comune il parlamentare conservatore che si oppone all'allargamento dell'istituzione del matrimonio alle coppie non eterosessuali, il militante no global che contesta la diffusione degli organismi geneticamente modificati e il gay che difende la legittimità del suo orientamento sessuale? Con buona probabilità tutti e tre argomentano la bontà delle proprie idee facendo ricorso a una qualche nozione di natura. Questo volume offre al lettore gli strumenti concettuali per orientarsi criticamente fra le principali tipologie di appello alla natura esistenti e fra le loro implicite contraddizioni: il buon selvaggio, la natura come normalità'o come ordine saggio da rispettare (pena nefaste conseguenze per gli uomini) e la teoria della legge naturale iscritta nel magistero della Chiesa cattolica.
12,00

Il tribuno Clodio

Il tribuno Clodio

Luca Fezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 148

Publio Clodio Pulcro (93-52 a.C.) nasce da una famiglia di antichissima nobiltà. Fratello della spregiudicata Clodia, la lesbia cantata da Catullo, sin dagli inizi della carriera politica si rende protagonista di gravi scandali, uscendone miracolosamente indenne. Nel 60 a.C. abiura le proprie origini patrizie divenendo plebeo; due anni dopo si fa eleggere tribuno e inizia una folgorante ascesa politica sorretto dal favore del popolo. Spregiudicato e audace, gestisce un potere inedito e lo fa in modo particolarmente radicale e violento: combatte i suoi nemici con le bande armate di piazza, si assicura l'impunità grazie alla connivenza dei triumviri Cesare, Pompeo e Grasso, blinda il proprio successo popolare a colpi di demagogia. Muore per mano dell'avversario Milone, a pochi giorni dalle elezioni alla carica di pretore.
12,00

Reti commerciali e traffici globali in età moderna

Reti commerciali e traffici globali in età moderna

Maria Fusaro

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 168

Maria Fusaro propone una originale lettura dell'età moderna quale cruciale fase d'avvio di un'interazione sempre più intrecciata e diretta tra i diversi continenti. Nella sua analisi storica le sinergie sorte, nell'arco cronologico che va dal Quattro al Settecento, fra commercio internazionale ed evoluzione degli strumenti finanziari, così come il ruolo giocato dai commerci nello sviluppo economico europeo, rivelano la propria natura di vitale premessa alla Rivoluzione industriale del Vecchio continente. Lo sviluppo commerciale europeo può essere quindi considerato a pieno titolo l'innesco del circolo virtuoso che lanciò l'Europa alla conquista di una posizione di lungo e indiscusso predominio sul resto del mondo. Il volume si offre come un lavoro di sintesi critico-analitica che presenta al pubblico italiano gli eventi principali di questa irresistibile espansione e si misura con i risultati dei dibattiti storiografici internazionali sull'argomento.
14,00

Come ragioniamo

Marcello Frixione

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: VI-167

Dal ragionamento deduttivo, tradizionale oggetto di studio della logica, a tipi di inferenza come il ragionamento induttivo, quello probabilistico e la fuzzy logic; dall'analisi degli errori di ragionamento individuati dagli psicologi ai modelli elaborati in intelligenza artificiale.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.