LED Edizioni Universitarie: Humanity by design. Laboratorio di antropologia sociologia e design della comunicazione
Biocentrismo ed ecocentrismo a confronto. Verso una teoria non-antropocentrica del valore intrinseco
Matteo Andreozzi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 184
Le etiche ambientali condividono l'esigenza di criticare ogni teoria morale incapace di considerare l'ambiente come qualcosa di più di un semplice depositario di meri valori strumentali. Le ormai conosciute etiche della responsabilità difendono il valore morale che la natura ha per l'umanità globale e futura. Sul fronte cosiddetto "animalista" le etiche sensiocentriche e psicocentriche estendono lo status di paziente morale persino oltre la specie umana, fino a includere nella riflessione gran parte degli animali non-umani. In nessuno dei due casi la comunità morale è estesa anche oltre la soggettività o l’individualità, ed è sotto questi aspetti che le loro seppur diverse teorie del valore si rivelano secondo alcuni filosofi ancora troppo condizionate dall'antropocentrismo. A contrastare i primati della soggettività e dell’individualità sono, rispettivamente, l'etica biocentrica di A. Schweitzer e P.W. Taylor e quella ecocentrica di A. Leopold e H. Rolston III. Questo volume esplora le teorie delle principali figure di riferimento delle due correnti e analizza nel dettaglio il problema della ricerca di una plausibile e difendibile teoria non-antropocentrica del valore intrinseco. Con un saggio di M. Ciastellardi.
La gestione bottom-up dell'informazione in rete. Analisi progettuale e sintesi critica dei sistemi partecipativi online
Matteo Ciastellardi
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
pagine: 148
A partire dalla fine del secolo scorso, per mezzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il concetto di spazio ha subìto molteplici trasformazioni rovesciando i rapporti di relazione e di scambio tra le persone. Sono nati nuovi ambienti di interazione, integrazione e dialogo rappresentati dal web e da fenomeni come i microblog e i social network. Si sono sviluppate prospettive di comunicazione e conoscenza che hanno portato i gesti quotidiani e le azioni delle collettività a trovare compimento al di là del mondo reale: è emersa una cultura a rete che ha dissolto i vincoli tradizionali che legavano le persone ai contesti sociali tradizionali e ha spostato pratiche, saperi e relazioni in ambienti digitali, favorendo un modello di partecipazione bottom-up, orientato a sostenere il consumo e la creazione di contenuti e informazioni in ogni momento e senza filtri se non quelli imposti dai limiti della tecnologia. Il presente volume definisce ed esplora le topografie che descrivono e rappresentano questo fenomeno, inquadrando il web come un dispositivo di dialogo, scambio, collegamento in cui l'informazione è un momento di partecipazione, condivisione, relazione.
Media analytics design. Framework per l'analisi e la riprogettazione di artefatti mediali
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2017
Media analytics design (MAD) è un framework di analisi che permette di affrontare una lettura critica e di realizzare una proiezione analitica dei prodotti mediali e delle loro differenti modalità di essere progettati, distribuiti e trasformati. Il progetto nasce all'interno delle attività di ricerca condotte alla facoltà del design del Politecnico di Milano relative alle traduzioni mediali, nell'ambito dei corsi di sociologia dei media e sociologia dei processi culturali e comunicativi. Lo scopo delle azioni di media analytics design è di poter comprendere in modo approfondito le caratteristiche di un contenuto mediale e di riuscire a delineare una sua formulazione costitutiva in base all'impianto dei fattori economici, culturali e comunicativi che ne hanno permesso la creazione. Il volume presenta i risultati più interessanti proposti durante le esercitazioni degli insegnamenti di sociologia dei media e sociologia dei processi culturali e comunicativi del corso di laurea in design della comunicazione del Politecnico di Milano.