Laterza: Biblioteca essenziale Laterza
La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare
Stefano Velotti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 193
Il pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell'arte e dall'estetica degli strumenti per comprendere meglio le opere d'arte. Ma ciò accade raramente: i filosofi si occupano di analizzare in generale i caratteri dell'esperienza estetica, di offrire una definizione dell'arte ma difficilmente si avventurano in un confronto diretto con le opere. Stefano Velotti accorcia le distanze e mette in contatto diretto le acquisizioni della filosofia e la produzione artistica, soprattutto quella contemporanea, considerata la più "difficile" e sconcertante. Le domande a cui cerca di rispondere questo agile volume sono dirette e concrete: come mai, quando guardiamo una tela con sopra delle linee e dei colori riconosciamo cose, persone, paesaggi, eventi? Come facciamo a riconoscere dei personaggi fantastici che non abbiamo mai visto nella realtà? Perché mai ci emozioniamo, talvolta, fino a ridere o piangere davvero per situazioni, eventi e personaggi che sappiamo che sono frutto di finzione? Perché continuiamo a provare una certa suspense per un film che abbiamo già visto e che sappiamo come va a finire? Perché investiamo tempo, soldi, energie per seguire storie inventate, concerti, faticosi percorsi museali? Fra incursioni teoriche ed esempi concreti il testo è un ottimo strumento di base per comprendere la relazione fra filosofia e arte.
Rabbini
Gadi Luzzato Voghera
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 132
Che ruolo hanno i rabbini nella vita istituzionale delle odierne comunità ebraiche? E che funzioni hanno ricoperto nel passato, nella diaspora europea, e ancora più indietro nel tempo all'epoca del Tempio di Gerusalemme? Chi li nomina? Quali funzioni vengono loro attribuite dalle comunità ebraiche? Per rispondere a queste domande, che già si poneva in modo esplicito e provocatorio Napoleone nel 1806 e che ritornano con una certa frequenza ancora oggi, Gadi Luzzatto Voghera disegna le caratteristiche di una classe di dotti che nei secoli ha saputo sintetizzare competenze giuridiche, pensiero filosofico, sapere scientifico, inventiva letteraria, ricerca storica, per approdare, in epoca di emancipazione, a occuparsi con maggior continuità di culto, educazione, rappresentanza e custodia della tradizione. Questioni complesse che ritornano spesso e che presuppongono l'idea non proponibile di una storia omogenea e immobile della civiltà ebraica, ma piuttosto la necessità di comprendere a fondo le dinamiche che hanno portato alla nascita e poi alle successive trasformazioni del rabbinato, attraverso un percorso storico affascinante eppure non lineare, imprescindibile secondo Luzzatto Voghera per capire la millenaria vicenda della storia ebraica e di una delle grandi religioni monoteiste.
Maometto
Claudio Lo Jacono
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 179
Tracciare il profilo biografico di un profeta è impresa tutt'altro che semplice. Non tanto perché manchino informazioni su chi afferma di parlare e agire in nome e per conto d'una divinità ma perché le notizie che lo riguardano tendono a privilegiare la sua dimensione pubblica, di istitutore o riformatore d'una fede che, in quanto tale, ha più che altro a che fare col sovrannaturale, per definizione refrattario a un approccio di tipo logico e razionale. Nello stilare la vita del profeta Maometto, già il nome Muhammad può creare difficoltà. Ha mutato più volte e nel tempo è diventato Maometto, Mahoma, Mafoma, Mafomede, Mafometus, Macumeth, Mahumet o Mahomet e, in ambito turco-islamico, Mehmet, per tentare di avvicinarsi alla pronuncia originale. Bisogna poi tenere in considerazione due aspetti importanti: "il primo riguarda l'estrema delicatezza del tema, vista l'accentuata suscettibilità dei musulmani che giudicano il loro Profeta un uomo reso 'perfetto' dalla grazia divina, e che non sono quindi disponibili ad accettare la benché minima critica nei suoi confronti, foss'anche sui suoi aspetti squisitamente umani. Il secondo deriva dall'assenza quasi totale, con l'unica eccezione del Corano, d'una documentazione araba coeva o redatta nel periodo immediatamente successivo alla morte di Muhammad. Non surrogabile dalla gran quantità d'informazioni orali proposte dalla 'tradizione sacra' islamica, messe in forma scritta solo un paio di secoli più tardi".
La guerra
Luigi Bonanate
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2011
pagine: 165
Cos'è la guerra? Come la si fa? Perché la si fa? Una ricostruzione della guerra in tutte le sue dimensioni: antropologica, strategica, storiografica, filosofica. Luigi Bonanate insegna Relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze politiche dell'Università di Torino.
