Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Laterza: Sagittari Laterza

Elogio della globalizzazione

Jagdish Bhagwati

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: X-418

La globalizzazione è stata la protagonista indiscussa del passaggio di secolo. I no global la sfidano nelle piazze d'Europa, i democratici americani sono sedotti dal protezionismo economico e una galassia di sigle e movimenti chiede drastiche riforme. Per rispondere a quest'offensiva Bhagwati sostiene tutte le argomentazioni più significative a favore del libero commercio e ridimensiona molte di quelle a sfavore. Analizza il movimento antiglobalizzazione, le sue motivazioni e le sue paure; considera le implicazioni sociali della globalizzazione e ne esamina gli aspetti economici; tratteggia i cambiamenti istituzionali nazionali e internazionali necessari per migliorarne gli effetti.
19,00 18,05

Individualismo e cooperazione. Psicologia della politica

Giovanni Jervis

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 271

Il funzionamento dell'economia, la costruzione del benessere, l'approntamento delle difese sociali, le forme della cooperazione e del conflitto hanno cause molteplici. La psicologia, che si occupa di comportamenti e soggettività, può dare un valido contributo su temi cardine della politica come le diverse concezioni della natura umana che ne guidano le scelte; i modi in cui le persone si valutano esprimendo giudizi o differenze; i modi in cui vengono prese le decisioni che portano alla cooperazione o allo scontro.
16,00 15,20

Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana

Paolo Pezzino

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 200

14,00 13,30

Globalizzazione contro democrazia

Antonio Baldassarre

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: XI-419

La moderna democrazia politica e le relative forme costituzionali sono state pensate e attuate nell'implicito contesto Stato-nazione. Entro questi confini sono state costruite tutte le categorie fondamentali della democrazia politica e del costituzionalismo: popolo, sovranità, costituzione, legalità, divisione dei poteri. La globalizzazione economica e politica porta allo scardinamento di tutte le categorie fondamentali della democrazia politica e, soprattutto, dell'equilibrio tra universalismo e ragion di Stato su cui regge qualsiasi esperienza democratica. Baldassarre dimostra la perdita di senso di ciascuno degli elementi posti a fondamento della democrazia e come questa stia mutando la propria "ideologia" in una fortezza minacciata da molti nemici.
25,00 23,75

La penultima parola e altri enigmi

Salvatore Veca

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 164

12,39 11,77

13,43 12,76

Sottosviluppo. Una strategia di riforme

Paolo Sylos Labini

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 224

I problemi dei paesi in via di sviluppo coinvolgono l'intera umanità: l'ambiente e le condizioni di vita sulla terra, i flussi migratori, gli spostamenti fra paesi diversi di unità produttive.I percorsi dei paesi del Terzo Mondo sono molto differenziati ed è ingannevole parlare ottimisticamente di un processo generale di convergenza così come ingannevole parlare di povertà del Terzo mondo. Per individuare gli interventi da compiere occorre interpretare le diverse situazioni e tornare all'approccio degli economisti classici, in particolare Adamo Smith. E' a lui che si richiama la strategia proposta in questo libro, una strategia di riforme riguardanti i trasferimenti della terra, il sistema dei contratti agrari....
13,43 12,76

12,39 11,77

La costituzione ferita

Alessandro Pizzorusso

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 178

12,39 11,77

Diari europei

Ralf Dahrendorf

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 200

Questi "Diari europei" sono appunti, riflessioni, descrizioni dei viaggi e dei colloqui che Dahrendorf ha avuto con imprenditori, ministri e uomini politici. Un motivo non secondario dell'attrazione suscitata da questi schizzi è dato dall'ironia con cui sono presentati gli eventi politici e statali più rilevanti. Vi si affrontano questioni serie come gli sviluppi degli avvenimenti in Europa orientale, il ritorno della destra in Italia, le chances di Maastricht. I testi nascono dai contributi pubblicati a partire dal 1992 sulla rivista tedesca "Merkur" e poi tradotti, tranne alcuni, sulla rivista italiana "Micromega" e vengono preceduti da una Introduzione appositamente scritta per questa edizione.
11,36 10,79

La storia e le altre passioni

Georges Duby, Bronislaw Geremek

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 188

Duby e Geremek si sono conosciuti a Varsavia nel 1960, e da allora la loro amicizia si è alimentata delle molte pasioni comuni: la storia, il Medioevo, certo, ma, più in particolare, una concezione aperta e problematica della storia stessa, e poi una dimensione d'impegno. Nel corso della conversazione Duby e Geremek raccontano la propria esperienza, l'avviamento alle discipline storiche, il maturare dei loro interessi specifici, ma anche il proprio passaggio attraverso le temperie culturali che hanno dominato il nostro continente dagli anni Trenta ad oggi.
9,30 8,84

L'inverno del futuro

Roberto Guiducci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 220

10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.