Le Mani-Microart'S: Storia del cinema
Horror in cento film
Renato Venturelli
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 180
Musical americano in cento film
Piero Pruzzo
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 220
Poliziesco americano in 100 film
Renato Venturelli
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 250
Fantascienza in cento film
Roy Menarini, Andrea Meneghelli
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 330
La commedia americana in 100 film
Paola Cristalli
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 512
Commedia italiana in 100 film
Aldo Viganò
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 260
Letteratura per l'infanzia in cento film
Pino Boero, Davide Boero
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 280
Thriller italiano in cento film
Claudio Bartolini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 268
Cento brividi nostrani. Cento pellicole attraverso le quali leggere e rileggere la storia del thriller italiano, troppo spesso passato sotto silenzio o frettolosamente bollato con il marchio della serie-B. Cento idee che riflettono la complessità dei tempi in cui sono state concepite e delle geniali menti in grado di renderle cinema. Dai coraggiosi anni Sessanta ai prolifici Settanta, dai sanguinolenti anni Ottanta ai sempre più aridi tempi odierni, questo volume vuole rendere conto di come il genere nero, nel nostro Paese, sia (stato) un pezzo fondamentale nel panorama della Settima arte, costituendo un territorio di intrattenimento alternativo rispetto alle opere degli Autori comunemente intesi. Una guida per addentrarsi nei labirinti della paura che i nostri artigiani del cinema hanno meticolosamente costruito in oltre cinquant'anni di Storia; una carrellata a perdifiato tra le filmografie dei celebri Bava, Argento, Fulci e Martino, ma anche del meno noti Bido, Lado, Puglielli e Crispino, alla ricerca di linee comuni, ricorrenze e smentite dei canoni gialli; una selezione volta a esplorare gioielli dimenticati, da riscoprire e custodire nel lato in ombra della propria videoteca.
Animazione in cento film
Marco Bellano, Giovanni Ricci, Marco Vanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2013
pagine: 336
In Italia si chiamano spesso "cartoni animati". In realtà sono film comici, drammatici, di guerra, fantascientifici, satirici, noir, western, d'avanguardia... e, naturalmente, anche film per bambini. Nascono da matite e colori o dalla grafica digitale, o magari da fotografie di oggetti, pupazzi e persone, ma sono tutti accomunati dall'essere stati creati immagine per immagine, fotogramma per fotogramma. L'universo dell'animazione è più vasto e vivace di quel che normalmente si crede, e si estende ben oltre la programmazione delle nostre sale cinematografiche. Questo libro propone una "costellazione" di cento film, tracciata da analisi, "dietro le quinte", curiosità e notizie sugli autori. Una mappa minima, dove riscoprire storie e personaggi familiari accanto a insoliti esperimenti, artigiani ingegnosi e opere ingiustamente poco conosciute.
Guerra in cento film
Claudio G. Fava
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2010
pagine: 236
Sin dagli inizi il cinema, prima muto e poi sonoro, predilesse l'argomento della guerra. Non è facile riassumere in 100 titoli l'enorme apporto nel cinema e del cinema sulta volgarizzazione e la retorica dei conflitti. È questo, forse, uno dei temi più difficili in assoluto che i film possano affrontare, dato che alla base stessa della guerra e della sua descrizione risiede la paura. Sentimento quasi impossibile da ricreare artificialmente sui volti dei protagonisti, dei caratteristi e delle comparse. Nonostante questo elemento di fondo, una minoranza di opere riesce, almeno in parte, a restituire la terribile occasione di vita e di morte che fisiologicamente è presente in un conflitto e che, a parte il cinema, anche alcuni grandi romanzi ci hanno offerto. In questo libro si tenta un censimento che l'autore stesso riconosce essere forzatamente incompleto e, per paradosso, implicare semmai l'esigenza di un "sequel". Ad esempio qui, per ragioni di spazio, sono stati evocati solo i film che prendono occasione dalla prima guerra mondiale, fino ai giorni nostri. Rinunciando perciò a quell'importante magazzino che va dalle guerre dell'antichità, via via sino a quelle dell'Ottocento, ed alle magnifiche descrizioni della vita militare di cui siamo debitori a tanti registi, a cominciare dal grande John Ford. Inoltre, Fava ha scelto di analizzare un solo film per regista, limitandosi a citare altri eventuali titoli all'interno del testo consacrato al film considerato "principale".
Horror in cento film
Renato Venturelli
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2010
pagine: 238
I cento film dell'orrore che tutti gli appassionati di cinema devono aver visto e nessun fan può ignorare. Dal Dottor Caligari a Dracula, da Frankenstein a Freaks, dalla Notte dei morti viventi e Rosemary's Baby alla Casa e a Scream, fino alle ultime tendenze dello splatter, del pulp e dell'horror giapponese, una storia del genere attraverso i suoi film più significativi. Per seguire la sua evoluzione nel tempo e negli stili, i temi principali, le mode e le tendenze. Per capire la produzione degli ultimi anni alla luce della tradizione dei mostri classici. Per stabilire quel "canone" horror che tutti devono conoscere. Un libro da leggere come storia complessiva, ma anche da tenere accanto a computer e televisore, come guida da consultare film per film. In edizione completamente rivista e aggiornata, con una nuova ampia introduzione storica e critica.