Finzioni. Il far finta e i suoi oggetti
Alberto Voltolini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 189
Che cosa vuoi dire 'far finta' e in che rapporto sta col 'fingere'? Che cosa sono le cosiddette entità fittizie? Pensiamo ai personaggi letterari come Anna Karenina, il giovane Werther e Emma Bovary, ma anche a soggetti di quadri come Monna Lisa e le Maya (desnuda o vestida), di cartoons come Qui Quo e Qua, Titti e Gatto Silvestro, di soap opera e film come Brooke e Ridge o Indiana Jones; per non parlare dei personaggi mitologici come Afrodite, Odino e Babbo Natale. Esistono davvero entità del genere? E infine, che vuoi dire per noi essere emotivamente toccati dalla finzione, o addirittura imparare qualcosa da essa? Da questi interrogativi muove questa introduzione ragionata ai temi della finzione, visti dal punto di vista di molte discipline inerenti all'ambito della filosofia analitica: l'estetica, la filosofia del linguaggio, la filosofia della mente nelle sue connessioni alle scienze cognitive, la metafisica e l'ontologia.
La politica del rispetto. I fondamenti etici della democrazia
Anna E. Galeotti
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 189
Le libertà liberali e i diritti politici democratici sono imprescindibili perché tutti siano considerati membri pari nella comunità politica in quanto condividono la condizione morale di essere persone.
La modernizzazione
Alberto Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: X-239
Il concetto di modernizzazione è tra i più usati nel linguaggio politico e giornalistico, tuttavia non è sempre approfonditamente chiarito nei suoi diversi significati. Attraverso la riflessione critica sulle teorie e sui problemi pratici dei paesi che ne sono coinvolti (come, ad esempio, la crescita urbana, lo sviluppo sostenibile, l'estensione del diritto di voto), Alberto Martinelli ha tracciato in questo volume una sintesi complessiva di cosa sia la "modernizzazione". In questa edizione, l'autore interroga anche il rapporto tra globalizzazione e modernità, a partire dalla tesi che esistano "modernità multiple" all'interno di un processo oramai divenuto globale. Uno scenario in cui entrano di prepotenza nuovi protagonisti, a partire dai grandi paesi emergenti come Cina e India, e nuovi nodi da sciogliere, anche a causa della attuale crisi economica e finanziaria.
I giacobini e il giacobinismo
Michel Vovelle
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 159
Uomini, idee e fortuna storica, in Francia e in Europa, del più famoso club rivoluzionario dell'89 e del paradigma politico che tanta parte ha avuto nella storia mondiale degli ultimi due secoli.
Filosofia della percezione
Clotilde Calabi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 196
I filosofi spesso si meravigliano di cose che la maggior parte delle persone non nota neppure: Socrate trovava sorprendente il fatto che qualcuno potesse apparire più piccolo in lontananza senza rimpicciolire davvero e Kant si chiedeva come accade che gli specchi invertano la destra e la sinistra, ma non l'alto e il basso. Quello che vediamo, tocchiamo o sentiamo pone quotidianamente alla nostra attenzione problemi e stranezze di difficile soluzione. Per esempio, come mai l'immagine retinica è piatta ma noi vediamo gli oggetti tridimensionali? E perché al variare dell'illuminazione non cambia la nostra percezione del colore di un oggetto? I filosofi della percezione cercano di rispondere a questi e altri quesiti partendo dalla domanda fondamentale: cos'è la percezione? cosa significa "vedere" e "sentire" qualcosa? Questo volume è un'introduzione accessibile ai temi e ai problemi della filosofia della percezione.
Cosa sono i concetti
Elisabetta Lalumera
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 179
Se i concetti non esistessero, la nostra mente non potrebbe cogliere (e ricordare) ciò che gli oggetti delle nostre esperienze hanno in comune. In queste pagine, filosofia e psicologia cognitiva concorrono a tracciare la natura del nostro ragionare.
Sociologia del corpo
Paola Borgna
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VIII-161
Questo libro parla dei corpi - quello delle tecnologie biomediche e quello della Rete, il corpo dell'anoressia e quello del femminismo, il corpo dell'arte e il corpo del diritto e dell'etica - come realtà oggettive prodotte e costruite socialmente. Il significato del corpo è, cioè, collegato alla società storica di riferimento e alle sue rappresentazioni sociali e culturali, in questa prospettiva i comportamenti, la morfologia e persino la fisiologia del corpo sono i risultati di processi organizzati del contesto sociale, veri e propri processi politici operanti a tutti i livelli della vita quotidiana.
Chiesa e santità nell'Italia moderna
Miguel Gotor
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: VIII-159
"La santità è un tema da anni al centro degli studi sulla vita religiosa in età moderna in quanto il fenomeno non ha interessato soltanto la spiritualità, la liturgia e i modi di credere dei fedeli, ma anche la cultura letteraria, la vita artistica, la storia della medicina, il diritto, la teologia, le istituzioni, la politica e la società del periodo. L'arco temporale di questo libro è teso dal 1498 al 1758, ossia dal rogo del frate domenicano Girolamo Savonarola alla fine del pontificato di Benedetto XIV Lambertini. Come contesto geografico abbiamo scelto la penisola italiana perché sarebbe stato complesso, nei limiti di una sintesi storica come questa, ampliare la ricerca all'Europa, in particolare alla Francia e alla Spagna." (dalla Premessa)