Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: I filosofi

Introduzione a Leo Strauss

Introduzione a Leo Strauss

Carlo Altini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 199

Di origine ebraica, Leo Strauss (1899-1973) emigra dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento ottiene una vastissima fortuna non solo in ambito accademico ma anche politico, tanto da fare di lui un pilastro del pensiero neoconservatore. Sarebbe però sbagliato appiattire l'articolata traiettoria culturale di Strauss su questa posizione, senza considerare la complessità dei suoi riferimenti filosofici che spaziano da Platone a Maimonide, da Machiavelli a Hobbes, da Nietzsche a Heidegger. Nato in una Germania che si stava avviando alle tragedie delle guerre mondiali, il filosofo si confronta sin da giovane con la crisi della modernità e della democrazia liberale discussa da pensatori come Weber, Rosenzweig e Schmitt e cerca una risposta al relativismo e al nichilismo contemporanei nelle forme di illuminismo premoderno e nel pensiero classico dei greci. Accanto alle famose tesi sulla superiorità degli antichi sui moderni, egli si impegna nell'elaborazione di un metodo di lettura dei testi in grado di rivalutare il ruolo della persecuzione politica e religiosa nella stesura delle opere filosofiche. A causa della complessità degli intrecci storici, teorici e letterari su cui si fonda la sua riflessione, Strauss è rimasto un autore controverso, che ha suscitato più polemiche e consensi di carattere ideologico che non tentativi di effettiva comprensione.
12,00

Introduzione a Spinoza

Introduzione a Spinoza

Filippo Mignini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: VII-281

Ogni volume di questa collana costituisce un capitolo di storia della filosofia, in questo caso dedicato alla figura di Spinoza. L'"Introduzione" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
14,00

Filosofie clandestine

Filosofie clandestine

Gianni Paganini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 174

Il manoscritto clandestino rappresenta un genere di comunicazione filosofica molto particolare e tipico dell'età moderna: i quasi duecentocinquanta testi sinora catalogati e corrispondenti a circa duemila copie manoscritte risalgono per la maggior parte alla seconda metà del Seicento e all'inizio del Settecento. Questa vasta produzione di testi non poteva essere pubblicata, poiché sarebbe incappata nei divieti della censura e avrebbe messo a rischio la libertà e talvolta la vita degli autori, che infatti preferirono sovente nascondersi sotto il velo dell'anonimato. La grande stagione in cui i testi clandestini furono creati e la fioritura delle opere più originali precedettero dunque l'inizio "ufficiale" dell'Illuminismo, ma contribuirono senz'altro alla formazione delle idee più "radicali" della cultura settecentesca. La critica della religione e della politica, la proposta di idee anticonformistiche sulla morale e sulle istituzioni sociali, la difesa della tolleranza e della libertà di pensiero, una visione nuova del mondo, della storia e delle civiltà costituirono i temi principali della letteratura filosofica clandestina.
12,00

Introduzione a Dummett

Introduzione a Dummett

Cesare Cozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 250

Nato a Londra nel 1925, fellow della British Academy, professore emerito della Oxford Universìty, Sir Michael Dummett è fra i maggiori filosofi della sua generazione. Questo volume offre un agile profilo della sua densa riflessione filosofica. II primo capitolo illustra come egli elabori, attraverso la riscoperta della logica di Gottlob Frege, un originale programma di pensiero centrato sulla questione analitica, ossia sulla comprensione del linguaggio. Il secondo e terzo capitolo ricostruiscono l'itinerario riflessivo che, alla fine degli anni Cinquanta, vede Dummett occuparsi di metafisica. Il quarto capitolo descrive l'indagine generale sulle teorie del significato articolata pienamente da Dummett negli anni Settanta, che lega indissolubilmente la riflessione sul significato a quella sulla nozione di verità. Dummett contrappone due famiglie di teorie del significato: realiste e antirealiste. Al realismo egli rivolge serie obiezioni, esposte nel quinto capitolo. L'alternativa antirealista viene approfondita nel sesto capitolo. Il settimo è dedicato al problema della realtà del tempo, che ha impegnato il filosofo per decenni conducendolo a una svolta negli anni Novanta. L'ottavo capitolo riassume le tesi di Dummett sui rapporti fra filosofia, scienza e religione.
12,00

Introduzione a Adorno

Introduzione a Adorno

Stefano Petrucciani

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 175

Theodor W. Adorno (1903-1969) è stato, con Max Horkheimer e Herbert Marcuse, uno dei maestri della Scuola di Francoforte, la più vivace comunità intellettuale tedesca del secondo Novecento. Il libro ripercorre le tappe dell'itinerario filosofico adorniano: la formazione nella Germania degli anni Venti e l'amicizia con Walter Benjamin, l'esilio in Inghilterra e negli Stati Uniti dopo la presa del potere di Hitler, il ritorno in Germania nel secondo dopoguerra. Tra i protagonisti della vita culturale tedesca, Adorno è stato capace come pochi di segnare con i suoi contributi molti e diversi campi del sapere, dalla teoria della musica alla critica letteraria, dalla sociologia (che lo vide impegnato in un'aspra polemica con Popper sul metodo delle scienze sociali) alla filosofia e all'estetica. Il libro presta particolare attenzione alla elaborazione adorniana di una filosofa dialettica "aperta" e "negativa", in decisa contrapposizione tanto a quella di Heidegger quanto al pensiero positivista e scientista.
12,00

Introduzione a Mill

Introduzione a Mill

Piergiorgio Donatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 205

John Stuart Mill (1806-1873) è una figura di riferimento per l'etica e la filosofia politica contemporanea. Il suo contributo spazia dalla riflessione sul romanticismo ai grandi lavori sulla logica, l'economia politica, il liberalismo, l'utilitarismo, il governo rappresentativo, la filosofia della psicologia e la religione. Il filo rosso che attraversa e accomuna l'intervento di Mill nei campi più diversi delle scienze umane è l'idea di ripensare il quadro illuminista e utilitarista alla luce dei nuovi temi che il romanticismo aveva messo al centro della scena, in particolare la dimensione della soggettività e dell'interiorità e il ruolo della storia e della cultura.
10,00

Introduzione a Ricoeur

Introduzione a Ricoeur

Francesca Brezzi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 186

Il volume offre gli strumenti critici essenziali per comprendere l'opera di Paul Ricoeur alla luce delle diverse prospettive storiografiche. Francesca Brezzi analizza il contesto in cui il filosofo francese ha operato, ne analizza le opere, offre una cronologia della vita e delle opere, presenta la storia della critica e un'ampia bibliografia.
12,00

Introduzione a Croce

Introduzione a Croce

Paolo Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 249

Questa "Introduzione a Croce" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
10,00

Introduzione a Sartre

Introduzione a Sartre

Sergio Moravia

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 221

Questa "Introduzione a Sartre" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
12,00

Introduzione a Pascal

Introduzione a Pascal

Adriano Bausola

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 288

10,00

Introduzione a Weber

Introduzione a Weber

Nicola M. De Feo

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 200

Questa "Introduzione a Weber" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
10,00

Introduzione a Hölderlin

Introduzione a Hölderlin

Mauro Bozzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 165

Questa "Introduzione a Hölderlin" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.