Laterza: I filosofi
Introduzione a Jacobi
Marco Ivaldo
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 206
Un'introduzione organica alla filosofia di Heinrich Friedrich Jacobi (1743-1819), universalmente riconosciuto come un protagonista della filosofia tedesca classica nel passaggio dall'età dei Lumi alla stagione del romanticismo. Dopo un capitolo iniziale, in cui vengono messi in luce la formazione di Jacobi, i suoi primi esperimenti letterari e filosofici, il pensiero economico e politico, si prende in considerazione il nucleo filosofico dei due romanzi Allwill e Woldemar. Seguono le ricostruzioni delle controversie sulla dottrina di Spinoza, che ha assicurato a Jacobi un posto fondamentale nella storia della filosofia moderna, contro l'idealismo e "sulle cose divine" con Schelling.
Introduzione a Marx
Giuseppe Bedeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 309
Questa "Introduzione a Marx" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Introduzione a Newton
Maurizio Mamiani
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 154
Introduzione a Machiavelli
Emanuele Cutinelli-Rèndina
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 208
Introduzione a Marsilio da Padova
Carlo Dolcini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 122
Introduzione a Kant
Augusto Guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 400
Questa "Introduzione a Kant" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Introduzione a Heidegger
Gianni Vattimo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 206
Questa "Introduzione a Heidegger" offre gli strumenti critici essenziali per interpretare l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Introduzione a Locke
Mario Sina
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: 209
Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Locke alla luce delle diverse prospettive storiografiche.
Introduzione a Descartes
Giovanni Crapulli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: 292
Questa "Introduzione a Descartes" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
Introduzione a Darwin
Telmo Pievani
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 193
"Il 12 febbraio del 1809 nasceva un uomo schivo che ebbe in sorte di cambiare per sempre il nostro modo di intendere la natura, e il posto della specie umana in essa. Uno scienziato che ha saputo condensare in una vita sola: una giovinezza spensierata senza troppa voglia di studiare; un viaggio avventuroso di cinque anni attorno al mondo così denso di meraviglia da apparire come un perfetto romanzo di formazione; un secondo viaggio londinese, tutto mentale questa volta, all'inseguimento di un'intuizione rivoluzionaria e inconfessabile; venti lunghi anni di silenzio operoso nella campagna del Kent; la morte della figlia più amata; e poi un precipitare quasi teatrale di accadimenti con la lettera occasionale di un potenziale rivale, la corsa alla pubblicazione, il successo mondiale dell'"Origine delle specie", lo scandalo nella buona società dell'epoca, il sottrarsi alle polemiche, la fama internazionale, le opere apparentemente bizzarre della vecchiaia, le ansie di vita eterna della moglie, un ultimo libro sui lombrichi, gli onori della sepoltura in Westminster. Il tutto in un uomo solo, che forse non cercava tanto". Telmo Pievani racconta l'affascinante e rocambolesca vita dello scienziato che con la sua teoria dell'evoluzione per selezione naturale ha cambiato per sempre la nostra concezione del mondo vivente.