Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
Le lobbies
Gigi Graziano
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 162
Conosciamo tutti il ruolo delle lobbies? Quali interessi rappresentano oltre ai poteri forti a cui sono associate? Hanno un ruolo in democrazia o vanno considerate, come lo sono state a lungo, causa di pervertimento della volontà popolare? Il dibattito corrrente non aiuta molto: tende a chiudere il discorso con condanne che impediscono di vedere molti lati del problema. Nelle pagine che seguono non c'è partito preso né a favore né contro.
Il totalitarismo
Simona Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: VIII-139
Perché un regime politico viene definito totalitario? Quando si inizia a parlare di totalitarismo e perché? È possibile liquidare il fenomeno totalitario come un tragico episodio del secolo appena conclusosi o è qualcosa di più complesso di una semplice parentesi storica?
Filosofia e scienza cognitiva
Diego Marconi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 167
La scienza cognitiva ha radici filosofiche, ma ha a sua volta influenzato profondamente la filosofia, modificando il nostro modo di pensare i concetti, il ragionamento, il rapporto tra osservazione e teoria e riproponendo con forza l'idea stessa di natura umana.
Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo
Lodovica Braida
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 161
Le trasformazioni del libro e della lettura come aspetti essenziali della nascita della cultura moderna. Lodovica Braida insegna Storia della stampa e dell'editoria all'Università di Milano.

